I rimedi omeopatici e gli olli essenziali per combattere la colite sono una via efficace e alternativa alle cure tradizionali. Vediamo insieme come fare

La colite, quella più leggera e quella cronica, può essere curata anche con l’aiuto di rimedi omeopatici e olii essenziali. Sono infatti molti le tisane, gli infusi e i preparati a base di piante anche di utilizzo comune in cucina che servono. Nella maggioranza dei casi aiutano a regolare la funzionalità del nostro fisico e a farci stare meglio.
SULLO STESSO ARGOMENTO: Diverticolite, un’infezione intestinale comune con l’età
Una soluzione senza dubbio efficace è rappresentata dagli olii essenziali. In genere sono sufficienti due gocce, mescolate con un cucchiaino di miele. Li potete utilizzare per massaggiare il ventre e avere un risultato sicuro.
I più consigliati in questo caso sono l’olio essenziale di lavanda che calma dolori e spasmi addominali ma produce anche beneficio in caso di tensione nervosa e sindrome del l’intestino irritabile. Buono anche l’olio essenziale di finocchio che inibisce i processi di decomposizione del cibo. Inoltre possiede un’azione antispastica sulla muscolatura liscia del colon. E ancora l’olio essenziale di camomilla che aiuta a rilassare la muscolatura tesa e ha grandi proprietà antinfiammatorie.
Piante e olii essenziali contro la colite

Ma ci sono anche altre piante da utilizzare per combattere la colite in modo naturale e facile.
Cominciamo dalla malva che ha proprietà antinfiammatorie sulle mucose grazie ai suoi principi capaci di proteggerle da tutte le possibili irritazioni. Per questo la malva è utilizzata solitamente per idratare e disinfiammare l’intestino.
Allo stesso modo il succo ricavato dalle foglie di aloe vera ha una potente azione protettiva e antinfiammatoria delle mucose. Infatti aderendo alle pareti del tratto digerente, le difende dagli agenti irritanti e dai batteri. E serve anche a riequilibrare la flora batterica.
SULLO STESSO ARGOMENTO: Colite e tisane, bere bene aiuta | prepariamole facilmente a casa
Ottima pure la camomilla i cui fiori hanno proprietà antispasmodiche, utili in caso di sindrome dell’intestino irritabile e spasmi muscolari. Così come anche la melissa le cui foglie uniscono l’azione antispasmodica (fondamentale in caso di spasmi, crampi e tensione addominale), ad un effetto calmante per facilitare la digestione. Così possiamo evitare la formazione di gas intestinali fastidiosi.
Un’altra soluzione derivata direttamente dalla natura è quella dei Fiori di Bach.

La colite è anche una malattia accentuata dalla situazione psicologica del soggetto: quindi più riusciamo a stare tranquilli e più facile è sconfiggerla. Il più efficace è l’Agrimony, utilizzato nel trattamento della colite e colon irritabile. Infatti aiuta a sbloccare le tensioni e ad accettare poù facilmente quello xche accade ogni giorno.