Nelle coppie, prima o poi, potrebbe capitare che si verifichino problemi che rappresentano segnali da non sottovalutare.

In una relazione, può capitare di arrivare a un punto in cui ci si domanda se qualcosa non sta andando più nel verso giusto. Sia che si tratti di una coppia fidanzata, convivente o sposata, poco cambia. All’inizio di una storia, ci sono molte attenzioni ma, poco per volta, queste possono venire a mancare.
È lecito, quindi, domandarsi se questo sia il naturale sviluppo della storia o se c’è qualcosa sotto. Potrebbe, infatti, essere semplicemente un periodo dovuto a determinate cause o qualcosa di più. Scopriamo insieme quali sono i segnali che il tuo partner non ti desidera più.
Non sentirsi desiderata dal proprio uomo: i segni che non ti ama più
In una coppia di lunga durata, le cose potrebbero non funzionare più come agli inizi. La sintonia potrebbe venire meno, così come l’intimità e la complicità. Navigare insieme in mezzo ai problemi della vita e ai cambiamenti, restando sulla stessa lunghezza d’onda sempre e comunque, non è semplice. Chiaramente, una situazione del genere può comportare tristezza, ansia e sentimenti negativi che vorremmo dimenticare. Molte volte, si tratta di una crisi passeggera dovuta a un periodo particolarmente stressante, ma non sempre è così. Ecco quali possono essere i segni che non ti ama più.

- Mancanza di attenzioni: come detto, il primo campanello d’allarme può essere proprio la mancanza di attenzioni. Si tratta di cose come una semplice passeggiata mano nella mano, una cena romantica fuori o il tuo cibo preferito preparato a sorpresa. Piccole cose che ci fanno sentire desiderati e che, svanendo, portano a domandarsi se tutto sia ancora come prima.
- L’intimità è cambiata: chiaro è che, quando il partner si allontana da noi, a cambiare è anche l’intimità. I rapporti possono essere assenti o non soddisfacenti. Anche semplicemente la tenerezza può venire meno. Potrebbe capitare che baci e carezze provochino, addirittura, fastidio. In questo caso, il problema non è da sottovalutare.
- Assenza di comunicazione: parlarsi, raccontarsi le cose, ridere insieme, abbracciarsi e condividere i propri pensieri è di fondamentale importanza. Quando il dialogo diventa assente, il problema non andrebbe sottovalutato.
- Il tempo insieme è poco: se il partner non sente il bisogno di passare del tempo con te, potrebbe esserci un problema. Chiaramente, i motivi possono essere tanti – incluso un periodo particolarmente stressante – ma è bene fare attenzione anche a questo segnale e cercare di capire cosa c’è che non va.
- Indifferenza e mancanza di rispetto: si tratta di due campanelli di allarme particolarmente forti, da valutare con attenzione. Se ogni cosa che accade è sempre colpa tua e tutto quello che fai tu è sbagliato, allora c’è qualcosa che non va. Stessa cosa vale per l’indifferenza! Se il tuo partner ti manca di rispetto e non mostra interesse nei tuoi confronti, cerca di parlarne.
- Non si fanno progetti futuri insieme: generalmente, una coppia tende a parlare e pensare al proprio futuro perché si vede insieme e vorrebbe costruire qualcosa. Ovviamente, non è così per tutti ma, se questo aspetto era presente e viene a mancare, potrebbe essere cambiato qualcosa.
- Liti costanti: quando si litiga continuamente, è venuta meno la capacità di ascolto. Se è vero che “l’amore non è bello, se non è litigarello”, è altrettanto vero che non possono esistere sempre urla e scontri anche per le cose più banali. Questo è un chiaro sintomo di insofferenza.
Se hai osservato alcuni di questi segnali, meglio correre ai ripari perché fingere che tutto vada bene non è mai la soluzione che porta alla vera felicità.
Quando lui non ti ama più ma non ti lascia, cosa fare?
Prima di tutto, è importante cercare di capire se è davvero così. Il primo passo da fare è quello di parlare apertamente con il proprio partner, cercando di esprimere al meglio i nostri dubbi e spiegando quanto questa situazione ci stia facendo soffrire. Prova, inoltre, a riflettere per cercare di capire se è possibile rimettere insieme i pezzi di questa storia o se è il caso di dire basta.

È bene anche cercare di capire se questo momento sia causato da fattori psicologici come depressione, stress e ansia o disturbi della salute: ci sono, ad esempio, delle malattie o dei farmaci che potrebbero essere la causa. Se da soli non riusciamo a capire l’origine dei problemi, il consiglio è quello di ricorrere a uno psicoterapeuta che potrebbe aiutarci a risolvere i nostri problemi. Scopri anche il modo giusto per trovare dei compromessi all’interno della coppia e come trovare un punto di incontro.