Il Kefir è una bevanda sempre più diffusa e consumata da chi vuole mantenere in salute l’organismo. Scopriamone insieme le proprietà, le eventuali controindicazioni e tutte le curiosità che lo riguardano.

Il Kefir è una bevanda ricca di fermenti lattici, particolarmente adatta a chi ha problemi intestinali o mira a migliorare il proprio stato di salute. Ricco di probiotici, apporta diversi benefici all’organismo come un miglior transito intestinale e un sistema immunitario più forte. Come ogni alimento può avere delle controindicazioni. Scopriamo quindi tutto quel che c’è da sapere su questo alimento iniziando dai valori nutrizionali e proseguendo con i benefici ed il modo migliore di consumarlo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> Latte fermentato: impariamo a conoscerlo
Se vuoi restare aggiornata sulle proprietà degli alimenti e su tutto ciò che riguarda diete e alimentazione CLICCA QUI!
Tutto sul kefir di latte: proprietà, controindicazioni, curiosità e ricette

Il kefir di latte è un alimento che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede per via dei recenti studi sull’intestino e dei benefici che può apportare, attraverso di esso, a tutto l’organismo. Per chi non lo sapesse, si tratta di una bevanda fermentata con diversi microorganismi e alcuni lieviti. Di solito si può trovare già pronto in commercio, sia senza zucchero (la versione consigliata) che con aggiunta di zucchero, frutta e aromi.
Il kefir di latte si può realizzare anche in casa partendo dai così detti grani di kefir che vengono solitamente distribuiti tra donatori di grani e che contengono molti più fermenti rispetto a quello ad uso commerciale. Di base, non c’è una dose giornaliera consigliata, si pensa però che un bicchiere sia sufficiente ad apportare i benefici che da tempo gli sono ormai riconosciuti.
Calorie e valori nutrizionali
In media, il kefir di latte apporta circa 30 calorie per 100 grammi. Un quantitativo variabile e che può salire in presenza di kefir zuccherati, aromatizzati o alla frutta. Ricco di proteine, il kefir contiene vitamine del gruppo B, acido folico e vitamina K. È inoltre ricco di magnesio, fosforo, potassio e calcio.
Proprietà e benefici
Il kefir di latte apporta svariate proprietà benefiche. Tra queste le più note sono:
- Dona regolarità all’intestino
- Riequilibra la flora intestinale
- Aiuta la digestione
- Può contribuire a rendere meno forte la risposta al glutine nei soggetti allergici
- Sostiene e migliora il sistema immunitario
- Aiuta a disinfiammare l’intestino e l’intero organismo
- Previene problemi alle ossa come, ad esempio, l’osteoporosi
- Si rivela utile per prevenire alcuni tipi di infezioni
- Migliora la tollerabilità agli allergeni nelle persone che soffrono di allergia
- In alcuni casi si rivela utile per attenuare i sintomi dell’asma
- Secondo una ricerca scientifica il kefir di latte avrebbe un ruolo di prevenzione per il tumore al colon
- Tiene sotto controllo gli attacchi di fame, motivo per cui è indicato a chi è a dieta
- Grazie al quantitativo di acido folico è consigliato alle donne in stato di gravidanza
- Aiuta a rilassare il sistema nervoso grazie al triptofano che contiene
Sembra che tali benefici arrivino più facilmente assumendo il kefir di latte auto prodotto a partire dai grani. Tuttavia, anche quello che si trova comunemente in commercio alla lunga da i suoi risultati, specie se scelto senza zuccheri aggiunti e al naturale.
Controindicazioni
Il kefir, in genere non ha controindicazioni a meno di non essere intolleranti al latte.
In alcuni casi, però, la presenza di lietivi e di fermenti diversi può causare gonfiore addominale e mal di pancia, motivo per cui è consigliabile assumerlo a piccole dosi e rivolgersi al proprio medico curante in caso di dubbi o di problemi preesistenti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> Kefir d’acqua: scopri come preparare questo elisir di lunga vita

Come assumere il kefir di latte e curiosità
Il kefir è un alimento perfetto per la prima colazione. Si può bere al posto del latte o consumarlo con aggiunta di cereali e/o biscotti. In commercio, inoltre, sono presenti anche yogurt densi a base di kefir da poter mangiare come se si trattasse di yogurt greco.
Sebbene per ottenerne i benefici sia consigliabile assumerlo freddo e, ovviamente, crudo, il kefir di latte può essere impiegato anche in cucina per la preparazione di dolci, pane e focacce che risulteranno più soffici e con una lievitazione migliore. Si può inoltre inserire al posto del latte per insaporire salse e vellulate.
Andando alle curiosità:
- Secondo una leggenda, il kefir fu donato da Maometto alla gente del Caucaso alla quale insegnò anche come produrlo.
- Il kefir è sempre stato considerato una sorta di elisir di lunga vita e si dice che persino Marco Polo ne abbia parlato nelle cronache dei suoi viaggi svolti in Estremo Oriente.
- Si dice che nel Caucaso, il kefir sia assunto sin da bambini come fosse acqua e che questo porti a vivere oltre i 100 anni
GUARDA ANCHE:
Latte di soia: proprietà, benefici, controindicazioni e come usarlo in cucina
Cioccolato fondente: proprietà, benefici, controindicazioni e come mangiarlo
Pistacchi: proprietà, benefici, controindicazioni e come mangiarli