Lo yogurt greco rientra a pieno titolo tra gli alimenti indicati a chi desidera perdere peso. Scopri il perché e come inserirlo nell’alimentazione di tutti i giorni.

Lo yogurt greco è un alimento ricco di sostanze nutritive. Oltre a vantare una discreta quantità di proteine contiene infatti vitamina B12, probiotici ed un quantitativo inferiore di lattosio rispetto il più comune yogurt.
Inserirlo nell’alimentazione di tutti i giorni è quindi un buon modo per mantenersi in linea, saziarsi per diverso tempo e mangiare in modo sano e al contempo goloso. Ciò che conta è ricordarsi di scegliere sempre quello al naturale e quindi senza frutta e zuccheri aggiunti.
Yogurt greco: le proprietà che lo rendono un alimento importante per mantenersi in forma

Chi ama mangiare in modo sano ed equilibrato è solito allenarsi conosce sicuramente lo yogurt greco. Si tratta infatti di un alimenti amato dagli sportivi e da tutti coloro che desiderano mangiare con gusto, saziarsi in fretta e realizzare pasti bilanciati. Scopriamo quindi quali sono le caratteristiche che rendono questo yogurt un vero amico della linea nonché un alimento utile per perdere peso.
Aiuta a saziarsi in fretta. Grazie all’alto contenuto di proteine (specie se paragonato al normale yogurt) e ai grassi che contiene, lo yogurt greco riesce a saziare a lungo, evitando di mangiare tra i pasti.
Placa la fame nervosa. La consistenza corposa ed il sapore tendente al dolce ne fanno un vero alleato contro la fame nervosa. Sopratutto se si pensa che è un alimento declinabile in mille modi diversi.
Stimola il metabolismo. Grazie al quantitativo di proteine, ha un buon effetto sul metabolismo stimolandolo e dando sostegno ai muscoli.
Ovviamente le proprietà benefiche dello yogurt greco non finiscono qui. Ecco quindi quali sono quelle meno legate alla perdita di peso ma comunque importanti e da ricordare:
- Rafforza il sistema immunitario
- Dona energia
- Contiene poco sale
- È ricco di potassio
- Grazie alla presenza di vitamina K fa bene alle ossa
- Fa bene all’intestino
- Tiene a bada il colesterolo cattivo
- Aiuta a prevenire l’osteoporosi
- Fa da barriera alle sostanze nocive assunte con i cibi
- Aiuta a combattere i radicali liberi
- Regola la pressione sanguigna
- Facilità la digestione
- Ha un effetto illuminante sulla pelle
Tutti effetti che si ottengono consumando lo yogurt il più possibile a crudo e quindi senza alcuna cottura. Con essa infatti molti dei fermenti e delle sue proprietà andrebbero disperse.
Come inserire lo yogurt greco all’interno della dieta

Lo yogurt greco è un alimento poliedrico. Sapore e consistenza ne fanno infatti un alimenti jolly e sfruttabile nei diversi contesti della giornata.
Lo si può mangiare al naturale, usato per dare più volume ai dolci, sotto forma di frullato e persino nelle pietanze salate. Ottimo come crema per guarnire sandwiches e panini, può sostituire panna e mascarpone in diversi dolci e diventare addirittura un gelato.
Scopriamo quindi alcuni possibili modi di consumarlo nel corso della giornata, ricordando che quello da scegliere è sempre al naturale e senza zuccheri aggiunti.
Colazione:
- Una ciotola di yogurt greco con frutta fresca e un cucchiaino di miele
- Pancake proteico con yogurt greco
- Frullato proteico con yogurt greco e frutta
Spuntini:
- Una porzione di yogurt greco con miele e noci
- Una fetta di pane integrale con yogurt greco e un velo di marmellata
- Dolce al cucchiaio realizzato con yogut greco, caffè e un paio di biscotti
Pranzo e cena:
- Insalata condita con una salsa a base di yogurt greco
- Insalata di verdure con yogurt greco
- Zuppa fredda con zucchine e yogurt
Queste sono ovviamente solo alcune delle tante idee dalle quali si può trarre spunte. Basta un po’ di fantasia, infatti, per ottenere ottimi risultati in cucina.

Controindicazioni: Lo yogurt greco può risultare pesante a chi ha un intestino sensibile e a coloro che soffrono di problemi intestinali. In tal caso, almeno per i primi tempi, può essere utile inserirlo a piccole dosi. In caso di dubbi è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico curante.