Infatuazione o Innamoramento? Le differenze che ci aiutano a capire

relazione di coppia
Innamoramento o infatuazione? (Istock Photos)

Infatuazione o Innamoramento? Le differenze che ci aiutano a capire la relazione che stiamo vivendo con il nostro partner

All’inizio di una conoscenza, quando incontriamo qualcuno che ci piace, non riusciamo a capire, il più delle volte, se ciò che stiamo vivendo sia il risultato di un’infatuazione o di un principio di innamoramento. Questo quesito che ci poniamo, spesso lo facciamo anche nei confronti dell’altro, chiedendoci Sarà solo infatuato o si starà innamorando davvero di me?  Come capirlo? Al principio una relazione – che ancora non è neanche tale – si pone questi interrogativi ma, il più delle volte, non trova una risposta soddisfacente. La nostra vita erotica è come un flusso in cui si alternano i sentimenti più diversi: amore, disappunto, rappacificazione, collera, stanchezza, desiderio, indifferenza e passione. Molti dei pensieri, delle sensazioni, delle impressioni che viviamo e sperimentiamo non sono altro che vibrazioni. E se non impariamo a distinguere tali vibrazioni, non riusciamo a capire cosa ci sta succedendo. Infatuazione o Innamoramento? Naturalmente nel corso della nostra vita, sperimentiamo tutte e due le cose, passiamo dall’una all’altra talvolta senza nemmeno accorgercene. Una infatuazione può evolversi in innamoramento e, un innamoramento può trasformarsi, dopo un lungo distacco, in una infatuazione. Ma se vogliamo comprendere ciò che stiamo vivendo e cosa potrà accaderci, dobbiamo assolutamente imparare a distinguere entrambi.

Potrebbe interessarti anche: Relazioni extraconiugali: quando il collega di lavoro diventa l’amante

I diversi tipi di infatuazioni in una conoscenza

relazione di coppia
I diversi tipi di Infatuazione (istock Photos)

Le infatuazioni sono estremamente frequenti, ma cosa le differenzia dall’innamoramento? Spesso le infatuazioni si sono confuse con quest’ultimo, con l’innamoramento. Ma c’è da dire che, ciò che rende ancora più confusionale la differenza è che esistono diversi tipi di infatuazioni e non tutti riconoscibili da una persona. Proviamo a fare un po’ di chiarezza in merito, specificando quali sono i tipi di infatuazioni che possiamo provare nel corso di una relazione sentimentale.

Potrebbe interessarti anche: Relazioni di coppia pericolose: sei vittima di violenza psicologica? I segnali

  1. Infatuazione da dominio: questo è un tipo di infatuazione che si basa principalmente sul possesso dell’altro. In sostanza è l’esperienza di chi desidera pazzamente l’altro ma non lo schiavizza fino al punto da non poterlo più amare. È un tipo di infatuazione che non è amore al cento per cento, ma brama di impossessamento. È in ultima analisi, un modo egoistico di amare l’altro.
  2. Infatuazione da perdita: questo tipo di amore, non è innamoramento ma è prodotto dal meccanismo della perdita. Per esempio, in una coppia stanca, dove l’amore appassionato non c’è più da tempo, il tradimento del partner, può scatenare una fortissima gelosia. La persona, che fino a poche ore prima c’era indifferente, di colpo ci sta sfuggendo e, di conseguenza ci appare indispensabile. Ma non è innamoramento, poiché non appena ritorna da noi, ricompare l’indifferenza di prima, se non peggio.
  3. Infatuazione competitiva: questa la ritroviamo nel comportamento della persona che, si pensa innamorato, poiché desidera, idealizza l’altra persona solo perché essa appartiene ad un altro, un rivale. Nel momento stesso in cui riesce a portargliela via, quando è solo sua, non gli interessa più. questo meccanismo, nel vero innamoramento non ha causa di esistere, perché l’amore vero non ha bisogno di nessun rivale per esplodere nella sua pienezza.
  4. Infatuazione divistica: questo è un caso particolare di tipo di infatuazione, legato principalmente alle ragazzine, le quali desiderano in modo parossistico il divo che emerge e che è desiderato da tutte le loro compagne. Questo tipo di amore divistico dura fintantoché l’altro – il divo – rimane un idolo, finché tutti lo desiderano ed è proprio questo dato, l’interesse delle altre persone, che ce lo indicano come desiderabile.
  5. Infatuazione erotica: questa forma di infatuazione, come si evince, si produce proprio dal puro principio del piacere erotico. Come lo distinguiamo dall’innamoramento? Perché non abbiamo bisogno continuamente dell’altro, non ci domandiamo ossessivamente se ci ama. Non sentiamo il bisogno di raccontargli tutta la nostra vita, i nostri avvenimenti della giornata, di ascoltare la sua vita o com’era da bambino. In ultimo, questa infatuazione erotica cessa nel momento in cui l’altro ci tratta male, ci offende o semplicemente smette di darci piacere. Scompare la quotidianità. Ciò che proviamo nell’infatuazione erotica è una vera ebbrezza sessuale. Questo desiderio sessuale può essere talmente forte da farci pensare di esserne innamorati, di non poter fare a meno di lui. Ma non è così, perché l’innamoramento vero ama anche se il desiderio sessuale si affievolisce o se l’altro ci tratta male per qualcosa. Non sparisce se l’altro ci parla con tenerezza e non esaudisce il nostro desiderio sessuale costantemente.

