Vaccino Papilloma virus quando e a chi è consigliato farlo

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere per quanto riguarda il vaccino per il Papilloma Virus. È bene informarsi.

Tantissime malattie che in passato portavano anche alla morte ad oggi si combattono con i vaccini. Ma non tutti sono a conoscenza della campagna per il Papilloma Virus e soprattutto per quale motivo è così importante. Ecco quindi che gli esperti di Chedonna ti vogliono dare un mano.

Medico con cellulare e cellula virus rosa
Vaccino Papilloma virus quando e a chi è consigliato farlo-Chedonna.it

Oggi vi daremo tutte le indicazioni possibili su questa vaccinazione che può salvarci anche la vita. Quindi non ci dilunghiamo troppo ed iniziamo senza indugi.

Papilloma Virus ecco quello che devi conoscere

Come prima cosa vogliamo spiegare che cos’è il Papilloma Virus o HPV. Esistono ben 200 varianti di questo virus ed alcune possono causare verruche o condilomi. In altri caso si possono associare anche a tumori dell’apparato riproduttivo sia maschile che femminile.

Questo virus, purtroppo, è molto diffuso e stando a quanto riportato anche dal Ministero della Salute, una volta nella vita lo abbiamo contratto tutti. Ma cosa causa? Quasi sempre ha un decorso benigno ma in alcuni casi le cellule lentamente si modificano e prendono la forma tumorale.

Ragazza con cerotto sul braccio e mani medico con guanti
Come funziona la vaccinazione per il Papilloma Virus-Chedonna.it

Possono interessate generalmente il collo dell’utero ma si espande anche ad altri organi. Purtroppo nel nostro paese i decessi sono circa 1000 l’anno. Ed invece come si contrae? Solitamente con i rapporti intimi anche non completi con una persona portatrice del virus.

È possibile anche che si contragga il virus e resti silente per moltissimi tempo. Alcuni fattori però aumentano il rischio come il fumo, obesità o sistema immunitario compromesso. Ma possiamo fare qualcosa per prevenirlo? Ovviamente avere un’igiene personale corretta è assolutamente consigliato.

Ma non è la soluzione. La prevenzione corretta è il vaccino. Tutte le donne, passati i 25 anni dovrebbero aderire al programma per lo screenig cervicale che prevede alcuni esami come  il Pap-test e il test per la ricerca del HPV-DNA. Per quanto riguarda la vaccinazione è gratuita e super raccomandata sia per i ragazzi che per le ragazze dagli 11 anni in poi.

Parliamo di due dose che vengono somministrate a distanza di 6 mesi. Se invece si inizia dopo i 15 anni le dosi totali sono 3. Questo vaccino riesce a prevenire circa il 90% delle forme tumorali associate all’HPV. Controlla quindi sul sito della tua regione per vedere la campagna vaccinale. E se hai qualsiasi tipo di dubbio non esitare a contattare il tuo medico curante per chiedere chiarimenti oppure porre altre domande.

Impostazioni privacy