La regina dell’autunno è sicuramente la zucca, scopri come cucinarla al meglio grazie a deliziose ricette e quanto può aiutarti a rafforzare le tue difese immunitarie.

La zucca è un vero concentrato di gusto e salute che, in autunno, non deve assolutamente mancare. Povera di calorie, solo 18 calorie per 100 grammi, ma ricca di fibre, vitamine e sali minerali, aiuta le nostre difese immunitarie e contribuisce a prevenire molte malattie.
IMPORTANTE: La vitamina C e il beta-carotene della zucca potenziano le tue difese immunitarie e aumentano il livello di protezione contro i virus e i malanni di stagione.

La zucca è ricca di fibre, potassio e vitamina C, sostanze fondamentali per la salute e il benessere e soprattutto utili a proteggere l’apparato cardiovascolare. Il potassio, nello specifico, riesce a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e riduce il rischio di ictus, mantiene in buona salute i muscoli, le ossa e contrasta la formazione dei calcoli renali.
Non buttare i semi di zucca!
Come prima cosa vogliamo ricordarti che nel momento in cui ti dedicherai alla preparazione della zucca per una prelibata ricetta non dovrai buttare i semi. Non gettarli e utilizzarli in un altro modo. I semi della zucca sono un concentrato di nutrienti salutari, utilissimi da introdurre nella propria dieta.

I semi della zucca infatti aiutano a potenziare le difese immunitarie ed inoltre rallentano l’invecchiamento, grazie al loro contenuto di omega tre, di zinco, di ferro, possono fortificare le tue difese immunitarie. Oltre, gli acidi grassi omega tre proteggono le membrane cellulari e mantengono in salute e tutte le cellule della pelle.
I semi di zucca sono oltretutto dei validi alleati per il processo di dimagrimento, sono ricchi di nutrienti e di fibre, ti aiutano a rimanere sazia più allungo, danno supporto al tuo regime alimentare incentrato sulla perdita di peso. Basta consumare un cucchiaio di semi di zucca come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio. Una strategia astuta per incentivare il dimagrimento.
I semi di zucca sono utilissimi anche per i diabetici poiché possiedono delle proprietà ipoglicemizzanti e potrebbero quindi dare una mano a mantenere equilibrato il tasso glicemico.
3 ricette con la zucca: pan di zucca facili di Erika Mollo
Grazie al suo post su Facebook abbiamo scoperto la ricetta deliziosa dei panini alla zucca, ecco per voi la ricetta di Erika Mollo.

Ingredienti
- 150 g farina Manitoba
- 100 g polpa di zucca
- 10 g oli
- sale
- rosmarino
- 100 ml bevanda di riso
- 4 g lievito fresco
Preparazione
Valori nutrizionali per un panino
Kcal 140
- Grassi 2,7
- Carboidrati 25
- Proteine 4
Zucca al forno croccante
Un contorno super, oggi vi parliamo di una ricetta lampo per accontentare la voglia di dolcezza dei bimbi e garantirci inoltre un contorno prelibato per tutta la famiglia: zucca al forno croccante.

Ingredienti
Preparazione
Lavate con cura la zucca, se preferite potete anche lasciare la buccia, tagliatela a fettine sottili come chips, disponetela su teglia ricoperta di carta forno e infornate a 200 gradi per circa 20 minuti.
Pancake di zucca
Morbidi, light, perfetti per una prelibata colazione autunnale, preparali con semplici ingredienti e conservali in frigorifero fino ad un massimo di 3 giorni, colazione pronta e solo da riscaldare per più mattine!

Ingredienti (per una decina di pancake di medie dimensioni):
-
225 gr di polpa di zucca cotta
-
200 ml di latte intero
-
25 gr di olio di semi di arachide
-
260 gr di farina 0
-
4 cucchiai di zucchero di canna grezzo
-
2 uova
-
mezza bustina di di lievito per dolci
-
1 pizzico di bicarbonato di sodio
-
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
-
mezzo cucchiaino di zenzero macinato
-
un pizzico di noce moscata
-
un pizzico di sale
Segui il procedimento semplice cliccando qui!