Accompagnare sin dai primi passi un bambino verso la libertà è il difficili compito dei genitori. Ecco alcuni consigli su come favorire lo sviluppo del linguaggio.

I bambini sono come delle spugne che sin dal primo giorno della loro vita e anche durante i mesi della gravidanza hanno iniziato ad apprendere nozioni attraverso le tantissime esperienze che ogni giorno arricchiscono la loro vita assieme ai genitori. Il linguaggio è una delle tappe fondamentali verso l’autonomia ed è importante che i genitori stimolino questa funzione in modo naturale ma costante.
->POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La nonna materna più importante della paterna, a dirlo è la scienza
Il bambino impara a parlare grazie agli stimoli che riceve ogni giorno dall’esterno e a partire dai 12 mesi dovrebbe iniziare a regalare le prime dolci paroline arricchendo di mese in mese il suo vocabolario di nuovi termini. Ecco come aiutare i bambini a favorire lo sviluppo di un linguaggio ricco di termini.
Se vuoi restare sempre aggiornato sulla categoria maternità, clicca qui!
I consigli utili a favorire lo sviluppo del linguaggio nei bambini

I genitori rappresentano il veicolo attraverso cui i bambini imparano il mondo, ad esplorarlo e anche ad esprimere ciò che sentono attraverso il linguaggio, competenza che dovrebbe iniziare a svilupparsi intorno al primo anno di età. Dopo il periodo della ‘lallazione’ infatti i bambini dovrebbero essere in grado di formulare i primi vocaboli e questo grazie allo stimolo continuo ricevuto dall’ambiente circostante ma soprattutto dai genitori.
Per aiutare lo sviluppo del linguaggio, il primo consiglio utile è quello di parlare molto ai bambini e questo fin dalla nascita. I bambini sono in grado di capire tutto anche se non sono in grado ancora di esprimersi. Descrivere quello che si sta facendo durante la giornata terrà i piccoli impegnati e sarà per loro uno stimolo importantissimo per lo sviluppo del linguaggio e l’apprendimento delle prime parole.
Un’altro consiglio utile sarà quello di nominare gli oggetti di uso comune mentre glieli si porge e mentre li si sta utilizzando. Il bimbo comincerà a fare i primi abbinamenti e imparerà i nomi delle cose che lo circondano. Quando ci si esprime con i propri bambini si dovrebbe farlo in modo chiaro, semplice e utilizzando i termini corretti, non distorcendo le terminologie per avvicinarle al mondo dei bambini. L’acqua sarà indicata con i termine esatto non con frasi tipo : ‘Vuoi la bumba?’ .
Il bambino apprende per imitazione per questo sarà utile parlargli utilizzando un vocabolario molto ricco di parole ed espressioni. Un errore da non commettere assolutamente è quello di correggere il bimbo quando dovesse ripetere un vocabolo a modo suo. Basterà ripeterlo in modo giusto ed il piccolo pian piano si correggerà.
Parlare ai bambini in modo simpatico, dolce e delicato li aiuterà ad apprendere meglio, in modo sereno e divertente.
->>>GUARDA ANCHE:
I videogiochi spingono i bambini all’uso di armi
Desideri ‘mangiare di baci’ il tuo bambino? I motivi della scienza
Bimbi dimenticati in auto: slitta l’obbligo dei sistemi anti abbandono
I tuoi figli non dovrebbero mai più sedersi in questa posizione
I figli fanno invecchiare il Dna delle madri di 11 anni
Cestino dei tesori montessoriano, cosa è e come realizzarlo
Aggressività nei bambini piccoli: fattori di influenza e comportamenti
Come curare la dermatite da pannolino al neonato: cause e rimedi