Molti non sanno che ci sono diversi alimenti che sono fonte ricca di calcio, non solo i formaggi. Scopriamo quali sono, così li integriamo nella dieta
Calcio negli alimenti Fonte: Istock-Photos
Perchè è importante inserire nel quotidiano gli alimenti ricchi di calcio? Il calcio è uno dei minerali che è già presente nel nostro corpo, ma comunque il nostro organismo ne ha sempre bisogno. Si consiglia di assumere 1000 milligrammi al giorno, dipende molto dal sesso, dall’età e delle condizioni fisiche.
Scopriamo quali sono gli alimenti ricchi in calcio e come consumarli.
Se vuoi restare sempre aggiornata su tutto ciò che riguarda le proprietà degli alimenti e cosa è meglio mangiare per stare in buona salute CLICCA QUI!
ALIMENTI RICCHI DI CALCIO: QUALI SONO?
Fonte foto: Istock
Quando si parla di calcio e alimenti che lo contengono, si pensa subito al latte e prodotti lattiero-caseari e ma sono tanti i cibi che lo contengono, ecco quali:
- formaggi: stagionati o freschi;
- cioccolato al latte
- yogurt
- rucola
- tofu
- fichi secchi
- crostacei
- sardine
- sgombri
- alici
- caviale
- calamari
- polpo
- salmone.
Non finisce qui la lista perchè ci sono diversi vegetali che lo contengono:
- cicoria
- radicchio
- bieta
- cime di rapa
- broccoletti
- invidia
- carciofi
- spinaci
- fagioli di soia
- fagioli
- ceci
- arancia
- cavolo
- tempeh.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE->>> 10 cibi da assumere che aumentano la sazietà e placano la fame
Calcio negli alimenti e proprietà
Alcuni alimenti che sono fonte ricca di calcio sono molto calorici, basta pensare ai formaggi stagionati oppure a quelli freschi i quali devono essere consumati con una certa cautela. E’ importante stare molto attenti a quello che mangiamo. Inoltre il calcio possiede diverse proprietà benefiche, ecco quali sono:
- formazione delle ossa e dei denti
- coagulazione del sangue
- contrazione muscolare
- trasmissione degli impulsi nervosi
Assumendo regolarmente alimenti ricchi in calcio si può beneficiare di ciò.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE->>> Yogurt greco: le 10 proprietà benefiche che devi conoscere
Erbe aromatiche e semi che contengono calcio
Come abbiamo anticipato, il calcio negli alimenti è contenuto principalmente nei semi oleosi, nei formaggi, nei legumi e nelle erbe aromatiche, ma non solo.L’assorbimento di calcio a volte viene ostacolato dalla presenza di:
- ossalati: presenti in alcune verdure come gli spinaci e cereali integrali
- fitati: presenti nella frutta secca, legumi e cereali
- tannini,:presenti in tè e caffè.
Il calcio è presente anche nei semi e nelle erbe aromatiche ecco quali:
1.Erbe aromatiche essiccate
Si usano abitualmente per insaporire i cibi ma in piccole quantità, il primo in classifica è il basilico, con ben 2240 mg di calcio per 100 grammi, seguito dalla maggiorana, con 1990 mg di questo minerale.
2. Cannella
La cannella è una spezia che apporta circa 1000 mg di calcio per 100 grammi, è importante perchè:
- aiuta la digestione
- antisettica
- antinfiammatoria
- fluidifica il sangue
- abbassa i livelli glicemici nel sangue.
Si utilizza in cucina in piccole quantità quindi va unita ad altre fonti di calcio per assicurarsi un buon apporto di questo minerale.
3. Semi di papavero
I semi di papavero sono i semi che contengono più calcio, apportando 1435 mg di questo elemento per 100 grammi. Inoltre sono ricchi di fibre e facilitano il transito intestinale e aiutano a espellere le tossine.
4. Semi di sesamo
Ricchi di calcio, con 975 mg di calcio per 100 grammi, però sono molto calorici, Contengono lo zinco, conosciuto per l’ azione antiossidante.
Fonte di calcio: dai formaggi alle acciughe
1. Formaggi
Sono gli alimenti più ricchi di calcio, in particolare il grana padano, che ne contiene 1184 mg per 100 grammi. E’ ricco anche di fosforo e di proteine, ma molto grasso. Il pecorino e il provolone sono anche loro fonte di calcio.
2. Mandorle
Le mandorle contengono 240 mg di calcio per 100 grammi, ma sono anche ricche di calorie, quindi non bisogna mai abusarne. Questo frutto secco è ricco in vitamina E, un potente antiossidante, inoltre aiuta a prevenire la stipsi, perchè è ricca in fibre e proteine.
3. Amaranto
L’amaranto è uno pseudo-cereale, in quanto non appartiene alla famiglia delle Graminaceae come i cereali, ma possiede caratteristiche nutrizionali simili. Ha una presenza abbastanza importante di calcio, con 159 mg per 100 grammi. È privo di glutine, quindi può essere consumato dai celiaci.
4. Tofu e soia
Il tofu è un derivato della soia che risulta essere ricco di calcio, con 350 mg per 100 grammi. La soia, ne contiene un pò di meno, circa 277 mg. La soia e il tofu sono fonte di proteine vegetali con un discreto valore biologico e vitamine del gruppo B.
5. Fagioli
I fagioli sono i legumi più ricchi di calcio, in particolare i fagioli di Goa con 440 mg di calcio per 100 grammi. Al secondo posto ci sono i fagioli cannellini, che ne apportano invece 240 mg.
6. Acciughe sott’olio
La quantità di calcio presente in 100 grammi di acciughe sott’olio è di 232 mg, inoltre sono fonte di proteine,ma anche di minerali come il ferro, che fa parte dell’emoglobina, e il selenio.