Dedicato alla vittoria dell’Italia agli Europei questo piatto di pasta facilissimo da preparare lascerà stupiti i vostri commensali: ecco la ricetta dei fusilli tricolore.
Un primo piatto facilissimo da preparare che in poco tempo vi regalerà una bella soddisfazione e lascerà stupiti i vostri commensali. Sono i fusilli tricolore con pesto, pomodorini e ricotta.
Buoni e cremosi i fusilli tricolore si preparano in pochi minuti e possono essere serviti per un pranzo in famiglia o se abbiamo ospiti. Faremo comunque un figurone.
Ingredienti semplici e di qualità vi permetteranno di realizzare un piatto che rende onore alla vittoria dell’Italia agli Europei rispecchiando i colori della bandiera italiana: il rosso, il bianco e il verde. Ecco come si preparano.
La ricetta dei fusilli tricolore: bianco, rosso e verde

Bianco, rosso e verde: questo piatto contiene tutti i colori della bandiera italiana e per realizzarlo ci vuole davvero poco. Dovremo avere del pesto di basilico, dei pomodorini e della ricotta.
Cremosità e gusto sono le caratteristiche che contraddistinguono questo primo piatto ma anche la delicatezza. La ricotta infatti va a smorzare il pesto creando un perfetto connubio di sapori. Scopriamo allora come preparare i fusilli tricolore.
Ingredienti
- 320 g di fusilli
- 220 g di ricotta vaccina
- 80 g di pesto di basilico
- 12 pomodori datterini
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- olio evo
- parmigiano q.b.
LEGGI ANCHE –> Spaghetti alla Nerano: il primo piatto semplice ma gustoso a base di zucchine perfetto per l’estate
Preparazione
Iniziamo dai pomodorini, li mondiamo e poi li tagliamo a metà quindi in una padella mettiamo uno spicchio d’aglio e un giro d’olio evo, accendiamo la fiamma e versiamo i datterini. Quando saranno appassiti aggiungiamo il sale e togliamo lo spicchio d’aglio quindi togliamo dal fuoco e lasciamo da parte.
Intanto mettiamo a bollire una pentola con abbondante acqua salata e quando raggiunge il bollore mettiamo a cuocere i fusilli. Quando sono al dente li togliamo. Quindi l’aggiungiamo nella padella dei pomodorini e mescoliamo bene. Aggiungiamo anche il pesto. Possiamo acquistarlo già pronto, altrimenti se preferiamo farlo in casa scopri i tre errori imperdonabili che rovinano tutto. Infine, come ultimo ingrediente aggiungiamo la ricotta e mescoliamo.
Teniamo da parte un po’ di acqua di cottura e utilizziamola per amalgamare la nostra pasta. In questo modo otterremo una deliziosa cremina. Spolverizziamo sopra del parmigiano grattugiato e poi serviamo.