Le macchie scure sulla pelle colpiscono sia gli uomini che le donne soprattutto nella bella stagione: ecco i consigli per prevenirle e i rimedi naturali per eliminarle.

Con l’arrivo della primavera è importante preoccuparsi ancora di più della salute e dell’aspetto della propria pelle e in particolare di eventuali macchie scure: questo problema, infatti, è peggiorato dall’esposizione ai raggi solari e sempre più spesso colpisce anche le persone giovani.
Le macchie solari sono iperpigmentazioni cutanee che nascono a causa di un’aumentata produzione di melanina, o da un sovrannumero dei melanociti (le cellule che la producono).
Le donne sono maggiormente soggette a melasma, ossia macchie scure irregolari concentrate soprattutto sul volto: tra i fattori che ne favoriscono la formazione ci sono l’esposizione ai raggi solari, le lampade abbronzanti, l’uso di contraccettivi orali, la gravidanza e i cambiamenti ormonali.
Si possono eliminare le macchie scure della pelle?

Le macchie solari sono particolarmente difficili da eliminare, ma oggi è possibile ottenere ottimi risultati con terapie specifiche.
Prima di sottoporsi a qualsiasi cura o trattamento, bisogna ottenere una diagnosi da parte del medico per assicurarsi che non ci siano altre patologie di cui l’iperpigmentazione è un sintomo.
Vuoi essere sempre aggiornata su tutte le novità e i consigli utili per il trattamento delle macchie scure della pelle? CLICCA QUI!
Purtroppo, non tutte le macchie scure sulla pelle possono essere eliminate del tutto: in generale, più la macchia va in profondità nella cute, più difficile sarà eliminarla. In alcuni casi, la macchia può schiarirsi senza però scomparire del tutto.
Tra i trattamenti utili contro le macchie scure cutanee ci sono i prodotti depigmentanti locali, i peeling chimici, la crioterapia, il laser e la luce pulsata. Questi metodi sono efficaci soprattutto se combinati tra loro.
Come prevenire le macchie solari?
Per evitare la formazione delle macchie scure da iperpigmentazione è fondamentale proteggere la pelle dai raggi del sole utilizzando appositi filtri solari che possono essere chimici o fisici.
Anche un’alimentazione ricca di antiossidanti gioca il suo ruolo nella prevenzione delle macchie della pelle.
Le molecole più adatte al trattamento dell’iperpigmentazione, invece, sono:
– la vitamina E, di cui sono particolarmente ricchi i vegetali oleosi come l’olio di germe di grano o l’olio di cocco;
– la vitamina C, che limita la produzione di melanina e si trova in moltissima frutta e verdura;
– i derivati del tè verde, bevanda dalle molte proprietà benefiche tra cui l’azione antiossidante e quella antinfiammatoria;
– l’acido Alfa Lipoico, gli Omega 3 e il Betacarotene, facilmente rintracciabili anche sottoforma di integratori alimentari.