Cenone di Natale marchigiano: i secondi piatti della tradizione
cenone di natale marchigiano Foto da iStock
Da nord a sud delle Marche sono presenti il brodetto di pesce di Porto Recanati, con le sue molteplici varianti territoriali e lo stoccafisso all’Anconetana, che arricchiscono la tavola con i loro sapori e profumi di mare. E dall’abbuffata del cenone della vigilia, tempo dell’arrivo di Babbo Natale che si è di nuovo seduti a tavola. E dopo queste prelibatezze si passa ai secondi piatti della tradizione natalizia, solitamente a base di carni varie, lessate o arrosto. Tradizione in tavola con il cappone arrosto, il brasato e l’immancabile fritto all’ascolana, un misto di olive farcite, costine d’agnello e verdure fritte, da leccarsi i baffi!
1. Brodetto di pesce alla Marchigiana
2. Stoccafisso all’Anconetana
3. Cappone arrosto
4. Il Brasato marchigiano
Non perdere nella pagina successiva i contorni della tradizione marchigiana: dalle olive all’ascolana alle verdure tipiche!