I cetrioli sono un ortaggio fresco, leggero e ricco di proprietà benefiche: scopri tutto quello che c’è da sapere sul cetriolo e come può aiutare la tua salute e il tuo benessere.

Utili per la pelle, rinfescanti, perfetti per la salute dell’intestino: questi sono soltanto alcuni dei numerosi benefici che i cetrioli sono in grado di apportare alla salute e alla bellezza del nostro organismo.
Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee, questi ortaggi sono parenti stretti di zucche e zucchine e sono una verdura perfetta da mettere in tavola quando inizia a fare un po’ troppo caldo perchè sono davvero ricchissimi di acqua.
Il cetriolo è utilizzato in cucina e in cosmetica, come rimedio naturale per tantissimi piccoli e grandi problemi relativi alla salute e alla bellezza. Scopriamo insieme le sue proprietà, gli effetti benefici e le controindicazioni e come assumerlo più spesso attraverso l’alimentazione.
CALORIE E VALORI NUTRIZIONALI
I cetrioli sono composti per circa il 95% di acqua e per questo motivo contengono pochissime calorie, circa 13 kcal ogni 100 grammi di prodotto.
Ottima fonte di acido tartarico, indispensabile per chi ha bisogno di perdere peso, il cetriolo è anche ricco di sali minerali (soprattutto potassio) e vitamine A, B e C.
Gli enzimi dei cetrioli sono utili per migliorare il processo di assimilazione delle proteine e hanno un bassissimo contenuto di carboidrati e di fibre.
Se vuoi essere sempre aggiornata su tutte le proprietà benefiche e le controindicazioni degli alimenti CLICCA QUI!
Tutto sui cetrioli: proprietà, controindicazioni, curiosità e ricette
PROPRIETA’ E BENEFICI
– Il cetriolo è diuretico e disintossicante, per cui aiuta in caso di problemi di ritenzione idrica ed è un alimento perfetto per chi segue un regime di dieta detox.
– L’elevato contenuto di acqua dei cetrioli li rende utili per sgonfiare la pancia, mantenere sano l’intestino e evitare la formazione di calcoli a reni e vescica.
– L’acido tartarico dei cetrioli serve a evitare che i carboidrati si trasformino in grassi, pertanto è un alimento consigliato a chi deve perdere peso.
– I sali minerali del cetriolo lo rendono un vero e proprio integratore naturale, inoltre questi ortaggi sono ricchi di antiossidanti e antinfiammatori utili anche per la pelle.
– Grazie allo scarso contenuto di sodio, i cetrioli sono tra gli alimenti in grado di controllare i livelli di pressione sanguigna, aiutano a digerire meglio e tengono a bada la glicemia.
CONTROINDICAZIONI
Anche il cetriolo, così ricco di proprietà benefiche, ha delle controindicazioni: è poco digeribile e pertanto inadatto a coloro che soffrono di cattiva digesione, inoltre le sue fibre insolubili lo rendono poco consigliabile a chi soffre di colon irritabile.
COME ASSUMERLI E CURIOSITA’
Per mantenere intatte le proprietà nutritive dei cetrioli, è preferibile mangiarli crudi con un condimento di sale e olio, oppure in aggiunta all’insalata.
Il cetriolo è ottimo in centrifughe e spremute, ma anche come ingrediente per ricette esotiche come il gazapcho o la salsa tzaziki.
Da sempre utilizzati anche per le loro proprietà cosmetiche, i cetrioli sono perfetti per impacchi agli occhi in caso di borse e occhiaie oppure alla pelle, in caso di scottature da esposizione solare. Inoltre, sono un ottimo ingrediente per preparare tonici per il viso o maschere fai da te rinfrescanti e purificanti.
Per un utilizzo alternativo e curioso del cetriolo, prova a strofinare una fetta sul vetro prima di fare la doccia: eviterai l’effetto nebbia tipico dei vetri appannati a causa del vapore.
VIDEO RICETTA – INSALATA DI CETRIOLI GIAPPONESE
Potrebbe interessarti anche:
- Ecco perché non dovresti buttare la buccia del cetriolo
- Dieta del cetriolo: pro e contro della dieta che promette di far perdere 3 chili in 2 giorni
- Pompelmo: proprietà, benefici, controindicazioni e come mangiarlo