Sentirsi bene con il proprio corpo e rilassate a volte sembra impossibile, ma non lo è. Ecco i 10 segreti da sapere per migliorare la circolazione linfatica

Gonfiore, cellulite, borse sotto gli occhi: quante volte abbiamo sentito parlarne e quante volte ce le siamo viste addosso?
Tutti questi sintomi vengono spesso fatti rientrare sotto il nome di “segni dell’età” o “dello stress”, ma nascondono un’unica grande verità: la nostra circolazione linfatica non sta funzionando come dovrebbe, e c’è bisogno di correre ai ripari.
A dircelo è il nostro corpo, che funziona come un organo: come riporta “Vivere Sani” nel suo “Speciale Detox”, è proprio il sistema linfatico che entra nei capillari linfatici, per poi passare nei vasi ed arrivare in due dotti che reimmettono la linfa nel circolo sanguigno.
Sentirsi meglio però, è possibile: proprio con questi 10 segreti per migliorare la linfa e la sua circolazione, potrai scoprire la bellezza del sentirsi bene con se stessi.
Se vuoi seguire giorno dopo giorno tutte le notizie su salute e benessere, CLICCA QUI!
I 10 segreti per la circolazione linfatica: scopri quali sono e perché funzionano

Il primo dei segreti infallibili è sicuramente muovere molto i polpacci. La sedentarietà infatti non aiuta la circolazione della linfa, e proprio per questo è indicato fare movimento soprattutto in acqua o saltare la corda. Questi sono ottimi metodi per migliorare soprattutto la situazione di gonfiore nelle gambe.
Il buon funzionamento della linfa è inoltre garantito dalle variazioni della respirazione. Per questo motivo è fondamentale esercitare il respiro, sedendosi comodi e concentrandosi sull’aria che entra e che fuoriesce dal nostro corpo. Ogni fase di inspirazione ed espirazione deve durare 4 secondi.
A seguire c’è anche la riflessologia plantare, che se ben stimolata può aiutare molto la nostra linfa. Su piedi e caviglie infatti esistono punti che, con la giusta pressione, riescono ad aiutare il drenaggio dei liquidi interstiziali nel nostro corpo.
Un altro consiglio è quello di trattare la problematica con delle gocce di “betula pubescens”, che aiuta la ritenzione idrica e stimola la linfa. Cinquanta gocce disciolte in acqua prima di pranzo e cena faranno al caso nostro per la salute dei nostri punti critici.
Fondamentale è inoltre scaricare le gambe prima di andare a letto: ci si sdraia, si portano le ginocchia al petto e si rimane in questa posizione per qualche istante. Si afferrano poi le punta delle dita dei piedi, si tendono le gambe e si appoggiano al muro.
Un sempre verde in questo ambito poi, è la meditazione: per farlo basta mettersi in una posizione comoda, chiudere gli occhi e rilassarsi. Dopo di che, può essere d’aiuto ripetere alcune frasi di sfogo, che ci possano far rilasciare tutte le energie negative.
Un altro segreto efficace riguarda l’acqua: è importante infatti alternare quella fredda a quella calda, facendo alcuni risciacqui la sera, al fine di stimolare la circolazione sanguigna.
Ultimi, ma non per importanza, sono i consigli per la cura del nostro corpo: fondamentale in questo senso è fare automassaggi con degli impastamenti e dei pizzichi lungo le gambe, curare la postura bilanciando il peso da una gamba all’altra e massaggiare i piedi, in particolar modo negli spazi tra le dita.
Da “Vivere Sani”, “Speciale Detox”
LEGGI ANCHE:
Questi otto segnali indicano che hai bisogno di una detox
Cosa mangiare per migliorare la nostra circolazione
Cellulite? Potrebbe essere colpa del diaframma