10 sostituti del SALE per condire le tue pietanze in modo genuino

Non è affatto necessario eliminare del tutto il sale dalla propria alimentazione ma forse è bene limitarlo. Forse non sai che è addirittura possibile sostituirlo con ingredienti salutari e anche facilmente reperibili. 

10 sostituti del SALE per condire le tue pietanze in modo genuino
10 sostituti del SALE per condire le tue pietanze in modo genuino (Adobestock photo)

Il sale è l’ingrediente che usi più spesso e forse a volte ne abusi. Rendere i tuoi piatti saporiti e appetitosi con altri ingredienti è davvero semplice basta sapere quali sono. Scopri le alternative al sale in cucina e i trucchetti utili per sostituirlo. 10 sostituti del SALE. Condisci i tuoi piatti con salute!

SULLO STESSO ARGOMENTO: Frullato DRENANTE | Uso e ricetta fai-da-te, pratico e veloce

Riscopri la bontà di quello che mangi SENZA sale

Sale
Sale (pixabay)

Scopri come rendere le tue preparazioni giornaliere gustose anche SENZA sale. Ti libererai dei sensi di colpa grazie a 10 sostituiti furbi del sale.

Quel “quanto basta” non ci va proprio giù perché spesso si ripete in tutte le componenti del piatto e la quantità del sale diventa esagerata. Ti ricordiamo che la dose giornaliera consigliata dei sale dovrebbe essere di soli 4 grammi.

Superarla comporta, come ben sai, l’insorgere della ritenzione idrica, un possibile aumento della pressione ed eventuali infiammazioni autoimmuni. 

10 sostituti furbi del sale

  • un mazzetto di aromi diversi, puoi mixar gli aromi che più preferisci come sedano, finocchio, timo, erba cipollina, maggiorana. Metti tutti gli aromi in un piccolo sacchetto di tulle e adagialo nell’acqua di cottura della pasta, non sai che fantastica sapidità!
  • il sale di sedanoil falso sale famoso usato negli USA, si prepara con i gambi di sedano scuro che vengono privati delle foglie ed essiccati. Dopodiché si lascerà asciugare e si triterà per condire.
  • il gomasio, ideale per condire zuppe, vellutate, minestre di ogni tipo ma anche le insalate. Viene dal Giappone e basta mischiare i semi di sesamo tostati e pochissimo sale marino integrale. Un passaggio utile e graduale dal sale al SENZA sale.

SULLO STESSO ARGOMENTO: Abbigliamento estivo sportivo per correre e camminare | Consigli utili

  • il miso, ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla e cereali come riso e orzo. Usalo al posto del dado!
  • il lievito alimentare inattivo, sapidità tutta vegan, si ricava dal lievito di birra e somiglia molto al formaggio grattugiato.
  • la salsa di soia, ottima per le ricette orientali, molto sapida, si sposa benissimo con il salmone, ma anche per dressing da insalata.

SULLO STESSO ARGOMENTO: Il miracoloso OLIO 31 | Il rimedio naturale per un’infinità di…

  • il succo di limone, alternativa super naturale per insaporire non solo insalate ma anche salse fatte in casa come la maionese o quella greca.
spezie
Spezie come sostituti di sale (Istock photo)
  • le spezie, basta mixare e sperimentare per ottenere sapori unici, basta pensare al curry, alla curcuma ecc..
  • le erbe aromatiche, queste si aggiungono sempre alla fine preparazione del piatto e conferiscono sapori particolarissimi tutti da conoscere e che con l’aggiunta di troppo sale verrebbero inevitabilmente oscurati.
Aromi in cucina
Erbe aromatiche Fonte:Istock Photo
  • le alghe, l’alga dulse ad esempio regala un tono piccante delizioso ottima per condire legumi e cereali, oppure la wakame che viene utilizzata per la tradizionale zuppa di miso e altri brodi tipici.

E se ancora non riesci a fare a meno del sale prediligi almeno quello integrale e non raffinato e occhio ai dosaggi!