Test della Malinconia di Natale | Sei sempre malinconica? Scopri perché

Con il test della malinconia ti aiuteremo a capire quali sono le radici di quel sentimento di tristezza che a volte sembra non volerci abbandonare.

Spesso alcune persone vengono classificate dagli altri come “tristi” o semplicemente “malinconiche”. Oltre a una questione di indole caratteriale ci possono essere motivazioni più o meno serie alle spalle di questi comportamenti.

Test della Malinconia
(Chedonna)

Purtroppo spesso queste cause vengono bollate come poco importanti o le loro conseguenze sull’umore delle persone vengono minimizzate.

La migliore che si possa fare per la propria serenità e per il proprio equilibrio psicologico, invece, è quella di analizzare i motivi dei propri sentimenti. Lo scopo è comprenderli meglio, poiché spesso comprendendoli è più semplice controllarli e “tenere a bada” le loro conseguenze sul nostro umore.

Test della Malinconia di Natale

Per eseguire questo test ti chiediamo di osservare attentamente tutti gli elementi presenti nell’immagine. Non cercare di indovinare quali potrebbero essere i loro significati nascosti, limitati a osservarli. Dopo averlo fatto scegli l’elemento che preferisci o che più di altri ha attirato la tua attenzione. A questo punto non ti rimane che leggere il profilo corrispondente!

Test della Malinconia
(Chedonna)

1 – La Donna

In questo quadro la donna è l’unica figura dipinta con del colore rosso. Questo colore è da sempre associato ai sentimenti e alla passionalità. Per questo motivo si può dire che il tuo inconscio ha indicato che la tua malinconia dipende dalla sfera sentimentale.

Molto probabilmente sei insoddisfatta a livello emotivo, e questo non comprende solo le relazioni d’amore. Forse hai l’impressione di non esprimere tutto il tuo potenziale come potresti. Ti senti bloccata in una situazione statica e poco stimolante.

Il nostro consiglio è di individuare cosa ti tiene bloccata e compiere dei piccoli passi per cominciare a liberarti. È abbastanza comprensibile che questo tipo di malinconia si manifesti in particolare a Natale, il momento in cui l’emotività e i sentimenti diventano “affare nazionale”.

2 – L’uomo

Esattamente come la donna l’uomo guarda in basso con aria impassibile. È vestito in modo molto elegante, come se dovesse andare a lavorare o come se dovesse prendere parte a un’occasione formale.

Se hai scelto questa figura significa che la tua malinconia dipende dal senso del dovere. Forse credi che “non stai facendo abbastanza” nella vita di ogni giorno oppure credi che il tuo comportamento sta deludendo qualcuno.

Molto spesso questi pensieri sono completamente sganciati dalla realtà, sono solo paranoie che si originano nelle nostre insicurezze. Il nostro consiglio è di analizzare la tua vita con più oggettività e di essere meno severa nel giudicare te stessa.

3 – Il tavolo

Il tavolo al centro di questo quadro è l’unico elemento surrealista. Non si tratta di un vero tavolo, poiché contiene al suo interno un paesaggio cittadino e nello specifico una moderna metropoli vista dall’alto.

Se hai notato questo elemento significa che la tua periodica malinconia deriva dai sogni irrealizzati. Probabilmente hai rinunciato a qualche aspirazione negli ultimi anni, e hai la sensazione di esserti un po’ arresa e di non aver combattuto per ciò in cui credevi.

Se hai questa sensazione il nostro consiglio è di metterti in contatto con la te stessa che sognava e “aiutarla” a emergere di nuovo, fornendole gli strumenti necessari per tornare a “combattere”. Non c’è bisogno di fare grandi rivoluzioni, ma di dedicare ogni giorno un po’ di tempo alla te stessa più autentica.

4 – Il Gatto

Il gattino sul pavimento è completamente impassibile. Guarda nel vuoto e sembra non interessarsi minimamente a quello che accade intorno a lui.

Questo comportamento è molto comune nei gatti ma di certo non è salutare negli umani. Se hai scelto il gatto perché hai l’impressione di avere la sua stessa attitudine nei confronti della vita, è il caso di cambiare qualcosa.

Quando si ha poco interesse nei confronti di ciò che ci circonda e fatichiamo a provare sentimenti di qualsiasi genere bisogna stare molto attenti: potrebbe trattarsi dell’anticamera della depressione.

Cerca di dedicarti a piccole attività che un tempo di procuravano piacere e gioia!

5 – Il quadro piccolo

Il quadro più piccolo appeso alla parete rappresenta la Madonna di Edward Munch. Questo dipinto in realtà non rappresenta la Vergine Maria ma ogni donna nella sua totalità, cioè nel suo ruolo biologico (essere madre) e nel suo ruolo sociale (essere “al servizio dell’uomo”).

Se, anche non conoscendo il quadro, ti sei sentita attratta da questo particolare, significa che non ti senti all’altezza di un ruolo che ti è stato imposto dalla società o dalla famiglia.

Il nostro consiglio è di convincerti che il valore di una persona non dipende dal ruolo che ricopre o da quanto rispetta le aspettative degli altri. Il valore di una persona sta in quanto riesce a mediare tra le sue esigenze di felicità e quelle degli altri. Non mettere mai le aspettative degli altri al primo posto se questo ti fa infelice. Cerca sempre di capire (e di fare) quello che desideri davvero!

6 – Il quadro grande

Il quadro grande rappresenta una parte del dipinto intitolato Sogno e realizzato da Pablo Picasso.

In questo quadro si rappresenta la grande serenità di una donna addormentata in poltrona. Se è questo il quadro che ti ha colpito significa che la tua malinconia deriva dalla stanchezza fisica ed emotiva. Probabilmente hai un grande bisogno di riposo perché la tua energia si è ormai esaurita.

Il nostro consiglio è di iniziare a liberarti di alcune delle tue responsabilità, affidandole ad altri. In questo modo eviterai di finire nel classico burnout della vita da mamma o, se ci sei già, eviterai che la situazione possa peggiorare.

7 – La sedia

La sedia vuota al lato del tavolo indica chiaramente l’assenza di qualcuno che è andato via o che non si è mai presentato, lasciando lo spazio vuoto a ricordo di sé.

Se hai scelto questo tra tutti gli elementi presenti nel quadro significa che secondo questo test la tua malinconia legata al Natale è legata alla perdita. La perdita più comune è quella legata a un lutto importante che ci ha privati magari di una persona molto cara, del suo affetto e della sua comprensione.

Si può trattare però anche di una perdita in altro senso: si può trattare di una storia d’amore o di amicizia finita male o di un progetto che non si è mai realizzato. Quando accadono queste cose bisogna sempre ricordare, però, che una persona cara rimarrà sempre nei nostri ricordi e che una brutta esperienza ci insegna sempre qualcosa. È il momento di ripartire anziché rimanere immobili nella tristezza!

Leggi Anche => Vuoi provare tutti gli altri test psicologici di Chedonna.it? Consulta il nostro archivio!

Questi test devono essere considerati un passatempo per esplorare alcuni lati della propria personalità ma non possono in alcun modo sostituire un’analisi valida e completa dal punto di vista psicologico.