Il colesterolo vi affligge o temete di esserne colpiti? Con la dieta delle proteine vegetali, non solo è possibile tenerlo a bada, ma anche perdere peso e sgonfiare la pancia senza rinunciare a mangiare cose gustose.
Quando pensiamo alle proteine ci vengono in mente subito quelle di origine animale come la carne e il pesce. In realtà questa alimentazione, ripetuta a lungo nel tempo, provoca l’accumulo di scorie azotate nell’organismo con conseguente affaticamento dei reni, nonché il rallentamento e del metabolismo e l’intossicazione.
Per avere una risposta alle curiosità del quotidiano cliccate qui
Come disintossicarsi e dimagrire – Con un po’ di sani legumi e ortaggi e possibile ritrovare l’equilibrio intestinale e tornare in forma.
Come funziona la dieta delle proteine vegetali

Con un 1 kg di ortaggi al giorno da distribuire lungo la giornata è possibile acquisire all’incirca 30 g di proteine senza ingolfarsi di calorie.
Perché i legumi e gli ortaggi – Questi due alimenti sono gustosi ed hanno un alto potere saziante, inoltre sono estremamente versatili, per cui si possono preparare in molti modi. Contengono parecchie fibre e agevolano lo smaltimento degli odiosi rotolini attorno al punto vita, ma sono pure un concentrato di antiossidanti, sali minerali e vitamine. Sono utili per ridurre la ritenzione idrica e tenere lontane due nemiche assolute delle donne, la cellulite e le smagliature.
Cosa più importante, come confermato da alcuni studi scientifici la proteine vegetali abbattono i livelli di colesterolo.
Una dieta mista – E’ fondamentale non consumare questi cibi in modo esclusivo e isolato, ma mescolarli a cereali integrali, come pane, pasta o riso, in modo da sentirsi sazi. Perfetta quindi una pasta e fagioli, condita con rosmarino e un goccio d’olio EVO, piuttosto che un’insalata di quinoa con cavoli e ceci, o ancora un purè di fave con crostini di pane integrale, o del riso e lenticchie con granella di mandorle.
Quali sono gli altri cibi amici della salute e ideali per buttar giù qualche chilo – Oltre agli ortaggi e ai legumi di cui abbiamo parlato, lasciare via libera alla frutta fresca, all’avena, al riso, al mais, al seitan e alla soia.
Come consigliamo sempre prima di cominciare, anche per questa dieta è preferibile chiedere consiglio al proprio medico in modo da non incorrere in carenze nutrizionali.
Ti potrebbe interessare anche—->>>Cosa bisogna mangiare per avere la pancia piatta