Tra i problemi femminili che si possono riscontrare nel corso della vita c’è anche la cervicite. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono i sintomi e come curarla.
Esistono problemi femminili che sono meno conosciuti da altri e che pertanto, una volta diagnosticati, possono far sorgere qualche timore in chi si trova improvvisamente con una diagnosi in mano e poche informazioni a riguardo.

Uno tra questi è la cervicite. Infiammazione della cervice che può avere diverse cause ma che è sempre importante riconoscere per tempo al fine di mettere in atto la cura più idonea. Scopriamo quindi quanto c’è da sapere su questo problema tipicamente femminile e quali sono i sintomi a cui prestare attenzione al fine di poter ottenere una diagnosi.
Cervicite: sintomi, cause e cure da mettere in atto
Quando si ha un problema di cervicite, i sintomi a cui prestare attenzione sono diversi. Prima di entrare nel merito è bene specificare che la cervicite è un’infiammazione della cervice che a sua volta è la parte bassa dell’utero che confluisce nella vagina.

Per quanto riguarda i sintomi, è bene sapere che la cervicite può non portarne o darne di lievi.
LEGGI ANCHE -> La tua candida è peggiorata? Da cosa dipende e come rimediare
Come per ogni altri problema di tipo ginecologico è molto importante rivolgersi al ginecologo fin dai primi sintomi. In questo modo si potrà avere una diagnosi veloce e affrontare il problema velocemente e senza che questo si aggravi nel tempo.
Ma perché viene la cervicite? Le cause possono essere davvero tante e vanno dalle malattie trasmesse per via sessuale alle infezioni. Per riconoscerla basta generalmente un tampone dopo il quale possono essere prescritti degli antibiotici.
Altre cause possibili sono l’allergia al lattice e le sostanze chimiche (e spesso irritanti) presenti in creme e prodotti usati per l’igiene personale. Seppur più raramente, la cervicite può presentarsi anche per l’uso del diaframma o in seguito a procedure ginecologiche. In questi casi il medico può prescrivere farmaci di altro tipo e proseguire con l’osservazione dei sintomi o con un secondo tampone da effettuarsi più avanti nel tempo.
A tal fine è importante sapere che la cervicite può arrivare anche a causa del virus herpes simplex. In quest’ultimo caso, l’unica cosa da fare è quella di tenerla sotto controllo mediante l’uso di antivirali che andranno assunti per lungo tempo in quanto possono controllare il problema ma senza curarlo.
Come sempre, agire per tempo e rivolersi al proprio medico il prima possibile è l’unico modo per prevenire qualsiasi tipo di infezione. Agendo fin dall’inizio ed ottenendo così maggiori possibilità di contenerla e di guarire in poco tempo. Cosa che, sopratutto in presenza di problemi intimi è sempre auspicabile.
LEGGI ANCHE -> Ti senti stanca e assonnata a Natale? Da cosa dipende e come rimediare
Nel caso della cervicite, infatti, se non si cura per bene l’infezione (o l’infiammazione) si può andare incontro alla malattia infiammatoria pelvica.