Patate | benefici per il nostro organismo e possibili controindicazioni

Le patate vengono utilizzate in cucina per la preparazione di diversi piatti, è importante conoscere i benefici e le possibili controindicazioni. Scopriamo

Patate
Patate : proprietà Fonte:Pixabay

Le patate sono tuberi, di una pianta perenne, che appartengono alla famiglia delle Solanacee, si prestano a qualsiasi preparazione e sono molto energetiche e diuretiche.

Sono originarie delle Ande, sono ricche di amidi ma anche di sali minerali e vitamine e non solo, contrastano l’ipertensione e favoriscono le funzioni intestinali.

Le patate non sono tutte uguali, possono essere di diversa varietà, a pasta gialla, a pasta bianca, dalla buccia rossa e dalla polpa viola, scopriamo tutti i benefici di questo semplice ma prezioso tubero.

 

Patate: proprietà e benefici

Patate Fonte:Pixabay

Le patate sono tuberi, molto consumati in cucina, sono versatili e adatti per la preparazione di diversi piatti, dagli antipasti fino ai dolci.

Ma c’è sempre una domanda che incuriosisce tutti noi: le patate fanno bene o fanno male?

E’ preferibile, no mangiare quantità eccessiva, in quanto apportano molti zuccheri, quindi potrebbe essere controproducente per la nostra salute.

Ecco cosa contengono le patate:

  • acqua 79%
  • proteine 2%
  • amido 15%
  • zuccheri 0,8%
  • fibre 2,2%
  • amminoacidi
  • vitamine
  • sali minerali

Da come si può notare, le patate sono costituite per la maggior parte da acqua e da amido, che rappresenta circa il 15%.

Circa 100 grammi di prodotto, apportano circa 77 calorie, hanno un indice glicemico alto, quindi sconsigliato alle persone diabetiche e anche alle persone che sono intolleranti al glucosio. Infatti devono essere consumate con moderazione e non associate a pane e pasta.

 

Chedonna.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

 

Tra i sali minerali in esse contenute, svolgono un ruolo importantissimo:

  • potassio: che favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, abbassa la pressione arteriosa e regola il ritmo dei battiti cardiaci;
  • magnesio: molto utile in caso di dolori muscolari, insonnia, depressione e dona sollievo durante i giorni delle mestruazioni, perchè rilassa la muscolatura e regola la contrattilità muscolare;
  • vitamina C: svolge un azione antiossidante, che va a stimolare le difese immunitarie, e favorisce l’assorbimento del ferro contenuto negli alimenti;
  • vitamina B6: protegge le funzioni del sistema nervoso centrale, quindi previene la depressione, l’irritabilità e l’insonnia.

 

 

Varietà

Varietà patate
Varietà patate Fonte:Pixabay

Le patate si trovano tutto l’anno e possono essere conservate a lungo, nel mondo esistono circa 2000 varietà diverse, ma le più conosciute sono:

  • pasta bianca: sono caratterizzate da una polpa molto chiara e di consistenza farinosa. Durante la cottura possono sfaldarsi, quindi poco adatte per la preparazione di contorni. Sono consigliate per le preparazioni in cui vengono schiacciate come purè, gnocchi;
  • patate con la buccia rossa: si presentano con la polpa chiara, questa dipende da particolari sostanze nutritive, perfette se vengono consumate con la buccia;
  • pasta gialla: il colore intenso è dovuto dai caroteni, hanno la polpa compatta e non si sfaldano in cottura, perfette per la preparazione di contorni;
  • patate viola: sia la polpa che la buccia sono di questo colore grazie all’elevato contenuto in antiossidanti;
  • patate novelle: sono le patate che vengono raccolte prima di arrivare a completa maturazione, sono di piccole dimensioni e la buccia sottile, si cucinano intere.

 

 

Benefici per il nostro organismo

Abbassa la pressione arteriosa Fonte:iStock Photos

Le patate apportano tantissimi benefici per il nostro organismo, ecco quali:

  • sono ricostituenti e molto nutrienti: perfetti in caso di stress, stanchezza;
  • regola la pressione arteriosa: grazie al potassio contenuto nelle patate;
  • diuretiche e depurative: grazie alla presenza di potassio, magnesio e acqua, rende le patate capaci di contrastare la ritenzione idrica e anche la formazione dei calcoli renali;
  • utili per il sistema nervoso: grazie alla presenza di vitamina B6,  facilita la trasmissione degli impulsi nervosi, prevenendo gli sbalzi d’umore e depressione;
  • prevenzione antitumorale: l’acido clorogenico è una sostanza antiossidante ad azione antitumorale che si trova nella buccia delle patte, infatti queste andrebbero consumate con la buccia, ma solo quelle di agricoltura biologica;
  • utili in caso di diarrea: le patate svolgono un ruolo importante a riguardo, in quanto vanno a ricompattare le feci;

