Sono molte le persone che ogni giorno vengono colpite da un ictus e nel 20% dei casi, le persone interessate muoiono. Ma ci sono, fortunatamente, alcuni modi per prevenirlo prestando attenzione ad alcuni aspetti della vita quotidiana. Il team Health + ha elencato alcuni sintomi da non ignorare per prevenire un ictus in futuro.
Un ictus si verifica quando vi è un’ostruzione di un vaso sanguigno, impedendo così la circolazione normale di ossigeno e sostanze nutritive. Questa ostruzione può anche far scoppiare la vena in questione. La parte interessata del cervello richiede cure mediche urgenti perché è importante che il cervello riceva una fornitura continua di ossigeno e sostanze nutritive per funzionare normalmente. Inoltre, un ictus è un’emergenza vitale perché se non viene curato molto rapidamente, la vittima può morire.
Se vuoi essere informato su tutte le novità su Salute & Benessere CLICCA QUI
Emorragia cerebrale, sintomi e fattori di rischio

I sintomi di un ictus di solito si sviluppano rapidamente, ma a volte ci vogliono ore per scoprire che qualcosa non va. Se pensi di avere uno di questi sintomi, è importante non ignorarlo, anche se alcuni di essi potrebbero non sembrarti troppo seri.
1- Ipertensione
L’ipertensione arteriosa può portare a gravi problemi, come un ictus, danneggiando i nervi del cervello o indebolendo il vaso sanguigno e causando una perdita o rottura. Oltre a questo, l’alta pressione sanguigna è la ragione per la formazione di coaguli nel sangue che se arrivano al cervello, causano un ictus.
2- Disturbo della vista
L’ictus può causare una visione sdoppiata, perdita della vista in un occhio o visione offuscata. Nel Regno Unito vennero intervistate circa 1.300 persone vittime di ictus, e tutte si sono ricordate di aver avuto una visione offuscata prima che si manifestasse l’ictus.
3- Intorpidimento di un lato del corpo, viso, braccia …
È comune avere intorpidimento o debolezza di viso, braccia o gamba di un lato del corpo, ma è importante non sottovalutare questa cosa perchè in alcuni casi, potrebbe esserci anche una paralisi sul lato opposto rispetto a dove si è verificato l’ictus nel cervello.
4- Vertigini e nausea senza motivo
Uno studio ha dimostrato che vertigini e nausea sono un altro fattore comune nei pazienti con ictus. Lo stato di confusione potrebbe essere il risultato di un cervello affetto.
5- Emicrania o mal di testa persistente
Durante un ictus, il flusso di sangue al cervello viene bloccato o interrotto a causa di un’interruzione del flusso sanguigno. Questo può causare danni manifestabili con emicrania o un mal di testa molto improvvisi e intensi.
6- Disturbi del linguaggio
Questo è un segno facilmente rilevabile poiché causa una perdita totale o parziale della parola. Questo segno si verifica quando una lesione colpisce l’emisfero cerebrale responsabile della lingua. La persona può persino parlare ma usando parole che non hanno nulla a che fare con ciò che intende.
Fattori di rischio
Esistono alcuni fattori di rischio che facilitano l’insorgere di un ictus e sono:
Età e sesso: le donne hanno maggiori probabilità di essere colpite da un ictus rispetto agli uomini, come riportato su Figaro Health.
Fumo: il fumo può influenzare la quantità di ossigeno che raggiunge il cervello e può anche danneggiare gravemente i vasi sanguigni.
Diabete: il diabete è causato da una carenza o dalla mancanza di uso di un ormone chiamato insulina che regola il livello di zucchero nel corpo. In entrambi i casi, lo zucchero non può raggiungere le parti del corpo in cui è necessaria l’energia, ad esempio il cervello.
Malattie cardiache: le malattie cardiache possono causare coaguli di sangue, a volte portando a un’interruzione del flusso sanguigno che può portare ad un ictus.
Altri fattori di rischio da evitare sono:
- Alcol e abuso di droghe
- obesità
- Dieta malsana
- Depressione e ansia
- stile di vita sedentario
- Qualsiasi altro problema neurologico
Puoi salvare una vita
La vittima di un ictus può subire gravi danni cerebrali nel caso in cui le persone vicine non riescono a riconoscere i suoi sintomi.
E’ possibile riconoscere se c’è un ictus in corso chiedendo alla persona malata di fare tre semplici cose:
Sorridere: un sorriso asimmetrico con un angolo delle labbra che non cade è una cosa anormale.
Ripetere una semplice frase: Un’incongruenza nel linguaggio è un segno di ictus.
Alzare entrambe le braccia: se una delle due braccia non si alza, chiedi immediatamente aiuto.
Ti potrebbe interessare anche—->>>15 sintomi di ictus che i medici ti chiedono di non ignorare