Stretching a casa, come farlo bene e quali sono gli esercizi più benefici per il corpo

Lo stretching è un vero toccasana adatto alle donne di qualunque età, un ottimo rimedio per combattere lo stress e la stanchezza, con gli esercizi da fare a casa diventa anche divertente da praticare in qualsiasi momento.

Una donna pratica esercizi di stretching a casa
Stretching a casa, come farlo bene e quali sono gli esercizi più benefici per il corpo – chedonna.it

Fino a qualche anno fa lo stretching era un completamento ad altri sport, si praticava sia prima che dopo un’attività fisica, come la corsa, il tennis, un allenamento o dopo una pedalata, in effetti anche solo pochi esercizi di allungamento svolti per pochi minuti possono dare sollievo ai muscoli.

Oggi praticare lo stretching è una vera e propria attività fisica a sé stante, consiste nell’eseguire una serie di esercizi di allungamenti muscolari, utile anche per le persone che devono riabilitarsi dopo interventi chirurgici o per prevenire le malattie osteo-articolari. Scopriamo cosa è questa tecnica e i benefici per il corpo.

Che benefici ha lo streching sul corpo

Lo stretching è un’attività fisica che consente di allungare e migliorare l’elasticità dei muscoli e non solo. È importante praticarlo perché quando un muscolo si accorcia tende a  perdere flessibilità, creando una maggiore usura a carico della cartilagine articolare.

donna pratica esercizi di stretching a casa su un tappetino
Che benefici ha lo streching sul corpo – chedonna.it

Se si pratica questa attività si possono ridurre le tensioni muscolari, dare sollievo alle articolazioni, ai tendini e alle ossa. Quando un muscolo si contrae, per compensazione, si sollecita e si compromettono le altri parti del corpo, di conseguenza si può causare una bassa resa durante gli allenamenti e ad aumentare il rischio di infortuni.

Praticare regolarmente lo stretching può apportare una serie di benefici qui sotto elencati:

  • Aiuta a mantenere una buona postura.
  • Evita che i muscoli s’irrigidiscano durante l’inattività o dopo l’attività: effettuando gli esercizi di stretching si rendono più flessibili i muscoli, i tendini e le articolazioni. La flessibilità e la lubrificazione previene diverse situazioni degenerative come artrosi e osteoporosi.
  • Previene traumi muscolari e articolari.
  • Migliora la coordinazione dei movimenti.
  • Favorisce la circolazione e diminuisce la pressione.
  • Migliora l’equilibrio.
  • Promuove l’allungamento della parete addominale.
  • Aiuta a ridurre la tensione muscolare che di solito si presenta in caso di situazioni stressanti
  • Migliora le potenzialità fisiche: si possono ridurre i traumi e potenziare la velocità e la forza degli arti con degli esercizi semplici
  • Elimina le tossine: quando un muscolo si allunga regolarmente migliora anche la circolazione sanguigna e linfatica nella zona interessata, di conseguenza l’aumento del flusso circolatorio smaltisce l’acido lattico e le scorie che si accumulano nel sangue e nelle cellule. Questo fa ridurre la ritenzione idrica e la pelle del corpo risulta più levigata e capillari meno fragili.

Insomma tra tutti gli esercizi facili da fare a casa, quelli di stretching migliorano la flessibilità del corpo ma anche della mente: una buona elasticità migliora la qualità dei movimenti quotidiani e permette di fare le cose con molta semplicità, senza aver paura di restare bloccati.

Le tecniche di stretching più conosciute e gli esercizi da praticare a casa

Le tecniche di stretching più conosciute sono due e si praticano a terra, a differenza del wall pilates che sfrutta il muro come appoggio:

  1. Stretching dinamico 
  2. Stretching statico

Lo stretching dinamico viene effettuato sempre prima dell’allenamento, è un vero e proprio riscaldamento, che causa un aumento della temperatura del corpo e del flusso sanguigno. Gli allungamenti di questo tipo mirano ad aumentare progressivamente l’elasticità di tutto il corpo e ad affrontare l’attività fisica senza alcun stress.

I movimenti che si effettuano durante questo tipo di stretching sono:

  • slanci
  • oscillazioni
  • movimenti rotatori
  • estensioni e flessioni
  • saltelli

Si può eseguire l’allungamento dinamico solo nella parte del corpo che si deve allenare. È importante eseguire gli esercizi in modo lento inizialmente e poi aumentare gradualmente la velocità del movimento.

donna si allunga praticando stretching
Le tecniche di stretching più conosciute e gli esercizi da praticare a casa – chedonna.it

Lo stretching statico si esegue dopo un allenamento o dopo aver eseguito lo  stretching dinamico, questa attività consiste nell’allungare il corpo in modo progressivo fino a raggiungere il massimo allungamento dei muscoli, tendini e articolazioni. Questi esercizi di allungamento, si devono eseguire solo quando la temperatura del corpo è alta.

Lo stretching statico aiuta a:

  • migliorare la mobilità articolare e le ampiezze dei movimenti
  • aumenta le prestazioni fisiche
  • migliora la capacità di eseguire gli esercizi in modo corretto, evitando di sollecitare troppo muscoli e articolazioni
  • contribuisce a smaltire l’acido lattico

La fase di allungamento, deve durare circa 6 secondi, si deve espirare, solo quando si raggiunge il punto massimo di allungamento si inspira, successivamente si continua a respirare in modo naturale. Quando ci troviamo nel punto di allungamento, bisogna fermarsi per un minimo di 25 secondi fino ad un massimo di 1 minuto.  

Consigli per un buon allungamento

Infine terminiamo con alcuni consigli per svolgere lo stretching e gli esercizi in modo corretto:

  1. Effettuare sempre una fase di riscaldamento generale prima di iniziare lo stretching statico
  2. Essere concentrati
  3. Utilizzare un abbigliamento comodo e un tappetino idoneo
  4. L’ambiente deve essere rilassante, senza né musica forte e né luci forti
  5. I movimenti devono essere eseguiti con calma
  6. In totale lo stretching deve durare dieci minuti, due ripetizioni per ogni esercizio
  7. Le posizioni non vanno forzate o molleggiate
  8. Mantenere l’allungamento costante per un tempo che va dai 20 ai 60 secondi
  9. Espirare durante l’allungamento
  10. Bisogna allungarsi in modo progressivo e senza scatti per aumentare la flessibilità dolcemente
  11. Non pensare allo stretching come una cosa noiosa e inutile
  12. Non si deve mai avvertire un senso di dolore o di stiramento

Con queste 12 regole da eseguire per un buon allenamento riuscirete anche voi a migliorare la flessibilità del corpo e ricordate che gli esercizi di stretching a casa si possono eseguire al mattino, nelle pause di lavoro, dopo lo sport e la sera. Infine se volete conoscere gli esercizi facili per dimagrire date uno sguardo qui.

Gestione cookie