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come conservare le patate in modo perfetto | Segui i consigli

  • conciliano il sonno: se consumate a cena le patate, farete sonni tranquilli, grazie alla presenza di carboidrati complessi, che non appesantiscono la digestione. Il potassio invece aiuta a rilassare i muscoli;
  • azione lenitiva per lo stomaco: le patate sono molto digeribili e contrastano l’acidità di stomaco, perfette in caso di acidità o di gastrite.

 

Come utilizzarle

Patate con speck in padella
Patate con speck in padella Fonte:iStock Photo

Le patate possono essere consumate in diversi modi in cucina e per la preparazione di diverse pietanze, ecco quali:

  • antipasti
  • primi piatti
  • secondi
  • contorni
  • dolci

Questi tuberi, si possono cucinare in diversi modi:

  • a vapore: si consiglia di tagliare le patate a cubetti e metterle nella vaporiera per circa 10 minuti;
  • al forno: si possono tenere per 15/20 minuti ad una temperatura di circa 180°C;
  • fritte: sia nella friggitrice che nella padella.

Le patate, in cucina sono molto versatili e possono essere mangiate da sole o per la preparazione di tortini, purè e pastiere salate. Anche la preparazione di zuppe, vellutate , che possono rendere più densa la consistenza del piatto.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sfogliatelle di patate con speck e formaggio | un contorno facile e gustoso

Controindicazioni 

Attenzione al diabete Fonte: iStock Photo

Le patate si possono consumare senza alcun problema, ma le uniche raccomandazioni sono:

  • non eccedere nelle quantità: perchè potrebbe causare debolezza, svenimento, cefalea, crampi muscolari;
  • non consumare patate germogliate: perchè contengono la solanina che è una sostanza tossica;
  • limitare il consumo nei soggetti diabetici.
  • prestare attenzione ad eventuali allergia alle solanaceae.

Chiedete sempre il parere medico se avete qualsiasi dubbio.

 

Come conservarle

Patate nella cassetta
Patate nella cassetta Fonte:Pixabay

E’importante conservare le patate in modo corretto, così da preservarne la qualità, inoltre rispetto ad altre verdure, e ortaggi, ha il vantaggio di essere conservata a lungo.

Le patate dopo l’acquisto, vanno conservate in questo modo:

  • patate acquistate nel sacchetto di rete: si possono lasciare cosi, basta che siano bene areate;
  • patate in cassetta: vanno tolte e messe in un sacchetto di carta, in cui deve circolare l’aria;
  • tutte le patate, vanno conservate in luogo buio e fresco, e non umido;
  • la temperatura di conservazione ottimale per le patate deve restare tra i 4°e i 12°C. Se la temperatura inizia a salire le patate possono germogliare;
  • controllare le patate: in modo da eliminare quelle che stanno andando a male, prima che danneggiano le altre.

L’unico problema è la stagione estiva, nella quale la temperatura è più alta, quindi è consigliabile, mettere le patate in frigo, nello scomparto più basso.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come conservare gli alimenti in modo sicuro nel frigo

Ma perchè il frigorifero non è il posto perfetto per conservare le patate? In frigo si possono conservare, ma solo nel cassetto più basso, perchè la temperatura non è più bassa di 6°C.

Se volete garantire una buona qualità delle patate durante il periodo di conservazione, seguite i nostri consigli.

  • Conservarle  senza lavarle: le patate umide tendono a marcire facilmente, quindi conservarle asciutte.
  • Cestinare le patate germogliate
  • Non metterle tagliate esposte all’aria: quando le patate vengono tagliate devono essere cucinate subito, a meno non le mettete in una ciotola con acqua fredda  e sale, per evitare che si deteriorano.
  • Mettetele lontano dalla frutta:  soprattutto a contatto diretto con mele, pere e banane, perchè producono una sostanza chiamata etilene, un gas che velocizza al maturazione, e potrebbe anche farle germogliare.
  • Non conservarle in frigorifero: a meno che la temperatura non sia di 6°C, o le mettete nel cassetto per verdure, in un sacchetto di carta, l’importante che circoli aria.