Pedicure curativo | perchè è importante farlo e quando

Il pedicure curativo è importante come quello estetico, ma non sempre si può fare a casa, scopriamo quando è necessario l’intervento di un esperto.

Pedicure
Pedicure curativo Foto:Adobe Stock

Prendersi cura dei piedi è davvero importante, non solo con l’arrivo della bella stagione, che si sa, i piedi sono sempre in primo piano. Quest’ultimi, sono una parte importante del nostro corpo che ci permettono di sostenere il peso in modo corretto e di camminare.

Avere i piedi curati e belli, non è solo un fatto estetico, ma anche di salute, i piedi si possono disidratare, i talloni si possono screpolare oppure si può andare incontro a micosi. Se non vengono curati in fretta i piedi con screpolature, si può andare incontro a delle crepe che in casi particolari possono addirittura sanguinare.

Le donne che vogliono avere i piedi non solo belli, ma anche in buono stato di salute, si devono sottoporre periodicamente a pedicure curativi, che garantiscono il buono stato di salute dei piedi, ma anche delle unghie, che a lungo andare è soggetta a indebolirsi e sfaldarsi.

Il pedicure curativo è indicato e consigliato alle donne che hanno i piedi con calli, duroni, quelli superficiali si possono eliminare a casa, in caso contrario, si deve ricorrere ad un medico esperto.

Esaminiamo in dettaglio il pedicure curativo e quando è opportuno rivolgersi al podologo.

SULLO STESSO ARGOMENTO:Talloni screpolati | rimedi naturali per averli più morbidi

Pedicure curativo: scopriamo qualcosa in più

Piedi belli e sani anche in inverno con gli oli essenziali
Piedi con calli Fonte:IiStock Photo

Il pedicure curativo a differenza del pedicure estetico, è un trattamento specifico, mirato a curare dei piccoli problemi che possono essere risolti da un estetista o da un medico, dipende dai casi. L’estetista o voi a casa, solo se siete esperte, potete rimuovere piccoli calli superficiali, ma in caso di dolori, o calli in profondità,  si suggerisce una visita dal podologo.
Quest’ultimo, oltre ad essere esperto, può prescrivere in casi particolari la terapia farmaceutica da seguire. E’ necessario intervenire subito, quando si presentano queste situazioni:

  • calli o occhi di pernice: provocano fastidio e dolore. I calli si formano quando si indossano scarpe strette e scomode, ma anche più larghe. Purtroppo quando il piede va a sfregare si accumula più pelle, che diventa poi più dura;
  • micosi alle unghie: purtroppo le unghie dei piedi sono soggetti a micosi, causando delle macchie di colore giallo sulle unghie, che talvolta tende al verde. Ci sono casi più gravi in cui le unghie si possono ispessire e addirittura sfaldare. La micosi può interessare tutti, ma in particolar modo le persone che frequentano le palestre, piscine o centri sportivi. Gli ambienti umidi possono facilitare l’insorgere dei funghi;
  • unghie incarnite: riguarda le unghie che crescono all’interno della cute che si trova ai lati dell’unghia. Questo problema, può dipendere dall’uso frequente di scarpe strette oppure quando si sbaglia a tagliare le unghie. E’ opportuno intervenire subito per evitare di peggiorare la situazione con formazione di pus o sangue, che possono causare anche la perdita dell’unghia stessa.

SULLO STESSO ARGOMENTO: Oli essenziali per rinforzare le unghie | segui i consigli

Consigli per un pedicure curativo a casa

Pediluvio rinfrescante
Pediluvio Fonte: iStock Photo

Il pedicure curativo si può fare a casa solo quando non ci sono particolari problemi, scopriamo come:

1- Pediluvio: è un toccasana per i piedi, così si prepara la pelle ad accogliere il pedicure. Riempite una bacinella con acqua tiepida e si lasciano in ammollo per dieci minuti, così da ammorbidire i piedi e rendere più facile la rimozione di calli e cuticole. Asciugate bene con un asciugamano.

2- Rimuovere lo smalto: con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente, passate delicatamente sulle unghie. Dovrete rimuovere tutto lo smalto, magari facilitate l’operazione con il coton fioc imbevuto nel solvente per unghie, così da eliminare ogni residuo anche nelle parti più difficili.

3- Rimuovere cuticole: con un bastoncino di legno, si spingono le cuticole verso il retro dell’unghia, se sono troppe, si possono rimuovere con un tronchesino.

4- Rimuovere lo sporco: sotto le unghie si deve rimuovere lo sporco e le cellule morte che il più delle volte si accumulano. Eliminate anche i vari ispessimenti che si creano ai lati dell’unghia.

5- Tagliate le unghie: le unghie vanno limate ma non tagliate, a meno che non siano troppo lunghe. E’ importante prestare attenzione, perchè le unghie tagliate troppo corte  possono dare problemi, come l’unghia incarnita. Le unghie vengono tagliate dritte, si deve sempre seguire la forma del dito, ma non si devono mai arrotondare troppo gli angoli. Il consiglio è dare una forma squadrata, in modo che crescendo non diventi un’unghia incarnita. Quando le unghie vengono tagliate curvi, invece che rettilinei, la pelle tenderà ad estendersi sopra l’unghia.

SULLO STESSO ARGOMENTO: Pedicure estetico | consigli utili da seguire per farlo a casa

6- Levigare il piede e le unghie: con una raspa o una pietra di pomice, grattate sotto la pianta del piede. In questo modo la pianta dei piedi sarà più liscia e morbida. Per trattare le unghie invece,  acquistate dei mattoncini abrasivi e levigate sopra. Le unghie diventeranno opache, e la patina gialla che si va a creare sull’unghia, si eliminerà facilmente.

7- Rimozione di piccoli calli: i calli piccoli, si possono rimuovere con dei cerotti che si possono acquistare in farmacia, e sono callifughi oppure con delle spatole di metallo o pietra pomice. Questo si può fare a casa tranquillamente, ma solo se si tratta di calli piccoli e non doloranti.

Intervento del personale esperto

Ciclo irregolare consultare il medico
Medico specialista Fonte: iStockt Photo

Ci sono casi in cui il pedicure curativo, deve essere fatto dal personale esperto dipende dai casi, dall’importanza dei calli, o dalla presenza di ispessimenti o lesioni della pelle. In caso di ipercheratosi, cioè la presenza di cellule epidermiche, queste vanno rimosse con delicatezza. In caso contrario si possono verificare delle lesioni alla pelle.

Per i calli profondi, occorrerà l’intervento del podologo che utilizzerà degli strumenti specifici, come il bisturi, che andrà ad asportare le callosità. Il podologo farà dei piccoli movimenti, che va a raschiare, pulire la zona interessata. Quando arriva al derma il colore della pelle è più rosacea, si fermerà altrimenti uscirà il sangue. Poi si procede alla disinfezione con un prodotto specifico.

SULLO STESSO ARGOMENTO: Errori comuni che danneggiano le vostre unghie | Scopriamoli

Nel caso di unghia incarnita, è necessario l’intervento dell’esperto, perchè dovrà sollevare  e pulire i solchi laterali, in questo modo che l’unghia riesce a crescere al di fuori dell’unghia.

Micosi unghie dei piedi
Micosi unghie dei piedi Fonte:iStock Photo

Anche in caso di micosi, non si deve temporeggiare, perchè purtroppo non passerà da sola, ma occorre sempre l’intervento di una persona esperta, che darà una terapia farmaceutica da seguire.