Gli alimenti probiotici, se assunti regolarmente, sono molto importanti non solo per riequilibrare la flora intestinale. Scopriamo quali sono
Alimenti probiotici Fonte: Istock-Photos
Quante volte avete sentito parlare di alimenti probiotici, ma non siete a conoscenza quali sono? E perchè fanno bene alla salute? Oggi, per fortuna, siamo tutti un pò più attenti all’educazione alimentare e soprattutto si cerca di assumere alimenti salutari per il nostro organismo. Ci sono cibi come quelli “spazzatura” che se si assumono, possono compromettere la salute e predisporre l’organismo a sviluppare patologie molto serie come il diabete, l’obesità e varie forme di cancro intestinale. Viceversa, ci sono alimenti che migliorano la funzionalità intestinale come quelli ricchi in fibre, oppure la frutta e la verdura che non devono mai mancare in una alimentazione sana ed equilibrata. I cibi probiotici rientrano negli alimenti benefici per l’organismo in quanto esplicano funzioni intestinali e digestivi. L’alimento più conosciuto è lo yogurt, ma non è l’unico. Scopriamo tutti gli alimenti probiotici e le proprietà benefiche.
Se vuoi restare sempre aggiornata su tutto ciò che riguarda le proprietà degli alimenti e cosa è meglio mangiare per stare in buona salute CLICCA QUI!
Alimenti probiotici: perchè è importante assumerli
La flora intestinale aiuta l’organismo, facilitando la digestione e non solo. Essa contribuisce all’assorbimento delle sostanze nutritive e rafforza il sistema immunitario, è formata da batteri:
- saprofiti o “batteri buoni”
- patogeni
Affinchè funzioni bene l’intestino, è importante che ci sia un’equilibrio tra i due, che è necessario anche per il funzionamento dell’apparato digerente. I cibi probiotici sono importanti proprio per questo, per mantenere sano questo equilibrio.
I benefici

I benefici per la salute del nostro organismo assumendo gli alimenti probiotici sono:
- migliorano la digestione
- combattono l’acidità dello stomaco
- migliorano l’assorbimento dei sali minerali
- riequilibrano l’intestino: soprattutto dopo una terapia a base di antibiotici;
- regolano il transito intestinale
- aumentano l’assorbimento del ferro, della Vit B e del calcio
- favoriscono la cura delle infezioni urinarie
- contrasta la candidosi
- prevengono l’emorroidi
- prevengono l’osteoporosi
- rafforzano il sistema immunitario
- prevengono le infezioni intestinali: come la gastroenterite
- favoriscono la digestione del lattosio
- riducono i livelli di colesterolo
- prevengono il cancro
- migliorano l’ipertensione e la circolazione sanguigna
- riducono il gonfiore addominale
- prevengono il diabete
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE->>> Yogurt greco: le 10 proprietà benefiche che devi conoscere
I cibi probiotici

I cibi probiotici sono tantissimi ecco quali scegliere per godere dei tanti benefici sopra elencati.
- Yogurt: è l’alimento probiotico tra i più consumati, contiene tantissimi batteri saprofiti, in particolare il Lactobacillus e Streptococcus thermophilus.
- Kefir: è una bevanda che si ottiene dalla fermentazione del latte vaccino o di capra, a cui vengono aggiunti i grani di kefir. E’ simile allo yogurt ma è un pò più acido. I grani di kefir sono una fonte ricca di batteri e di lieviti, ce ne sono circa 61 ceppi diversi, tra il Lactobacillus kefiri.
- Crauti: è un alimento tedesco, nascono dalla fermentazione lattica delle foglie di cavolo cappuccio, che poi viene tagliato a striscioline. Tra i batteri saprofiti ci sono i Lactobacillus. Sono ricchi di fibre, vitamina C, vitamina K e vitamina B, e sono importanti per regolare i livelli della glicemia e di ridurre il senso di fame.
