Accade spesso che alcuni alimenti non vengano affatto integrati nella dieta nonostante l’incredibile valore nutrizionale che hanno. La barbabietola è uno di quei cibi che meritano di essere mangiati ogni giorno ed ecco perché.

Barbabietola: proprietà e benefici per la salute
La barbabietola è un super alimento, ricco di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del corpo. È ricca di vitamine A, B, C, ferro, manganese, potassio, rame, fibre, zinco, fosforo, selenio, magnesio, acido folico e calcio. La barbabietola ha inoltre proprietà antiossidanti grazie ai flavonoidi, ai carotenoidi, agli antociani, ai betalaines e agli acidi fenolici che contiene.
Se vuoi essere informato su tutte le novità su Salute & Benessere CLICCA QUI
Ecco i benefici dei quali povresti godere ogni giorno mangiando la barbabietola:
1- Aiuta a dilatare e rilassare i vasi sanguigni
Il nitrato è un sale presente in natura che è presente nella barbabietola, ma che, una volta assorbito dal corpo, viene convertito in ossido nitrico. Quest’ultimo aiuta a dilatare e rilassare i vasi sanguigni, a stimolare la circolazione sanguigna e preservare la salute cardiovascolare. Da parte sua, la betaina, che è un amminoacido, impedisce la formazione di omocisteina nel sangue. Il consumo di barbabietole aiuta anche a combattere l’ipertensione.
2- Migliora la salute della pelle
Il folato è uno dei componenti della barbabietola ed è una vitamina essenziale per la salute della pelle. Aiuta le zone affette da leucoderma e previene anche il cancro della pelle. La barbabietola contiene anche la vitamina C che aiuta a sbarazzarsi delle imperfezioni della pelle e dargli lucentezza e una carnagione uniforme.
3- Migliora la salute del fegato
Grazie al contenuto di betaina, la barbabietola ha proprietà antinfiammatorie, disintossicanti e antiossidanti. Consumare barbabietole aiuta a pulire efficacemente il fegato e farlo funzionare correttamente. Ciò impedisce anche l’accumulo di acidi grassi nel fegato con glicina e metionina contenute in questa radice vegetale.
4- Aiuta a prevenire il cancro e inibisce il suo sviluppo
È stato scientificamente dimostrato che la betaina contenuta nelle barbabietole impedisce la formazione di tumori cancerosi e ne inibisce la proliferazione. Nel caso specifico, aiuta a prevenire il cancro alla prostata, ai polmoni, al seno e alla pelle.
5- Allevia la stitichezza
La barbabietola è ricca di fibre alimentari, quindi consumarla ha l’effetto di stimolare l’intestino per ottimizzare la digestione del cibo. L’abbondanza di fibre aggiunge volume alle feci, il che aiuta a superare la stitichezza e favorire l’evacquazione.
6- Lenisce il dolore mestruale e i sintomi della menopausa
La proliferazione ormonale è ciò che caratterizza la maggior parte della menopausa e i periodi mestruali. I fitochimici della barbabietola hanno l’effetto di bilanciare la produzione di ormoni nel corpo stimolando quella degli estrogeni. Il fatto che questo vegetale contenga anche ferro previene la fatica e l’irritabilità. È anche un’ottima fonte di folati, chiamata vitamina B9, nota per regolare le mestruazioni.
7- Fa bene all’umore e alla salute mentale
Il triptofano è un acido presente nella barbabietola che promuove la sensazione di rilassamento e benessere. La betaina ha anche il vantaggio di agire come un antidepressivo naturale. Per non parlare del fatto che la barbabietola eccelle nel migliorare il flusso sanguigno nel cervello e nelle funzioni cognitive e nella prevenzione della demenza.
8- Aumenta la forza e la resistenza muscolare
Grazie al contenuto di ferro, magnesio e nitriti riduce la fatica e gli sforzi fisici in termini di ossigeno, migliorando allo stesso tempo la resistenza. Ecco perché il succo di barbabietola è un’ottima soluzione per gli atleti.
9-Previene gli effetti dello stress ossidativo e abbassa i livelli di zucchero nel sangue
L’acido anti-lipoico ha la capacità di inibire gli effetti dannosi dello stress ossidativo, abbassare i livelli di zucchero nel sangue e aumentare la sensibilità del corpo all’insulina. Questo acido è anche noto per lenire i sintomi della neuropatia autonomica e della neuropatia periferica ed è contenuto nella barbabietola.
10- Migliora la salute delle vie respiratorie
La vitamina C è un potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario migliorando la funzione dei globuli bianchi responsabili della difesa del corpo da infezioni e virus.
Contro-indicazioni:
La ricchezza di betaina della barbabietola la rende inadatta per le persone che soffrono di obesità o malattie renali.
In caso di consumo eccessivo, gli ossalati contenuti in questo ortaggio possono impedire al tuo corpo di assorbire il calcio, che può causare calcoli renali.
Se stai assumendo farmaci, è consigliabile chiedere consiglio al medico prima di mangiare regolarmente questo vegetale.
Ti potrebbe interessare anche—->>>L’loe vera sostituisce i farmaci per curare queste 8 patologie