Cosa cucino con i funghi? Con l’arrivo dell’autunno tornano protagonisti sulle nostre tavole. Prova il menù completo: con antipasto, primo e secondo.

Per gli amanti del fresco è finalmente arrivata la stagione autunnale. Con essa puntuali tornano sulle nostre tavole anche tanti deliziosi prodotti della terra. Fra questi ci sono i funghi.
Alimenti che apportano poche calorie, quindi adatti anche a chi deve seguire un regime ipocalorico, ricchi di fosforo e potassio, e validi anche a rinforzare il sistema immunitario, le ossa, oltre che ottimi alleati dell’apparato cardiovascolare.
Ormai li troviamo tutto l’anno, surgelati o secchi ma è proprio in questo periodo che possiamo consumarli freschi e al massimo delle loro proprietà nutrizionali. E già vi abbiamo spiegato quanto sia importante seguire la stagionalità dei prodotti.
Scopri il menù completo a base di funghi: antipasto, primo e secondo piatto

Con l’arrivo dell’autunno tornano protagonisti anche i funghi, insieme a tanti altri prodotti di questo periodo, come le castagne o la zucca.
Antipasto: crostini alla crema di funghi e noci
Iniziamo con un antipasto a base di crostini alla crema di funghi e noci. Uno sfizioso finger food ideale anche come aperitivo.
Ingredienti
- 200 g di funghi freschi misti (adatti al consumo a crudo ad esempio champignon, prataioli, ovoli)
- 40 g di gherigli di noci
- 50 g di maionese
- 1-2 cucchiai di panna acida
- 1 pizzico di sale
- una spolverata di pepe nero macinato fresco
- 1-2 rametti di erbe aromatiche fresche
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
Preparazione
Iniziamo lavando i funghi ed eliminando bene tutti i residui di terra. Dovremo far attenzione a scegliere quelle qualità adatte ad essere consumate anche a crudo, visto che questa ricetta non prevede la cottura.
Mettiamo quindi all’interno di un mixer i funghi lavati e asciugati, l’aglio, se gradito, e tritiamo. Quindi uniamo i gherigli di noce, la maionese che avremo precedentemente preparato, un pizzico di sale, il pepe e tritiamo ancora.
Trasferiamo la crema ottenuta in una ciotola, quindi aggiungiamo la panna acida e le erbe aromatiche. Spalmiamola sopra a dei crostini di pane.
Primo piatto: tagliatelle fatte in casa ai funghi
Proseguiamo con un grande classico: le tagliatelle fatte in casa ai funghi. Potremo scegliere di utilizzare i porcini o un misto.
Innanzitutto dovremo preparare la pasta fresca e poi andremo a cuocere il sugo a base di funghi freschi.
Ingredienti per 4-5 persone
- 300 g farina 0
- 3 uova
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 500 g di funghi porcini o un mix
- prezzemolo q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco da tavola
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Prepariamo le tagliatelle a mano. Su una spianatoia di legno facciamo una fontanella in mezzo alla farina dove romperemo le uova. Andiamo a lavorare con una forchetta. Nel frattempo uniamo un po’ d’olio e continuiamo a lavorare fino ad ottenere un composto elastico e che non appiccica. Quindi chiudiamo con la pellicola e lasciamo riposare mezz’ora. Poi lo stendiamo con il mattarello fino ad ottenere uno spessore tra 0,6 e 0.8 millimetri.
Una volta che la sfoglia è pronta la lasciamo asciugare un po’. Quindi la andiamo a piegare da entrambe le estremità. Dividiamo a metà e iniziamo a tagliare le nostre tagliatelle. La larghezza ideale è di circa 7 millimetri. A questo punto le apriamo quindi le andiamo a cuocere in acqua bollente per un minuto.
Intanto occupiamoci dei funghi. Puliamoli accuratamente avendo cura di togliere tutta la terra, affettiamoli e mettiamoli in una padella con dell’olio e uno spicchio d’aglio. Facciamo cuocere per circa 10 minuti, quando sono quasi pronti sfumiamo con del vino bianco, quindi aggiustiamo di sale e pepe. Infine, spolveriamo con del prezzemolo fresco. Se piace potremo condire le tagliatelle anche con un po’ di parmigiano.
Secondo piatto: scaloppine ai porcini
Terminiamo il nostro menù a base di funghi con un altro piatto classico della cucina italiana, facile da preparare ma dalla resa eccellente: le scaloppine ai funghi, meglio se porcini.
Si tratta infatti di un secondo ricco di gusto che vi lascerà piacevolmente appagati. Scopriamo la ricetta e i trucchi per fare queste scaloppine ai funghi super cremose.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di fettine di carne di vitello
- 400 g di porcini freschi o un misto funghi
- farina 00 q.b.
- 1 bicchiere di acqua
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo q.b.
- burro una noce
- vino bianco 1 bicchiere
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe nero
Preparazione
Per preparare le scaloppine con i porcini iniziamo dalla pulizia dei funghi. Meglio non passarli sotto l’acqua, ma pulirli con un panno umido.
Tagliamoli a fettine sottili quindi mettiamoli in padella con il burro e l’aglio. Cuociamo aggiustando di sale e pepe per circa 10-15 minuti.
Aggiungiamo quindi del prezzemolo tritato, quindi trasferiamo il tutto su un piatto e lasciamo da parte.
Nella padella dove abbiamo cotto i funghi scaldiamo un po’ d’olio e disponiamo le fettine di carne che avremo infarinato da entrambi i lati.
Facciamo rosolare e poi sfumiamo con del vino bianco. Aggiustiamo di sale. A questo punto uniamo i funghi precedentemente cotti e facciamo insaporire qualche minuto.
Serviamo quindi a tavola.