Forse non tutti sanno che esiste un trucco per bruciare più calorie camminando e a dirlo è uno studio scientifico che arriva dalla Ohio State University. Scopriamo di cosa si tratta.
Che camminare sia salutare è cosa ormai risaputa. Farlo all’aria aperta, meglio ancora in mezzo al verde, poi offre numerosi benefici sia a livello fisico che psicologico.
Forse però non tutti sanno che possiamo massimizzare gli sforzi che si fanno camminando e bruciare più calorie grazie a un trucco molto semplice.
Una dritta utile che arriva direttamente da uno studio della Ohio State University: scopriamo allora di cosa si tratta.

Ecco il trucco per bruciare più calorie camminando

Camminare, correre e l’attività aerobica in generale sono un ottimo metodo per perdere peso se uniti a una dieta ipocalorica.
Se in genere siete appassionate di passeggiate all’aria aperta o se lo fate semplicemente sopra ad un tapis roulant dovete sapere che esiste un trucco per bruciare più calorie camminando.
A dirlo è uno studio che arriva direttamente dalla Ohio State University e pubblicato sulla rivista Biology Letters. Si tratta di un trucco semplicissimo ma che forse non tutti conoscono.
LEGGI ANCHE –> I modi più assurdi (ma efficaci) per bruciare calorie senza fare sport: devi assolutamente provarli
In pratica quando si cammina non dovremo far altro che variare la velocità del passo. Sembra addirittura che grazie a questo stratagemma possiamo perdere fino al 20% in più di grassi rispetto ad una andatura normale.
Non solo quindi l’azione di camminare ci permette di bruciare calorie, ma anche il fermarsi, il ripartire e soprattutto il modificare la propria velocità sono comportamenti che causano un dispendio di energia, e determinano circa l’8% del nostro consumo quotidiano di calorie.
Nello studio i ricercatori hanno preso a campione un gruppo di volontari e li hanno fatti camminare sopra a un tapis roulant, variando la velocità di camminata. In questo modo hanno potuto constatare il dispendio energetico dovuto alle variazioni di velocità.
Dai risultati è emerso che il consumo energetico aumenta con il cambio di velocità perché è come premere sull’acceleratore. Effettivamente mantenere una velocità costante costa all’organismo meno fatica. Ecco perché gli autori dello studio suggeriscono anche di camminare ad esempio con uno zaino in spalla o dei pesi sulle gambe.

Non solo può essere utile anche camminare facendo delle curve piuttosto che andare sempre in linea retta.