Test della Creatività | La tua mente è più logica o più creativa?

Facendo il test della creatività avrai modo di capire quali schemi segue la tua mente quando deve esprimere la propria forza creativa. Perché è utile? Perché sapendolo puoi migliorare! 

La mente di ognuno di noi funziona in una maniera unica, differente da quella di chiunque altro. Tuttavia ci sono degli schemi di funzionamento di base che “indirizzano” il funzionamento della mente di ognuno di noi.

Test della Creatività
(Chedonna)

Molti credono, infatti, che la creatività sia propria soltanto degli artisti e di tutti coloro che non seguono le regole.

Non è affatto così! Anche la mente meno caotica in assoluto è in grado di immaginare soluzioni fantasiose, e anche la mente apparentemente più disordinata segue un proprio schema logico.

Sapere come funziona la nostra mente ci aiuta a utilizzarla al meglio ma anche a evitare ogni tipo di frustrazione. Capita a volta di voler a tutti i costi impegnarsi in attività che non sono adatte al nostro modo di pensare. Evitarle, o “interpretarle” in modo che siano adatte a noi ci aiuterà moltissimo e evitare fallimenti!

Test della Creatività

Lo scopo di questo test consiste nello svelare come funziona la tua creatività, cioè se sei una persona più logica o più istintiva oppure una speciale combinazione delle due cose. Per eseguire questo test dovrai osservare le quattro immagini che ti proponiamo e scegliere in maniera istintiva. Non tentare di “imbrogliare” tentando di capire a cosa corrispondono i simboli. Lascia agire il tuo inconscio per ottenere un risultato che rispecchi meglio la tua vera personalità.

Test della Creatività
(Chedonna)

1 – Il Labirinto

Il labirinto rappresenta un luogo pericoloso, in grado di intrappolare le persone che si avventurano al suo interno senza sapere come funziona davvero un labirinto.

Per arrivare al cuore di un labirinto infatti esistono diverse strategie, così come per tornare indietro oppure raggiungere l’uscita. Tutte queste strategie però si basano sulla conoscenza razionale dei labirinti oppure sull’uso creativo della logica, come fece l’eroe greco Teseo grazie al filo di Arianna. Arianna aveva donato all’eroe un lungo filo rosso. Teseo lo legò all’entrata del labirinto e srotolò il gomitolo mano a mano che procedeva lungo i corridoi. Per tornare indietro non dovette fare altro che seguire il filo che si era lasciato alle spalle.

Se hai scelto questo simbolo significa che la tua mentre creativa è assolutamente logica. Capisci e rispetti tutte le regole, ma sei in grado di utilizzarle e applicarle in maniera creativa al fine di ottenere ciò di cui hai bisogno. Non ti gettare a capofitto in situazioni confuse e non tentare di lavorare con persone che ragionano troppo diversamente da te! Non finirebbe affatto bene!

2 – La Conchiglia

Le conchiglie sono tra gli elementi naturali più belli e affascinanti in assoluto. Anche se ci colpiscono principalmente in virtù della loro bellezza esteriore, le conchiglie si generano attraverso precisi schemi matematici.

Questo significa che la conchiglia è l’esempio perfetto di come anche seguendo regole molto rigide si possa creare qualcosa di bellissimo.

Se hai scelto la conchiglia la tua mente tende sempre a creare qualcosa di bello, armonioso e funzionale. Con il tempo però hai imparato che seguendo le regole è più facile creare qualcosa che ti piaccia.

La tua creatività può sembrare molto “artistica” ma la tua mente non lavora mai in modo caotico. Rappresenti il perfetto equilibrio tra creatività istintiva e logica.

Il nostro consiglio? Non cercare di assomigliare a nessuno! La tua mente produce i frutti migliori quando le si lascia lo spazio sufficiente a seguire la sua strada ed esprimersi liberamente!

3 – Lo Spazio

Il cielo stellato ha sempre affascinato moltissimo la mente degli uomini fin dall’antichità. Quando è uno scienziato ad osservare il cielo vede regolarità perfette nel moto dei pianeti, nella loro orbita, nell’inclinazione dei loro assi eccetera.

Se invece ad osservare il cielo è una persona comune, il sentimento prevalente sarà la meraviglia e un profondo senso di mistero.

Se hai scelto il cielo stellato significa che la tua mente è consapevole che ci sono regole e logiche precise che muovono il mondo e che gestiscono i rapporti tra le cose. Nonostante questo la tua mente creativa funziona molto meglio quando le ignora.

Preferisci pensare che le stelle influenzino la vita delle persone, che sia possibile prevedere il futuro e le affinità di coppia studiando i segni zodiacali. Se puoi scegliere, quindi, preferisci “creare magia” nel mondo piuttosto che sottolineare le noiose leggi logiche che lo regolano.

Sei una persona estremamente creativa, ma c’è un rischio dietro l’angolo: a furia di ignorare la razionalità delle cose potresti arrivare a non “vedere” più la logica e pensare (sbagliando) che il mondo sia solo caotico!

4 – La Donna con Corona di Fiori

Da millenni si è portati a pensare che la creatività, la sensibilità e l’istinto femminile siano superiori a quello maschile. Per questo motivo le donne vengono “educate” dalla società a utilizzare l’istinto più che la logica.

Tu hai abbracciato completamente questa visione delle cose: ti fidi ciecamente del tuo istinto e dei tuoi sentimenti. Quando hai bisogno di creare nuove cose o nuove soluzioni lasci da parte la logica, perché non ti interessa minimamente.

Oltre a trovarti molto a disagio quando è necessario fare affidamento solo sulla logica e su regole prestabilite, spesso ti convinci che quelle regole non servano, che siano solo una guida per le persone senza creatività.

Tu pensi fuori dagli schemi e non ti interessa nemmeno capire quali siano davvero gli schemi in questione!

Stai molto attenta! La maggior parte della persone tiene in grande considerazione la logica e potrebbe entrare in forte contrasto con te e con le tue opinioni!

Leggi Anche => Vuoi provare tutti gli altri test psicologici di Chedonna.it? Consulta il nostro archivio!

Questi test devono essere considerati un passatempo per esplorare alcuni lati della propria personalità ma non possono in alcun modo sostituire un’analisi valida e completa dal punto di vista psicologico.