Con il nuovo Dpcm i minorenni potranno andare al parco solo se accompagnati da un adulto che vigili su distanziamento e mascherine.

Per bambini e ragazzi da 0 a 17 anni è consentito andare nei giardini pubblici e aree gioco solo se accompagnati da un genitore o un adulto che vigili su mascherine e distanziamento.
Sono le norme contenute nell’allegato A del nuovo Dpcm presentato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte per poter accedere alle aree verdi pubbliche e alle attività di educazione all’aperto organizzate.
Se da un lato il governo ha dato una stretta agli sport a livello amatoriale, dall’altro ha voluto porre delle regole nelle aree verdi dove si sarebbero potuti verificare assembramenti.
Bambini e ragazzi da 0 a 17 anni al parco solo con un adulto

Con il nuovo Dpcm i minorenni potranno andare al parco o nelle aree verdi solo se accompagnati da un adulto.
Questa misura di è resa necessaria per “non produrre assembramenti e garantire il distanziamento fisico compatibile con le attività di assistenza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale”, si legge nell’allegato A dell’ultimo Dpcm.
Tutti i bambini e gli adolescenti quindi da 0 a 17 anni potranno frequentare gli spazi verdi pubblici solo in presenza di un genitore o di un adulto.
Queste norme si legge nel testo vogliono bilanciare “il diritto alla socialità, al gioco e in generale all’educazione dei bambini e degli adolescenti” con la “necessità di garantire” la tutela della salute.
Gli adulti che portano i minorenni al parco dovranno, fra l’altro, accompagnare direttamente i bambini minori di 14 anni rispettando le prescrizioni sul distanziamento fisico e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione, e vigilare sui bambini che si accompagnano.
I bambini con età superiore a 6 anni, l’età da cui è previsto l’utilizzo della mascherina, dovranno essere monitorati dall’adulto affinché rispettino le disposizioni di distanziamento fisico e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Una scelta che si è rivelata necessaria per il governo per scongiurare gli assembramenti che si sarebbero potuti verificare qualora i bambini o ragazzi siano stati da soli.

(Fonte: Adnkronos)