Tutti gli strumenti dello yoga ti permettono di creare una connessione delicata tra corpo e mente. La vita è un succedersi di emozioni, siamo travolte da gioia, paura, tristezza, sorpresa, disgusto. Per vivere meglio questo vortice di stati d’animo tutti differenti è identificarli uno per uno, riconoscere come si manifestano e il pensiero che accompagna tale stato d’animo. Lo yoga può aiutarci.

Nel momento in cui stiamo “subendo” un’emozione non siamo coscienti, razionali e talvolta reagiamo istintivamente. Questo modo di reagire nel tempo può divenire un problema non indifferente. Lo yoga può contrastare tali episodi grazie a diversi strumenti che fanno parte della tradizione di questa disciplina.
Chedonna.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI.
Il bisogno di un atteggiamento giusto
L’atteggiamento è tutto e solo perfezionandolo potrai godere dei benefici. Si tratta di approccio, in questo momento dovrete essere la testimoni di tutte le situazioni in cui si scatenano le emozioni e imparare il giusto distacco da esse.
La regola fondamentale è osservare e poi agire. Sdraiarsi su materassino e dedicare del tempo a osservare le sensazioni del corpo è importante. Cerchiamo di fare una sorta di lista delle sensazioni presenti e tienile a mente senza giudicarle. Ripetete questa operazione tutte le volte che vi sdraierete, quando questa vena investigativa vi risulterà parte di voi adottatela anche nella vita di tutti i giorni.
Leggi anche >>>
Imparate al contempo a ad osservare pensieri, parole che siamo solite ripeterci, le immagini che vi scorrono spesso di fronte, le azioni che sognate di compiere nel futuro ed infine i ricordi. Importanti in egual modo sono le respirazioni, queste devono essere lunghe e profonde. Una volta apprese le potrai utilizzare in ogni momento critico.
Tutto questo deve essere necessariamente abbinato a delle posizioni specifiche e finalizzate a liberare il corpo dalle tensioni. Muovendo il sistema muscolare insieme alla respirazione si liberano le tensioni e si porta così il corpo ad una condizione di quiete e apertura.
Leggi anche >>>
Ci sono tre punti fondamentali da imparare grazie allo yoga
- accettare le nostre emozioni per quello che sono senza dare giudizi
- prendere consapevolezza di tutto quello che accade durante un’emozione (quando appare; come si traduce poi nel corpo e nella respirazione)
- modificare le sensazioni nel corpo attraverso la respirazione e gli allungamenti

Il parametro da non perdere mai di vista è l’andare adagio, in modo progressivo e con regolarità.