Vuoi sapere se ti ama? Guarda dove posa gli occhi mentre fate l’amore

Esiste un metodo scientificamente provato per capire se la persona con la quale fai l’amore ti ama oppure no e si avvale di quelli che solitamente definiamo lo specchio dell’anima.

Hai dei dubbi sui suoi sentimenti e non sei totalmente sicura che ti ami anche se siete molto intimi? Se pensi che da parte sua ci sia solo attrazione fisica e che questa non abbia nulla a che vedere con l’amore vero, prova a fare caso a dove guarda mentre fate l’amore, gli occhi non mentono mai.

Dimmi dove ti guarda e ti dirò se ti ama

Le relazioni spesso sono complicate e spaziano tra l’amore, l’amicizia e il letto. Quest’ultimo si insinua in una friend zone e la rende plus, ovvero una bellissima amicizia con il sesso che fa da valore aggiunto. Per alcuni scindere sessualità e sentimenti non è possibile, per altri non sempre il sesso va a braccetto con l’amore. Quando due persone non manifestano apertamente i propri sentimenti e si creano dei dubbi, chiedere apertamente all’altro cosa prova potrebbe essere un azzardo perché nel caso in cui l sua risposta non dovesse piacerci potremmo finire col dover rinunciare all’amicizia stessa per evitare sofferenze.

In ogni caso prima o poi i nodi vengono al pettine e la verità viene a galla nell’attesa puoi sempre provare a capire se ti ama semplicemente osservando dove posiziona gli occhi mentre fate l’amore.

Psicologicamente gli occhi e la direzione dello sguardo sono rivelatori, anche nel caso in cui due persone non si conoscono affatto e ci vuole meno di una secondo per capire quali sono le intenzioni del nostro osservatore.

A fare luce sulla questione è stato uno studio condotto da delle Università di Chicago e Ginevra pubblicata su Psychological Science che si è basato sulle reazioni oculari involontarie degli individui. Questi veloci movimenti oculari esprimerebbero un giudizio del cervello. Grazie a questi movimenti possiamo dunque capire cosa prova il nostro interlocutore oppure capire una coppia semplicemente osservandola.

Gli occhi, oltre ad essere lo specchio dell’anima sarebbero quindi anche lo specchio del cervello. 

Questo studio non è il primo del suo genere, in passato è stata già dimostrata la teoria che amore e desiderio sessuale attivino differenti regioni cerebrali. Quest’ultimo studio però sarebbe riuscito a stabilire che l’attivazione delle diverse aree cerebrali è legata alla direzione dello sguardo e dai movimenti oculari e quindi percettibile a vista.

Per dimostrare questo nesso il team di ricercatori ha esaminato un gruppo di studenti ai quali è stato chiesto di osservare una due gruppi di immagini in bianco e nero. 

Il primo gruppo di immagini aveva come soggetto alcune coppie ritratte in atteggiamenti intimi, il secondo gruppo di immagini mostrava uomini e donne molto attraenti intenti a guardare l’obiettivo della macchina fotografica.

Dalle analisi dei candidati è emerso che i movimenti oculari sono davvero rivelatori.

LEGGI ANCHE —> Intimità: Perché gli uomini in coppia si masturbano?

Ti ama oppure no?

In parole semplici si può affermare che se gli occhi del tuo lui si posano sul tuo viso mentre fate l’amore allora esiste la probabilità che lui abbia un interesse di tipo romantico nei tuoi confronti, se i suoi occhi cadono invece solo sulle diverse parti del tuo viso potrebbe trattarsi di pura attrazione fisica.

I ricercatori sono giunti a questa semplice conclusione valutando i movimenti oculari degli studenti che nel caso in cui la foto evocava amore tenevano lo sguardo fisso sul volto e nel caso in cui la foto evocava desiderio sessuale, guardavano determinate parti del corpo ma non il viso.

Questo effetto è stato il medesimo sia nel caso degli uomini che nel caso delle donne e a prescindere dal tipo di emozione evocata. Saremmo dunque davanti alla prova tangibile che il cervello impiega meno di un secondo a farsi un’idea del tipo di sentimento che una persona gli evoca e che questo giudizio formulato rapidamente passa attraverso gli occhi.

Ora gli scienziati sperano di identificare un paradigma ricorrente di movimento oculare per entrambe le sensazioni, amore a prima vista o desiderio sessuale. Ma forse preferiremmo scoprirlo da soli, vada come vada.