Piedi stanchi, gonfi e affaticati, come si può rimediare? Un pediluvio rinfrescante con ingredienti semplici e soprattutto naturali. Scopriamo come farlo.

Tutta la giornata in piedi tra il lavoro e le faccende domestiche, i piedi ne risentano tantissimo, ma come donare sollievo ai piedi stanchi, gonfi e affaticati?
Non è difficile, avete mai fatto un pediluvio rinfrescante?
Noi di CheDonna.it vi diamo qualche suggerimento per prepararlo a casa in modo facile e veloce.
Prendersi cura dei piedi

Il più delle volte trascuriamo i piedi, ma sono una parte importante del nostro corpo, che molto spesso vengono dimenticati dopo l’estate.
Dopo una giornata trascorsa fuori casa, tra il lavoro e commissioni varie, i piedi ne risentono, soprattutto se indossate scarpe con i tacchi alti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Curare i piedi in inverno: belli e sani con gli oli essenziali
Ecco come preparare un pediluvio a casa in modo facile e veloce, da fare prima di andare a letto, così da donare sollievo ai piedi stanchi.
Il pediluvio è un vero e proprio toccasana per il benessere dei vostri piedi, perchè:
- favorisce la circolazione
- dona sollievo
- rinfresca i piedi
- lascia profumo
Pediluvio: ecco come farlo

Gli ingredienti da utilizzare sono:
- Sale grosso: molto importante in quanto possiede le proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, disintossicanti e rilassanti. In alternativa va bene anche quello rosa conosciuto come quello dell’Himalaya, che possiede molti sali minerali, molto utilizzato nei centri di bellezza.
- Bicarbonato: è un ingrediente che si presta a tanti benefici non solo dei piedi, tonifica e addolcisce i piedi, rendendoli lasci e morbidi. Basta scioglierlo in acqua calda, e dona subito benessere ai piedi e non solo anche alle gambe.
- Olio essenziale di lavanda: spesso viene utilizzato perchè possiede diverse proprietà: analgesiche, antibatterico, antisettico, calmante, cicatrizzante.
- Tea tree: è un alleato per i piedi stanchi, è antisettico, rinfrescante, antibatterico, antinfettivo, antinfiammatorio,, utile anche per i piedi sudati.
- Oli essenziali di eucalipto e menta piperita: è utile per profumare i piedi, per curare le cicatrici.
Ecco come preparare il pediluvio:
- 200 g di sale marino grosso o sali del mar morto
- 120 g bicarbonato di sodio
- 15 g di olio essenziale di lavanda
- 10 gocce di olio essenziale di tea tree
- 10 gocce di olio essenziale di menta piperita o di eucalipto
Procuratevi una bacinella e un barattolo di vetro a chiusura ermetica, in quest’ultimo mettete tutti gli ingredienti, iniziate prime con il sale grosso, poi il bicarbonato di sodio, infine gli oli essenziali e mescolate delicatamente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Piedi: ecco come averli sempre sani e belli
Nella bacinella mettete dell’acqua tiepida, a cui aggiungete due cucchiai dei sali, quando immergete i piedi e le caviglie, l’acqua li deve coprire completamente, rilassatevi e attendete 15 minuti.
Asciugate i piedi con un asciugamano, tamponando delicatamente, poi mettete una crema idratante, facendo dei massaggi ai piedi, noterete subito la pelle più idratata e morbida.
Il prodotto preparato è sufficiente per più pediluvi, quello rimasto, lo potete conservare fino ad un anno sempre nel barattolo di vetro a chiusura ermetica.
