Il rientro dalle vacanze estive così come stress o paura per il futuro possono provocare stati estremi di ansia. Ecco come vivere meglio usando tre tecniche di rilassamento.

Essere stressati è normale.
Le notizie di cronaca possono provocare ansia così come il rientro nel luogo di lavoro o una situazione sentimentale complicata.
Scopriamo insieme tre tecniche di rilassamento e respirazione che possiamo mettere in pratica da soli per sentirci immediatamente meglio!
Tecniche di rilassamento: ecco come fare per combattere l’ansia

Stare meglio con noi stessi ha a che vedere con molti fattori: per esempio è importante anche fare caso a cosa mangiamo o a quanto litighiamo con il partner.
Lo stress può avere anche conseguenze devastanti per la nostra salute ed è importante sapere come fare per combatterlo.
Ecco tre tecniche che possiamo utilizzare per cercare di ridurre la nostra ansia e vivere meglio:
- Visualizzazione
- Rilassamento muscolare progressivo
- Mindfulness
Il primo esercizio: la visualizzazione.

Questa tecnica prevede l’utilizzo della nostra immaginazione per calmarci e permetterci di rilassarci.
Ogni volta che vi sembra di perdere il controllo a causa della paura o dello stress dovrete provare ad immaginare una scena.
Non ci sono regole rispetto al luogo che andrete a visualizzare: può essere casa vostra, un panorama che avete visto o, addirittura, un luogo che creerete da zero.
Importante, però, che creiate la vostra immagine mentale in tutti i dettagli: concentratevi sulle sensazioni che provate, cercando di sentire il calore del sole o il vento.
Sforzatevi di sentire l’erba sotto i piedi oppure il rumore dell’acqua.
Questo esercizio funziona se lo prendete come un vero e proprio compito da svolgere: l’immagine non sarà completa fino a quando non avrete costruito e percepito tutti i particolari.
Alla fine vi troverete in un luogo che amate e dove vi sentite a vostro agio. Pensare a tutti i dettagli avrà distratto ed occupato la vostra mente e vi sentirete immediatamente più calmi.
Rilassamento muscolare progressivo:

Imparare ad esercitare questa tecnica è utilissimo se sfogate ansia e tensione con il vostro corpo.
Ogni qualvolta sentiate che i muscoli si tendono e il corpo si irrigidisce potrete provare a rilassarlo procedendo per “blocchi“.
Sedetevi in un punto tranquillo, liberatevi dai vestiti troppo stretti ed iniziate dal punto che preferite.
Respira lentamente ed inarca e rilassa alternativamente i muscoli del viso: se non sai come fare potresti provare alcuni degli esercizi per la ginnastica facciale!
Sciogli le spalle portandole verso le orecchie, tenendole in posizione per quindici secondi e rilasciandole lentamente per altri trenta. Continua fino a quando non le senti morbide e rilassate.
Mani e piedi vanno tenuti contratti, sempre per quindici secondi, e poi lasciati andare lentamente: quando il vostro corpo è rilassato la vostra mente non può essere in ansia.
Filosofia mindfulness:

Per combattere l’ansia e la paura, però, è necessario praticarla in un luogo tranquillo e da soli.
La parole chiave è consapevolezza.
Imparare a riflettere su ogni piccolo elemento della nostra vita ci aiuta a rimettere i problemi e le preoccupazioni in prospettiva.
Il primo esercizio per diventare veri e propri esperti di filosofia mindfulness è quello di concentrarsi mentre si mangia… un acino d’uva!
Sembrerà assurdo ma è così: prendete un piccolo chicco d’uva ed assaporatelo per davvero!
Iniziare da un elemento così piccolo, sforzandosi di vivere appieno l’esperienza è un ottimo esercizio per iniziare a farlo in tutti gli altri ambiti della nostra vita.

Cercate di capire se le fonti d’ansia nella vostra vita sfuggono al vostro controllo: che sia imparare a trattare con i colleghi antipatici o mettere in pratica una di queste tre tecniche, tenete duro.
Lo stress ha i giorni contati!