Il limone è un frutto dal sapore aspro usato per molte preparazioni culinarie. Scopriamo insieme perché fa bene, le eventuali controindicazioni e tutte le curiosità che lo riguardano.

Il limone è un frutto molto noto per la quantità di vitamina C che contiene e per le tante proprietà benefiche che lo rendono un rimedio naturale utile per molti scopi.
Ricco di minerali e vitamine è un alimento che è bene inserire nella propria alimentazione ma che, come spesso accade, può avere delle controindicazioni.
Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere su questo frutto dal gusto molto particolare, analizzandone i valori nutrizionali, i benefici e i modi di usarlo in cucina.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> Perdi peso velocemente con la dieta zenzero e limone
Se vuoi restare aggiornata sulle proprietà degli alimenti e sui rimedi naturali CLICCA QUI!
Tutto sul limone: proprietà, controindicazioni, curiosità e ricette
Il limone è un frutto così ricco di proprietà da essere considerato un rimedio naturale in grado di aiutare a lenire diversi problemi di salute. Ottimo contro le influenze, è un valido antiossidante e un cicatrizzante naturale. Inoltre è un buon alleato per la bellezza.
In genere la dose consigliata si aggira intorno ad un limone al giorno, a meno di non avere particolari patologie.
Calorie e valori nutrizionali
Il limone ha 6 calorie ogni 100 grammi ed è totalmente privo di colesterolo. Ricco di minerali come il ferro, il calcio e il fosforo, vanta la presenza di vitamine del gruppo B e della vitamina C della quale è ricco, arrivando a contenerne circa 50 mg ogni 100 grammi. Questo frutto è anche ricco di potassio, visto che ne contiene circa 140 mg.
Proprietà e benefici
Il limone vanta diverse proprietà benefiche che lo rendono un vero toccasana per l’organismo. Tra queste le più note sono le seguenti:
- Rinforza il sistema immunitario
- Combatte i radicali liberi
- Combatte l’influenza
- Dona equilibrio al sistema immunitario
- Abbassa i livelli di istamina, rendendosi un valido aiuto per i soggetti allergici
- Stimola la produzione di collagene
- Contrasta alcune forme di tumori
- È un alcalinizzante naturale
Controindicazioni
Il limone non ha particolari controindicazioni ma è sconsigliato a chi soffre di gastrite o di ulcera.
Se si assume succo di limone, invece, a causa della sua acidità, questo può risultare dannoso per lo smalto dei denti, motivo per cui è consigliabile, se lo si beve spesso, farlo tramite una cannuccia.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> Stop alla glicemia alta con limone e zenzero
Come assumere il limone e curiosità
Il limone è un frutto il cui gusto particolarmente aspro fa sì che venga scelto raramente per essere mangiato intero e da solo. In genere, il suo uso si presta maggiormente per i condimenti o per la preparazione dei dolci.
Se ne può assumere il succo nelle insalate o attraverso dolci a cui dare l’aroma di limone. In cucina viene inoltre usato molto spesso per condire i secondi piatti.
È inoltre noto il suo uso al mattino insieme a dell’acqua tiepida per risvegliare il metabolismo e disintossicare l’organismo.
Anche la buccia del limone è ottima da usare in cucina, specie per la preparazione dei dolci. Se si sceglie di usarla è meglio preferire l’acquisto di limoni biologici.
Inserito nei dolci insieme a del bicarbonato sostituisce il lievito, rendendosi così particolarmente utile a chi non gradisce usare il lievito chimico per i dolci o a chi non lo tollera.
Guarda anche: Perdi peso con aloe vera e succo di limone
Limone e bicarbonato: 5 motivi per cui insieme fanno bene
Olio d’oliva e succo di limone: elisir di lunga vita