In piedi o sdraiate? Come si conservano meglio le bottiglie di vino? Ecco finalmente tutta la verità, che nessuno si aspettava.
A molti piace avere in casa una piccola cantinetta in cui tenere qualche vino o prosecco da aprire per qualche occasione importante, o in generale per gustarsi un buon calice, magari alla sera, dopo una lunga giornata di lavoro.

Quando andiamo a fare scorta però, spesso torniamo a casa chiedendoci come vadano conservate queste bottiglie di vino per poi poter essere degustate al meglio. Una domanda che in tanti si pongono.
Stese, in piedi, inclinate? Come vanno conservate le bottiglie di vino? Scopriamo finalmente la verità che non tutti conoscono e i motivi per cui probabilmente finora molti hanno sempre sbagliato a conservare il vino.
Ecco come conservare le bottiglie di vino
Tra i piaceri della vita sicuramente oltre al buon cibo, rientra anche un piacevole calice di vino. Che sia bianco, rosso, rosé o un prosecco, poco importa, quello che conta è scegliere il nostro preferito.

Ad accompagnare i nostri piatti, non può dunque di certo mancare un buon calice di bianco o rosso. Occhio però a non abbinare questi cibi con un calice di vino, sarebbe disastroso. Ma al di là della tipologia non tutti conoscono le regole per conservare il vino nella maniera giusta.
Per non rovinarlo, infatti, specie se ne abbiamo acquistata una grande scorta è importante sapere come procedere. In piedi? Distese? Come dobbiamo lasciare le bottiglie, specie se non lo beviamo nell’immediato per conservarlo e far sì che si mantenga al meglio? La risposta vi lascerà stupiti.
Tutto dipende dal tappo! Esso non è solo lo strumento per chiudere le bottiglie ma serve a non far arrivare l’ossigeno al vino che altrimenti si ossiderebbe. Il tappo serve anche a far maturare il vino e a dotarlo di quel gusto tipico dato dall’invecchiamento.
Se il tappo è di sughero infatti dobbiamo sapere che si tratta di un materiale vivo e che può seccarsi nel corso del tempo perdendo elasticità. Se la bottiglia sarà mantenuta distesa dunque, il vino andrà a toccare il tappo di sughero che rimanendo umido non subirà cambiamenti, in questo modo preserverà anche la chiusura del vino evitando il passaggio dell’aria.
Se al contrario il vino da conservare è dotato di un tappo sintetico non ci sarà nessun tipo di problema sulla conservazione della bottiglia. Potremo conservarla sia sdraiata che in piedi.
Il vino resterà comunque ben chiuso e quindi non si rovinerà nel corso del tempo. Il tappo sintetico, infatti, a differenza di quello in sughero non è soggetto a modifiche nel corso degli anni.
Quindi per evitare che il tappo si secchi possiamo mantenere le bottiglie in piedi per massimo un anno poi se dobbiamo conservarle per un periodo più lungo è meglio metterle distese, così da mantenere il tappo umido.
Non dimentichiamo infine, che è meglio tenere il vino al buoi, lontano da luce e fonti di calore ma in un luogo dove c’è una temperatura costante.