Mangiare vegano può apportare non pochi benefici alla nostra salute. Siamo in molte a guardare con diffidenza l’alternativa vegana ma, grazie a questo menù settimanale vegano scoprirete non solo la facilità con la quale prepararlo ma anche la bontà dei vari pasti.

Esistono ormai moltissime alternative da adottare nella nostra alimentazione, perché non imparare a conoscerle e provarle? La variante di dieta vegana non è più una novità e le preparazioni sono un tripudio di gusto! In questo articolo vogliamo regalarvi una settimana composta esclusivamente da ricette vegane, vi assicuriamo che troverete il tutto semplice e veloce. Iniziamo!
I privilegi dell’opzione vegana
Tutte siamo ancora convinte che le ricette che prevedono soltanto alimenti puramente vegani richiedano davvero molto tempo, motivo per il quale abbandoniamo a priori anche solo l’idea di iniziare a sperimentare.
La scelta per molte persone risiede dietro una motivazione etica che porta con sé un radicale cambiamento di stile di vita. È molto complicato per noi pensare ad una alimentazione digiuna di carne e pesce e non solo, di tutto ciò che deriva da essi. Vediamo di seguito i privilegi che possiamo acquisire da questa diversa alimentazione
- Moltissimi studi scientifici affermano la validità dell’alimentazione vegana, questa contribuirebbe a mantenere il corpo in forma e in salute.
- È utile per perdere peso, per avere una maggiore energia, per consentire al nostro corpo un recupero più veloce dopo l’allenamento, per prevenire e/o curare malattie croniche che portano ad uno stato debilitante (ad esempio malattie cardiache e diabete).
- Si eviterebbe l’insorgere di complicanze poiché i derivati animali ad oggi risultano potenzialmente cancerogeni.
- È possibile, optando per questo tipo di alimentazione, salvare il pianeta in quanto l’allevamento animale è responsabile del 18% delle emissioni di gas serra nell’atmosfera.
- A differenze di ciò che pensate mangiare vegano non è affatto dispendioso e salva dagli sprechi, molti alimenti di origine vegetale possono essere acquistati all’ingrosso e possono essere conservati per mesi.
Pianificazione del menù settimanale vegano

Pensiamo che l’espressione del padre della medicina Ippocrate sia emblematica per questo tipo di alimentazione “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”. Tutti gli alimenti che servono per mangiare vegano si stanno diffondendo sempre di più ed è sempre più facile scovare le alternative a carne, pesce, uova, formaggi. Iniziamo la pianificazione completa del menù
Carta e penna e si da il via al plan!
- Innanzitutto pensiamo al fatto che potranno esserci dei piatti che si ripetono durante la settimana. Quindi, con gli stessi ingredienti in maggiore quantità sarà possibile preparare più pasti uguali.
- Capiamo quante volte vogliamo mangiare gli stessi alimenti
- Abbiamo anche molte basi da poter utilizzare più volte cambiando abbinamenti, condimenti, cotture come ad esempio riso, cereali e pseudo cereali di ogni tipo
- Possiamo iniziare con la preparazione di alimenti che si mantengono freschi per più giorni come zuppe, minestre, verdure
- Fissiamo e programmiamo 21 pasti totali della settimana (7 colazioni, 7 pranzi e 7 cene)
I 21 pasti del menù e tutte le preparazioni anticipate
Le 7 colazioni
- Yogurt di soia al naturale con granola di amaranto (nei supermercati trovate moltissime varietà di granola, tra cui la granola di grano saraceno) e tre porzioni di frutta secca a scelta, 50 g ciascuna (per 3 giorni)
- Croissant veg (per 2 giorni)
- Banana Bread (per il we)
I 7 pranzi
- Cannelloni vegani con tufo e spinaci (per 2 giorni)
- Riso integrale basmati condito con verdure oppure l’alternativa di risotto con sedano e finocchio (per 3 giorni)
- Sandwich vegano (per 1 giorno)
- Gnocchi di zucca (per 1 giorno)
Le 7 cene
- Melanzane rengang (per 2 giorni)
- Hummus di ceci (per 2 giorni)
- Tofu in insalata (per 2 giorni)
- Filetto vegano al pepe verde (per 1 giorno)
