L’influenza intestinale colpisce tutti adulti e bambini, si manifesta con vomito e diarrea. Seguite i consigli per ritornare in ottima forma.

A tutti è capitato almeno una volta della vita di aver un episodio di diarrea o di vomito, se è così probabilmente è stato un episodio di influenza intestinale.
L’influenza intestinale è un disturbo che può colpire qualsiasi fascia di età, anche se tende a colpire maggiormente i bambini, gli anziani o pazienti con un sistema immunitario compromesso. Questo tipo di influenza non si può confondere con quella la classica influenza invernale, in quanto va a colpire principalmente l’apparato respiratorio.
Invece l’ infezione intestinale si contagia principalmente per contatto oro-fecale, e questo spiega perché sia così diffusa tra i bambini, ma anche tramite acqua e cibi contaminati o durante i viaggi.
In linea generale, ci sono due famiglie di virus che possono causare i disturbi, come:
- difficoltà digestive
- diarrea
- nausea
- malessere generale
- febbre: in casi rari
Il primo è quello del rotavirus, che è molto diffuso nei bambini, l’infezione deriva dalla contaminazione orale con materiale fecale.
Il norovirus, invece è un virus che colpisce gli adulti, soprattutto quando hanno bevuto acqua contaminata, fatto uso di cubetti di ghiaccio con acqua contaminata, oppure hanno mangiato le verdure non adeguatamente lavate, oppure carne e pesce crudi.
Cosa mangiare durante l’influenza intestinale

Quando si contare il virus intestinale la prima difficoltà che si ha è la digestione, in quanto risulta solitamente difficoltosa, sia per la nausea provocata dal prosieguo della malattia che dalla funzionalità alterata dell’intestino.
Quando compaiono i primi sintomi di influenza intestinale è bene astenersi da qualsiasi tipo di dieta, lo stomaco e l’intestino si devono riposare .
Ecco cosa fare in questi casi:
- idratazione adeguata: bere tanto in modo da recuperare i liquidi persi con la diarrea. La camomilla calda è perfetta in questo caso, in quanto tenta di lenire i sintomi;
- assumere cibi leggeri:in quanto sono facilmente digeribili e assimilabili;
- assumere carboidrati complessi: come pasta, pane e riso, ma anche patate;
- mangiare carne bianca e pesce: perchè sono più digeribili;
- inserire le verdure, frutta e cibi ricchi in fibre.
Ecco cosa mangiare in caso di influenza intestinale:
- tè
- tisane
- riso
- brodo: di verdure come carote, patate e cipolla;
- pane bianco
- patate bollite
- pasta in bianco
- pane bianco
- pesce: è preferibile bollito o cotto al vapore;
- carne molto magra: senza eccessivi condimenti.
Ecco la lista di cibi che devono essere assolutamente evitati:
- latte e latticini: soprattutto per gli adulti
- zucchero ed altri dolcificanti
- cioccolato
- caffeina
- alcool
- nicotina
- fritti
- alimenti grassi o molto conditi
Consigli

E’ importante per la salute del vostro organismo e per una ripresa maggiore, seguire i seguenti consigli:
- Assicuratevi di urinare normalmente: inoltre l’urina deve essere chiara, in caso contrario è indice di disidratazione.
- Se sono presenti le vertigini o la sensazione di stordimento: è consigliabile idratarsi tantissimo.
- Tornate gradualmente a mangiare: è importante iniziare a mangiare poco e alimenti insipidi e che sono facilmente digeribili. Gli alimenti consigliati sono i cracker, toast, gelatina, banane, riso e pollo.
- Smettere di mangiare quando ritorna la nausea.
- Evitate il latte e i prodotti lattiero-caseari: i primi giorni dopo diarrea e vomito.
- Riposate in abbondanza: in quanto i sintomi possono rendervi deboli e stanchi.