Siamo ormai completamente assuefatti e dipendenti: l’utilizzo e l’ossessione dello smartphone portano in tanti a soffrire di stress. Ecco il perché

Tutti ce l’hanno, tutti lo usano: negli ultimi anni lo smartphone è entrato a far parte delle nostre vite e non riusciamo più a farne a meno. Utile per il lavoro, per restare in contatto per gli amici o per aiutarci nella nostra quotidianità, rischia però di diventare un’ossessione.
Anzi, sembra proprio che lo sia già diventata. Sempre di più gli studiosi e i ricercatori parlano di vera e propria dipendenza, un prolungamento della nostra mente e delle nostre braccia.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le notizie su salute, benessere e tecnologia giorno per giorno, CLICCA QUI!
Lo stress da smartphone è realtà: ecco come combatterlo

Secondo uno studio della King University, i più interessati da questo tipo di dipendenza sarebbero i giovani, che spesso riconoscono anche di essere ossessionati. Si registra, tra il campione studiato, un comportamento compulsivo: ognuno di noi prende in mano lo smartphone ogni 15 minuti (in media).
Ma cosa fare per combattere questo tipo di stress? Un primo passo è sicuramente quello di non cedere all’apertura di tutte le notifiche. Queste possono essere anche disattivate, così da aiutare la nostra concentrazione e poter continuare a fare ciò di cui ci stiamo occupando senza interruzioni.
Il secondo step è quello di eliminare assolutamente il cosiddetto “scrolling della buonanotte”, ovvero guardare il cellulare anche prima di addormentarsi. Può essere utile provare a lasciare il telefono in carica in un’altra stanza, e tornare a utilizzare la cara e vecchia sveglia da comodino per alzarci la mattina.
Infine, è fondamentale tenere un conto del tempo trascorso insieme al nostro smartphone. La sezione “batteria” infatti consente spesso di verificare che utilizzo abbiamo fatto del nostro cellulare durante la giornata e quali app ci hanno stressato e portato via maggior tempo.
Una volta fatto ciò, è semplice capire quanto sia importante riprendere in mano il proprio tempo per le attività nella vita reale, concentrando l’utilizzo dello smartphone solo in determinati momenti della giornata.
LEGGI ANCHE:
Gli smartphone che provocano più radiazioni: ecco la classifica dei più dannosi; VIDEO
Sei smartphone dipendente? Scoprilo dal tuo segno zodiacale
5 motivi per cui devi smettere di usare il telefono a letto la sera