Come sostituire il burro con l’olio? Scopri come farlo facendo attenzione alle quantità così da non ricadere in errori.

Il burro è un alimenti molto utilizzato in cucina per la preparazione di diverse ricette, sia dolci che salate. Talvolta la scelta si ripiega sull’olio, un valido sostituto in quanto è più salutare, visto che è di origine vegetale e non animale. Non solo l’olio è ideale per le persone che sono intolleranti al lattosio o segue un’alimentazione vegana.
Ma non sempre è indispensabile il burro, scoprite come utilizzare l’olio rispettando dosi e consigli così da non ricadere in errori che possono compromettere il risultato finale.
Come sostituire il burro con olio

Il burro è un ingrediente che contiene colesterolo, quindi le persone che hanno problemi di ipercolesterolemia, dovrebbero limitare il consumo. Spesso capita di voler preparare una ricetta dolce o salata che prevede il burro come ingrediente, ma come si può sostituire con l’olio?
L’ alternativa al burro può essere l’olio extra vergine di oliva, un olio che nasce dalla spremitura diretta delle olive, senza aggiunta di coadiuvanti tecnologi e sostanze chimiche come solventi. Un elisir di lunga vita per il benessere dell’organismo. E’ un condimento che viene definito “alimento funzionale” ed è un vero profumo alimentare, che gli altri oli non hanno. Esplica diverse proprietà benefiche e protettive per l’organismo, ma è importante ribadire che è importante anche seguire una dieta sana ed equilibrata.
Si consiglia di mettere un olio extra vergine dal gusto delicato e non troppo forte per evitare che possa alterare il sapore della ricetta. Potete sostituire sia per ricette salate che dolci. Anche l’olio di semi come arachide e di girasole, possono andar bene. Si consiglia in caso di ricette dolci, perchè rende più soffici e morbidi gli impasti.
La scelta dell‘olio rispetto al burro andrebbe fatta anche per rendere più leggeri le pietanze e non solo anche gli impasti se l’utilizzate nelle preparazioni dolci. Infatti sono molti gli chef che utilizzano l’olio come sostituto del burro.
Ma quali sono le proporzioni? Se la ricetta prevede 100 grammi di burro, quanto olio occorre mettere? Questo discorso vale soprattutto le le preparazioni dolci, se si devono preparare torte, pasta frolla, biscotti. Se mettete troppo olio rischiate di ottenere ricette troppo caloriche e pesanti. Se scegliete l’olio extra vergine di oliva si consiglia di metterne in quantità minore, per 100 g di burro occorrono circa 60 g. In caso di olio di semi nè bastano circa 80 g per 100 g di burro.
Consigli per non sbagliare

Ma quali sono gli errori da evitare per non compromettere il risultato finale?
Beh, spesso si commettono errori che possono rendere imperfetto le preparazioni. Quando si decide di sostituire il burro con olio per le preparazione salate, è più facile, perchè di solito se ne mettono poche quantità. Infatti si utilizza per le cotture in forno o per mantecare in padella.
Invece per le preparazioni dolci dovete rispettare le quantità consigliate senza esagerare, ma si consiglia l’olio invece del burro negli impasti che si lavorano con il cucchiaio e non con le mani.