I tatuaggi delle mamme: sempre più di moda

tatuaggi mammeTatuaggi da mamme. Una scelta sempre più in voga dopo la nascita di un figlio.

Quando si diventa mamme, la voglia di condividere con il mondo intero la propria gioia e l’amore che si prova per il proprio bambino è tanta, al punto da sentire il bisogno di suggellare il momento speciale con qualcosa che possa restare anche negli anni a venire. Un tempo si era solite acquistare o farsi regalare un gioiello da portare sempre con se, tanto che negli ultimi anni non sono mancati ciondoli o bracciali legati proprio a questo lieto evento. Sempre più di moda è però la scelta di fissare un ricordo indelebile attraverso la scelta di un tatuaggio, in grado di ricordare per sempre quello che è, a tutti gli effetti, uno dei giorni più importanti della vita. Così, ecco spuntare immagini di battiti cardiaci, di biberon o nomi stilizzati o dentro ad un cuore. Le opzioni in questi casi sono davvero numerose e lasciano ampio spazio alla fantasia personale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> Tatuaggi di coppia: un amore impresso per sempre

I tatuaggi delle mamme. Un modo romantico per celebrare un grande giorno

tatuaggi mammeBasta fare un salto su Instagram o su Pinterest per trovare intere gallerie di immagini di tatuaggi scelti dalle neo mamme per imprimere sulla propria pelle il ricordo di un giorno a tutti gli effetti indimenticabile. Tatuaggi che si possono posizionare ovunque, a partire dalle dita (per chi li vuole piccolissimi), alla schiena, alle braccia o alle gambe. Una scelta che sempre più spesso viene effettuata anche dai neo papà e che in ogni caso rappresenta un modo originale di accogliere il nuovo arrivo in famiglia.
Tatuaggi con un messaggio importante che, al contrario degli inner lip che vengono tenuti segreti, vanno mostrati con orgoglio poiché simboli di un amore eterno. Proprio come nell’immagine qui sopra dove una piccola famiglia di uccellini simboleggia quella della persona che ha deciso di identificare la propria famiglia con un’immagine così dolce. Non mancano poi altri esempi come quelli presenti qui sotto, dove un comune denominatore è la data della nascita o la scelta di inserire il nome del nuovo arrivato mentre tutto il resto viene affidato alla fantasia.