Cenone di Natale marchigiano: i primi piatti della Vigilia
cenone di natale marchigiano (Istock Photos)
I Re della tavola di Natale marchigiana, qui sono i cappelletti in brodo di cappone o gallina. Gustosi e immancabili, vengono preparati a mano da tutta la famiglia riempiendo sottili sfoglie di pasta con un ripieno di carni varie condite rigorosamente con abbondante parmigiano. Nel pesarese i cappelletti vengono spesso sostituiti con i passatelli. Si possono cucinare in brodo di gallina, ma sono ottimi anche asciutti, magari con una salsa ai funghi o con del tartufo di Acqualagna. Ma il filo rosso che unisce gran parte di questa regione è il ricchissimo piatto dei vincisgrassi, una speciale pasta al forno fatta con strati di pasta all’uovo sottile, condita con un ragù dal profumo intenso e arricchita con la besciamella che lega tutti gli ingredienti in una piacevolissima esperienza culinaria.
1. Cappelletti in brodo di cappone o gallina
2. Passatelli al Tartufo di Acqualagna
3. La Vincisgrassi: la pasta al forno tradizionale
4. Maccheroncini di Campofilone al ragù di Ciauscolo
Non perdete, ora, i secondi piatti della tradizione marchigiana dove, il sapore della tradizione si mescolano nella bontà dei piatti