Il giardinaggio è un vero alleato della tua salute. Secondo la ricerca è un’antidepressivo naturale e e fa bene quanto fare attività fisica.
In una società sempre più industrializzata e automatizzata e in città sempre più grandi e popolate, il nostro modo di vivere quotidiano si sta gradualmente allontanando dalla natura. Allo stesso tempo, stiamo assistendo a un aumento dell’individualismo, della solitudine e della depressione. Di fronte a questo, molte persone aspirano a vivere diversamente. Alcuni cercano di crearsiilproprio angolo verde su terrazze e balconi, altri si affidano a pratiche che privilegiano il contatto con la natura e altri lasciano tutto per vivere in campagna, ad ogni modo, è soprattutto la vicinanza alla natura ad essere ricercata.
I benefici per la mente del contatto con la natura sono stati ampiamente dimostrati. Prendersi cura dei cavalli, nuotare o fare giardinaggio sono attività talmente benefiche per il nostro morale da trovare impiego come terapia per combattere specifiche malattie psicologiche.
Se vuoi essere informato su tutte le novità su Naturalità & Benessere CLICCA QUI
I benefici del giardinaggio e dell’ortoterapia
Fu nel XVIII secolo che il giardinaggio cominciò a essere usato per curare pazienti con disturbi psichiatrici.
Oggi, l’ortoterapia viene usata come pratica terapeutica a pieno titolo per aiutare le persone con autismo, anziani o con depressione.
I benefici del giardinaggio sono davvero molti, e prendersi cura delle piante può migliorare l’umore e ridurre lo stress, così come respirare aria fresca, esporsi alla luce del sole ed essere in contatto con la terra e i suoi microrganismi. Ebbene sì! Anche i microbi provenienti da terreni naturali ci fanno bene.
La terra, un antidepressivo naturale
La Terra non è solo una massa di particelle inerti, è molto più di questo! È popolato da migliaia di esseri viventi tra cui batteri, alghe, actinomiceti e funghi. Questi microrganismi fanno parte di quella che è nota come flora del suolo.
Tra questi, il vaccae micobatterio è un batterio che, quando entra nel nostro corpo per inalazione, attiva il rilascio nel cervello di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina.
La serotonina ha un effetto regolatore sul nostro umore e la dopamina influenza il nostro stato emotivo provocando una sensazione di piacere e riducendo il dolore. Tuttavia, di solito c’è un declino nei livelli di serotonina nel cervello nelle persone depresse.
Il giardinaggio e il contatto con la terra allevierebbe le persone depresse migliorandone l’umore con un fenomeno quantificabile e misurabile: stimolando la produzione di serotonina.
All’origine di questa scoperta, il dottor O’Brien, oncologo, aveva somministrato questi batteri ad alcuni malati di cancro con l’intenzione di misurare l’effetto che avrebbero avuto sul sistema immunitario di questi.
I risultati sono stati impressionanti perché non solo il mycobacterium vaccae ha indotto una migliore immunità nei pazienti, ma anche il loro benessere generale è stato fortemente influenzato. Si sentivano più felici, in forma migliore e soffrivano meno il dolore.
Questi risultati del Dr. O’Brien sono stati riportati in uno studio sui processi comportamentali pubblicato su The Journal, dove gli autori affermano: “mangiare, toccare e respirare il terreno potrebbe essere correlato allo sviluppo del nostro sistema immunitario e il sistema nervoso “.
Eseguita sui topi, questo studio ha dimostrato che, quando veniva loro somministrato un microrganismo del suolo, i topi presentavano un incredibile miglioramento nella loro funzione cognitiva, essendo in grado di passare attraverso un labirinto quasi due volte più rapidamente rispetto ai loro coetanei che avevano ricevuto un placebo.
Gli immensi benefici delle attività a contatto con la natura sul nostro benessere, tra cui il giardinaggio e la cura delle piante, sono ben fondati e basati, come abbiamo appena visto su fatti reali e misurabili.
Il tempo che trascorriamo a contatto con la natura è importante, non è solo il nostro morale e quello dei nostri figli, ma anche la nostra salute e lo sviluppo delle nostre capacità cognitive a beneficiarne.
Fare escursioni, pescare o andare alla fattoria per incontrare animali, o raccogliere frutta e giardino sono tutte attività che ti avvicinano alla natura e ti fanno sentire bene.
Fare giardinaggio fa bene quanto fare sport
Tutti sanno che un’attività fisica regolare ti mantiene in buona salute. Ma essere motivati e trovare il tempo per andare in palestra regolarmente non è facile. Fortunatamente, uno studio recente ha appena dimostrato che l’hobby del giardinaggio avrebbe effetti benefici per la salute come una pratica cosiddetta “sportiva”.
Se sei tra coloro che vedono i propri soldi andare in fumo in un abbonamento ad una palestra che hanno visitato solo occasionalmente, abbiamo finalmente trovato l’alternativa perfetta per tonificare i tuoi glutei.
I ricercatori di tutto il mondo hanno mostrato un grande interesse per “l’attività fisica durante il tempo libero” al fine di stabilire se questapotesse avere o meno un impatto sulla salute, ed in modo particolare sui rischi di malattie cardiovascolari e ictus.
Dopo aver esaminato undici anni di dati e le informazioni di quasi 90.000 partecipanti, forniti dalla National Health Interview Survey, i ricercatori assicurano che queste famose attività di ricreazione fisica sono benefiche per la salute come una sessione di sport.
Quindi, ballare, camminare o fare giardinaggio anche da 10 a 60 minuti a settimana ridurrebbe il rischio di mortalità per tutte le cause del 18%, rispetto a quando ci si accontenta di uno stile di vita sedentario. Effettuare una di queste attività tra le 2 e le 5 ore alla settimana porterebbe addirittura a una diminuzione del 31% della mortalità.
Ti potrebbe interessare anche—->>>Le 10 astuzie di giardinaggio che faranno ingelosire i tuoi vicini