Scopri come rimediare alle dita delle mani gonfie e doloranti. Tutto quel che dovresti sapere dalle cause ai possibili rimedi.
Scoprire di avere le dita delle mani gonfie è piuttosto naturale e porta a qualche inconveniente facilmente risolvibile come anelli stretti o un leggero senso di fastidio che tende a rientrare piuttosto in fretta. A volte, però, il gonfiore si può manifestare in modo più importante portando anche sintomi dolorosi.

In tal caso le dita più che leggermente gonfie assomigliano a dei veri e propri salsicciotti e possono addirittura assumere un colore più acceso. In tal caso è bene indagare e riconoscere le possibili cause mettendo a punto i rimedi più utili e immediati. Scopriamo quindi come agire quando le dita delle mani gonfie diventano un problema importante.
Dita delle mani gonfie: cause più comuni e rimedi
Quando si hanno le dita delle mani gonfie, la sensazione non è mai piacevole. Oltre al problema puramente estetico ci si trova infatti con mani fredde e dita più rigide del solito e a tratti dolenti.

Quando ciò si verifica è molto importante cercare di risalire alla causa del problema. Tra le più importanti ricordiamo:
- Cattiva circolazione
- Artrite
- Allergia
- Infezione
- Sindrome del tunnel carpale
- Freddo intenso e prolungato
- Giornate troppo calde
- Ritenzione idrica
- Assunzione di farmaci che danno questi sintomi
- Problemi ormonali
- Malattie
Davanti ad una tale sequenza di sintomi è ovvio che a meno di non aver ben chiaro di quale si tratta può essere opportuno un controllo medico. Se, ad esempio, la cattiva circolazione può essere causata dall’aver dormito gravando su un arto si può essere anche davanti ad un problema più grande e che pertanto necessita del giusto approfondimento.
Lo stesso si può dire in caso di allergia o di problemi legati ad una mal sopportazione del freddo che in alcuni casi può dare (almeno all’inizio) sintomi simili a quelli dell’artrite.
Come spesso avviene in questi casi, quindi, a meno di non aver già avuto una diagnosi, davanti a dita delle mani che si gonfiano e fanno male di frequente è molto importante rivolgersi al proprio medico in modo da ottenere una diagnosi precisa.
Per essere più precisi, i sintomi ai quali è quindi doveroso prestare la giusta attenzione sono il dolore alle dita, il gonfiore, eventuali formicolii, eritemi, cambiamenti di colore, secrezioni, rigidità, dita fredde, dita che si muovono a scatto, deformazioni, e intorpidimento di una parte delle mani o delle dita.
LEGGI ANCHE -> Perché hai spesso dolore agli occhi? Tutte le cause e i possibili rimedi
Il medico, infatti, attraverso un’attenta osservazione della cute e della capacità di muovere della mani senza dolore, potrà iniziare a farsi un’idea prescrivendo, qualora servissero, degli esami del sangue e dei test allergici. In caso di patologie già presenti potrebbe invece fare dei collegamenti e prescrivere degli esami di accertamento. Se dalla visita medica non emerge nulla e se il problema delle dita delle mani gonfie è solo passeggero si potrà ricorrere a dei rimedi naturali.
In caso di allergia o di punture da insetto, ad esempio, si può ricorrere all’uso della borsa del ghiaccio che funge da decongestionante. La centella asiatica può aiutare in caso di leggera ritenzione idrica, mentre alcuni esercizi per le mani (come chiudere e aprire le dita) può aiutare a sbloccarle e a rendere le articolazioni più flessibili e meno dolorose.
Al fine di prevenire il problema è invece consigliato di bere sempre due litri di acqua al giorno in modo da mantenere un’idratazione costante. A ciò si può aggiungere un’alimentazione sana e bilanciata e ricca di alimenti che aiutano a drenare meglio.
Si può poi evitare di esporsi a fonti di calore o di freddo e coprire le mani con i guanti quando si svolgono lavori pesanti o si ha freddo in modo particolare. Tenersi sempre sotto controllo e mettere in atto i primi medicamenti è già un buon modo per prendersi cura delle proprie mani. E, sopratutto, per evitare problemi più grandi.
LEGGI ANCHE -> Perché hai le unghie gialle? Cause comuni e rimedi che funzionano
Resta ovviamente sempre il consiglio di chiedere un parere al proprio medico anche per i sintomi più leggeri. In questo modo ci si metterà al sicuro e si saprà di agire nel modo più consono per la propria salute.