Soffrire d’insonnia è un problema piuttosto comune che può verificarsi per svariati motivi. Scopriamo quali sono i principali e cosa fare per tornare a dormire meglio il prima possibile.

Passare la notte senza dormire è una sensazione decisamente spiacevole che, alla lunga, può portare anche problemi importanti all’organismo. Come ormai noto, infatti, dormire è indispensabile per poter condurre una vita serena e funzionale. Durante le ore di sonno ci si rigenera, vengono messe in atto molte funzioni fondamentali e si ricarica il cervello. Senza queste ore di riposo, si finisce con il sentirsi costantemente stanchi, poco lucidi e, quando l’insonnia si protrae, si diventa nervosi e si iniziano ad avere ripercussioni anche sulla salute.
SULLO STESSO ARGOMENTO: Trasforma la tua paura in qualcosa di positivo
Soffrire d’insonnia è quindi un problema che andrebbe risolto il prima possibile e che riguarda molte più persone di quante non si pensi. Per questo motivo, oggi, proveremo a capire le cause di questo problema e quali sono le mosse da compiere, compresi i rimedi naturali, per cercare di risolverlo nel minor tempo possibile.
Insonnia: perché si presenta e come si risolve

Passare la notte in bianco e senza il necessario riposo è un esperienza negativa. Ancor di più lo è il non riuscire a dormire per più notti, restando svegli senza la possibilità di riposarsi. Quando la cosa diventa frequente si parla infatti di insonnia. Questa può avere diverse cause e dipendere sia da problemi di salute che dalle troppe preoccupazioni. In ogni caso si tratta di un problema che è bene condividere subito con il proprio medico curante, al fine di capirne l’esatta origine e di trovare una soluzione in grado di riportare le cose alla normalità.
SULLO STESSO ARGOMENTO: Ogni notte ti svegli alla stessa ora? Ecco cosa vuole dirti il tuo corpo
Per conoscere bene l’insonnia è importante imparare prima di tutto a distinguerla. È ovvio infatti che una sola notte trascorsi svegli perché preoccupati per un esame o perché eccitati per qualcosa che avviene il giorno dopo non è in se un fattore preoccupante. L’alterazione del sonno per motivi eccezionali può essere più che normale e anche se non piacevole, quando rappresenta un caso sporadico, può essere tranquillamente trascurata. Quando le notti in bianco o nelle quali si dorme poco tendono ad essere più di una, invece, è bene prestare attenzione a cosa sta succedendo.
L’insonnia è infatti un vero e proprio problema e come tale dovrebbe essere trattato fin dalla sua comparsa.
Per prima cosa è bene sapere che soffrire di insonnia non significa necessariamente restare svegli per tutta la notte. Si parla di insonnia anche quando si riesce a dormire male e per poche ore. Di insonnia, infatti, ce ne sono diversi tipi che cambiano in base ai sintomi.
Esiste l’insonnia che coinvolge le prime ore della notte e che è quella che avviene quando si fa fatica a dormire.
C’è poi l’insonnia che occupa le ore centrali, portando a svegliarsi nel cuore della notte senza riuscire più ad addormentarsi.
E c’è l’insonnia delle prime ore dell’alba. Quella che porta a svegliarsi intorno alle 4 o alle 5 del mattino senza riuscire più a prendere sonno.
In ogni caso, restare svegli per più ore a notte, indica un problema di insonnia, sopratutto se ciò avviene almeno tre volte a settimana. Se il problema persiste per più di tre mesi si può invece parlare di insonnia cronica.
Perché si soffre di insonnia

Ora che abbiamo capito come si può riconoscere l’insonnia, è bene scoprire anche il perché si verifica.
Prima di tutto è importante sottolineare che questo problema può presentarsi sia come conseguenza di problemi già in atto (come patologie o effetto collaterale di una cura farmacologica) che per problemi di tipo psicologico.
In ogni caso è sempre bene trattarla come un problema a se, cercando di risolverla.
Detto ciò, l’insonnia può dipendere da svariati fattori che possono essere di tipo biologico, psicologico e sociale.
In tutti i casi è bene cercare di risolverla, prima di tutto chiedendo aiuto al proprio medico curante e mettendo in atto alcuni rimedi che, tutti insieme, possono portare diversi benefici e che si possono così riassumere:
- Seguire uno stile di vita sano
- Mangiare bene e non scegliere cibi pesanti la sera
- Allontanare lo stress
- Evitare gli alcolici
- Fare esercizio fisico ma non di sera
- Praticare yoga o meditazione
- Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora
- Evitare il riposino pomeridiano
- Non usare smartphone e pc poco prima di andare a letto
- Creare un ambiente confortevole dove si dorme
- Bere una tisana rilassante prima di andare a dormire
- Scoprire l’origine dell’insonnia e parlarne con il medico
- Se necessario, seguire una terapia per risolvere il problema che genera insonnia
SULLO STESSO ARGOMENTO: Ore di sonno: Scopriamo quanto bisogna dormire per stare bene
È importante ricordare che spesso l’insonnia può essere dovuta a problemi legati allo stress o ad ansie che vanno sommandosi di giorno in giorno. In questo periodo, ad esempio, il cambio dello stile di vita e le preoccupazioni per il lavoro possono aver dato origine ad episodi di insonnia. In questo caso è bene cercare di analizzarsi a fondo, in modo da capire cosa ci preoccupa al punto da tenerci svegli. E, una volta fatto, se con le tecniche suggerite sopra non si hanno dei risultati, è meglio sentire il medico curante per trovare insieme una soluzione.
Gli effetti dell’insonnia sull’organismo

Soffrire di insonnia, come già detto, può portare a problemi anche importanti dovuti al cambio del ritmo veglia sonno. Si tratta di problemi che insorgono pian piano e che spesso vengono erroneamente sottovalutati quando invece, alla lunga, possono diventare anche piuttosto importanti, tanto da rendere impossibile vivere come si faceva un tempo.
Tra i problemi più noti e facilmente riconoscibili ci sono:
- Difficoltà nel concentrarsi
- Problemi di memoria
- Problemi al sistema cardiovascolare
- Nervosismo
- Aumento di peso
- Stati di ansia
- Sbalzi d’umore
- Difficoltà a svolgere compiti semplici
- Stanchezza perenne
- Sonnolenza durante il giorno

Tutti problemi che alla lunga incidono in modo evidente sulla qualità della vita. Motivo per cui, gestire al meglio il problema e risolvere l’insonnia o qualsiasi altro problema del sonno è qualcosa che non si può rimandare e che va fatto il prima possibile al fine di tornare a vivere con la stessa serenità di un tempo. È bene infatti ricordare che l’essere umano non può vivere senza dormire perché il sonno è indispensabile per l’organismo e per la salute mentale.