- Formaggi: non tutti contengono i probiotici vivi, per saperlo bisogna leggere l’etichetta. E’ possibile trovarli nella mozzarella, nel formaggio cheddar e nel formaggio gouda.
- Olive e sottaceti: anche se non contenendo alte percentuali di batteri e lieviti al pari dello yogurt o del kefir. Grazie alla presenza di fibre, migliorano l’attività intestinale.
- Tempeh: è un cibo tradizionale indonesiano che deriva dalla fermentazione della soia gialla. Viene chiamato anche “carne di soia” è molto simile al tofu come consistenza, è un alimento ricco di fibre e vitamine. E’ consigliato alle persone che seguono un’alimentazione vegana o vegetariana. Si può consumare sia cotto, sbriciolata in un’insalata mista, oppure si può saltare in padella.
- Tè kombucha: è una bevanda di origine orientale è un vero e proprio elisir miracoloso. Si ottiene dalla fermentazione del tè nero, verde o bianco. Ha proprietà antiossidanti, diuretiche e immunostimolanti.
- Miso: è un condimento della cucina giapponese, deriva dalla fermentazione dei semi di soia gialla, ai quali vengono aggiunti altri cereali come l’orzo, il riso, la segale, il grano saraceno o il miglio. Ha un sapore dolce-salato.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE->>> Betulla, quali sono le proprietà, gli usi e le controindicazioni
Probiotici integratori
Non sempre e non tutti gli alimenti probiotici sono facili da reperire. In questo caso per non rinunciare ai loro benefici, si possono assumere gli integratori probiotici. Questi sono facilmente reperibili in farmacia o nei negozi che vendono prodotti nutrizionali. Puoi trovarli sotto forma di:
- capsule
- liquida
- in polvere: da diluire in acqua o in succhi naturali.
Come si può capire quali siano gli integratori probiotici migliori? L’integratore migliore è quello che possiede il maggior numero e varietà di batteri e lieviti all’interno della composizione. Esistono in commercio integratori che hanno da 1 a 10 tipi diversi di probiotici.
Tipi di probiotici
I probiotici ne sono tantissimi, ma elenchiamo i più comuni con le rispettive proprietà benefiche.
I Lactobacillus ecco alcuni:
- acidophilus: è quello più importante, perchè favorisce l’assorbimento dei principi nutritivi e facilita i processi digestivi. E’ presente anche nel canale vaginale ed aiuta a combattere le infezioni.
- reuteri: è presente nel cavo orale, nello stomaco e nell’ intestino.
- rhamnosus: è presente nell’ intestino, aiuta a contrastare la diarrea
- fermentum: favorisce l’eliminazione delle tossine prodotte durante la digestione e aiuta a migliorare la qualità della flora intestinale.
I Bifidobacteria ecco alcuni:
- animalis: favorisce la digestione e le funzioni intestinali, inoltre rafforza il sistema immunitario
- bifidum: è presente nell’ intestino tenue e crasso e facilita la digestione dei latticini.
- breve: è presente nell’ intestino e nel tratto vaginale contrasta le infezioni batteriche e micotiche.
- longum: presente nell’ intestino ed aiuta l’eliminazione delle tossine.
E’ consigliabile chiedere il parere medico, prima di assumere gli integratori, di solito si assumono prima o dopo i pasti, perchè esplicano maggiore efficacia.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE->>> 10 cibi da assumere che aumentano la sazietà e placano la fame
Effetti Collaterali
Assumere regolarmente i cibi probiotici non comporta effetti collaterali. Ma le persone affette da particolari patologie devono consultarsi con il proprio medico di fiducia prima di iniziare a farne uso. L’assunzione di probiotici è sconsigliata nei soggetti:
- portatori di cateteri venosi centrali
- con cardiopatie valvolari
- con deficit del sistema immunitario
- nei bambini prematuri: che sono ad alto rischio di reazioni avverse
- nei bambini immunodepressi