
Tante volte si sente parlare di acne, una dermatosi infiammatoria della pelle, che colpisce soprattutto i giovani. Si manifesta con la comparsa di diversi brufoli, che si concentrano in zone specifiche, come il viso, collo schiena, torace e spalle.
Scopriamo le cause i sintomi di questa infiammazione che interessa diverse persone.
Acne: che cosa è

L’acne è una malattia della pelle, che interessa diverse persone, ma colpisce gli adolescenti, ma le cause possono essere di diversa origine, vediamo.
- Squilibri ormonali: la ghiandola sebacea, produce un eccesso di sebo.
- Cause batteriche: l’acne si manifesta a causa di un batterio specifico detto Propionibacterium Acnes , che si trova sulla pelle in condizioni fisiologiche. Quando i pori tendono ad otturarsi, si moltiplicano e causano l’infiammazione.
- Predisposizione genetica: causa più frequente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Acne: la posizione dei tuoi brufoli indica il tuo stato di salute
In alcuni casi anche variazioni ormonali, come la pubertà e la gravidanza, possono manifestare l’acne. Questa viene classificata in base alle sue caratteristiche, ecco quali:
- Comedonica lieve: quando si presentano dei punti neri solo sulla fronte o sul naso.
- Comedonica grave:quando le spalle e tutto il volto presentano i punti neri.
- Papulo- Comedonica: presenza di comedoni e rigonfiamenti rossi e dolenti.
- Papulo – Pustolosa: presenza di papule e pustole.
- Pustolosa: un infiammazione diffusa, dove tutte le papule si trasformano in pustole.
- Pustolo – Cistica: sono delle vere e proprie cisti dure che contengono il sebo.
- Cistica: la quantità di cisti sono molto più numerose delle pustole.
- Conglobata: i comedoni si aggregano e causando delle lesioni profonde che purtroppo lasceranno delle cicatrici.
Come curarla

- guarire le lesioni esistenti
- bloccare nuove lesioni
- prevenire la formazione di cicatrici
- contenere il disagio psichico causato dall’infezione stessa.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Seborrea: le cause, i sintomi, i rimedi naturali e consigli
Dopo la fase adolescenziale, il disturbo tende a sparire, di solito il trattamento farmacologico va a ridurre i numerosi problemi che contribuiscono all’acne, come:
- batteri
- infiammazione
- maggiore produzione di sebo
Normalmente il medico consiglia di applicare dei farmaci topici, che si va ad applicare direttamente sulla pelle, oppure farmaci da assumere per via orale.
La cura dell’acne dipende sempre dall’entità, in casi gravi si può ricorrere a:
- Antibiotici: rallentano o arrestano la proliferazione batterica, inoltre vanno a ridurre l’infiammazione.
- Derivati della vitamina A: che vanno a d otturare i comedoni esistenti, così da permettere l’ingresso nei follicoli di altri medicinali topici, come gli antibiotici.
- Altri medicinale: che possono distruggere e ridurre la produzione di sebo, così da bloccare o rallentare la proliferazione di batteri. In questo modo si va a diminuire l’infiammazione.
Consigli in caso di acne

Ecco alcuni consigli utili da seguire in caso di acne.
1- Detergere la pelle in modo delicato
La detersione del viso è fondamentale, soprattutto in caso di acne, ma bisogna utilizzare un detergente delicato e acqua tiepida. La detersione va fatta sia al mattino che la sera, soprattutto dopo aver praticato lo sport.
Ma non eccedere, perchè se ci si lava più spesso il viso, si può determinare ulteriore irritazione cutanea, il medico potrà consigliarvi un detergente adatto. E’ importante sapere che i saponi aggressivi o mezzi abrasivi possono solo peggiorare il problema, non utilizzare prodotti astringenti, a meno che la pelle sia molto grassa.
2- Evitare frequenti manipolazioni della pelle
E’ assolutamente sconsigliato, strofinare e toccare le lesioni cutanee, inoltre non si schiacciano o non si pizzicano, perchè può determinare la comparsa di cicatrici o di macchie scure.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Brufoli sul mento | le principali cause della comparsa
3- Radersi con delicatezza
Nel caso degli uomini, è consigliato provare rasoi elettrici e di sicurezza per capire quale sia più confortevole. E’ importante ammorbidire bene i peli con sapone e acqua, prima di applicare la crema da barba. Quandosi rade, fate attenzione ai brufoli.
4- Fare attenzione ai cosmetici
E’importante utilizzare dei cosmetici diversi da quelli che utilizzate abitualmente, perchè dovranno essere privi di oli. Inoltre dovranno essere prodotti etichettati come non comedogeni, che non vanno a favorire l’occlusione di pori.
Non deve essere utilizzato il fondotinta meglio evitare, se proprio non avete un acne grave, ma solo una forma lieve, è importante rimuovere il make-up sempre la sera prima di andare al letto.

5- Attenzione ai capelli
I capelli dovrebbero rimanere a contatto con il viso il meno possibile, quindi è preferibili legarli.