 Potrebbe interessarti anche: Relazioni di coppia: Il linguaggio romantico è la carta vincente per un appuntamento

Le prove del vero Innamoramento: quando dall’innamoramento si passa all’amore

relazione di coppia
Infatuazione o Innamoramento? come capirlo (Istock Photos)

L’innamoramento è un processo che si svolge nel tempo. Tale periodo può essere  anche breve ma in esso avvengono processi psichici di straordinaria complessità. In questo processo di innamoramento gli amanti si sottopongono a diverse prove, dette prove di verità. Quando ci stiamo per innamorare cerchiamo sempre di resistere all’amore perché non vogliamo metterci alla prova realmente, non vogliamo metterci completamente nelle mani dell’altro. Quindi iniziamo una lotta con noi stessi, ci lasciamo andare un po’ e subito dopo ci ritraiamo, diamo qualcosa di noi e allo stesso tempo sottraiamo qualche altra cosa. Questo accade poiché l’innamoramento, all’inizio non è uno stato costante, ma un succedersi di episodi e periodi di folle desiderio a cui susseguono momenti di tregua, dove non crediamo che ciò sia vero. Spesso allora ci chiediamo: forse, è solo un’infatuazione passeggera. Oppure capita di svegliarci al mattino con l’impressione di non essere più innamorati. È tutto finito, ci diciamo, era solo un’illusione. Poi, improvvisamente quella persona ci viene in mente e ci accorgiamo che, no, non è per niente finita, anzi il desiderio di averla con noi è più forte che mai. Ricordiamoci che nelle fasi iniziali dell’innamoramento, è possibile che gli innamorati , prima di abbandonarsi, possono fare marcia indietro, e fare dei passi indietro. Per esempio ritornare con una ex fidanzata o continuare un’avventura iniziata appena prima del sorgere del nuovo amore. E intanto il vero amore si fa strada attraverso le ricerche, le esplorazioni, le incertezze e le gelosie.  Ma in cosa consiste questa prova di verità? Proprio in questo, superare le prove, le gelosie e le paure legate all’inizio di un nuovo amore. Serve per capire se siamo davvero innamorati, se non possiamo fare a meno dell’altra persona.

Leggi anche: Il tradimento on line è vero tradimento? Amore virtuale e fantasie

Una seconda prova a cui inconsciamente ci sottoponiamo è la prova di reciprocità: sono volte ad accertate se l’altro ti ama veramente, con la stessa intensità con cui lo ami tu. All’inizio tutto è incerto, è normale. Ma è meno normale quando, anche se il rapporto si è stabilizzato i dubbi continuano a rimanere. Quindi tutto ciò che l’altro fa, i suoi gesti, le sue parole, sono oggetto di continua analisi. Il suo comportamento, anche minimo, è caricato di significati simbolici. Ed è così che ci troviamo ad analizzare ogni singola parola detta dall’altra e proviamo infinite reinterpretazioni.

Vuoi una relazione stabile?  Metti in pratica il patto di reciprocità

Infatuazione o Innamoramento?
Patto di reciprocità nella coppia stabile (Istock Photos)

L’innamoramento diventa amore stabile solo quando ciascuno pone un limite alle proprie pretese e accetta sinceramente i desideri dell’altro come diritti inalienabili. Perché il patto abbia significato d’essere, occorre che entrambi i partner si raccontino le proprie reciproche vite, i loro sogni, vedano il mondo dal punto di vista dell’altro. Tutto  ciò si fa con spirito di verità, nella vita quotidiana, giorno dopo giorno. È proprio da questo “patto di reciprocità” che sorge successivamente il sistema di certezze che rendono la vita comune possibile per il futuro.  L’innamoramento è caratterizzato anche da un altro importante patto: il patto della fedeltà tra i partner. Esso è una tendenza che nasce spontaneamente in una coppia d’innamorati. Si rispetta l’altro e viceversa in un reciproco patto di fedeltà. Perché l’innamoramento diventi un amore esclusivo, fedele, bisogna che entrambi vogliano che sia in questo modo. La tendenza spontanea alla esclusività e alla fedeltà dell’innamoramento si trasforma in fedeltà effettiva solo e soltanto se viene voluta e richiesta nel patto come punto fermo. Questo patto si fonda all’inizio della relazione, quando ancora i sentimenti e le emozioni sono forti ed intensi tra le parti. Questo impegno alla fedeltà, una volta istituito nella  coppia, assume forma definitiva e irrevocabile della stessa. Inviolabile pena la separazione e la distruzione della relazione. Anche se qualcuno sostiene che questo sia impossibile, che la coppia “tradita” possa recuperare il suo posto solo se entrambi lo vogliono davvero. Come?  imparando la bellezza del ritrovarsi, forse più appassionati di prima. Perché l’amore ha infinite facce e svariati modi di presentarsi all’altro. Bisogna solo riconoscerlo quando lo sia ha di fronte.

Se vuoi restare aggiornata su tutto ciò che riguarda la vita di coppia e le strategie per farla durare più a lungo CLICCA QUI!

Chedonna.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI