
Perché proprio 21 giorni?
Per fare in modo che tutte le regole da seguire diventino routine. Nella prima settimana bisogna purificarsi. Nella seconda si punta a ringiovanire e nella terza si ottimizza il processo.
2. Rispettare gli orari – La colazione va fatta entro e non oltre le 8 del mattino, in quanto è in quel periodo che l’intestino raggiunge la sua massima energia. Il pranzo è preferibile tra le 12 e le 13 perché si digerisce più facilmente, dato che stomaco e pancreas sono al massimo della loro attività. La cena prima possibile per non andare a letto appesantiti.
Per avere una risposta alle curiosità del quotidiano cliccate qui
3. Digiunare – Evitare di mangiare per alcune ore (anche solo 12 o 18) fa bene al nostro organismo. È importante, però, scegliere la giornata giusta per farlo.
4. Rispettare le stagioni – Non mangiare prodotti estivi in inverno e viceversa. Inoltre quando fa freddo consumare riso tondo, zuppe e creme di cereali, mentre con il caldo prediligere yogurt e frutta. In primavera meglio le erbe selvatiche e ortaggi drenanti come i carciofi e soprattutto diminuire il sale. All’opposto in autunno il consiglio è di concentrarsi sulle verdure che si possono trasformare in zuppe.

5. Puntare sulle verdure – Altamente consigliati i cereali integrali, verdure e frutta di stagione e legumi. Alimenti che aumentano il senso di sazietà.
6. Abbassare l’indice glicemico – Abbandonate i cibi raffinati che alzano il livello di zucchero nel sangue. A colazione anziché il cornetto con il cappuccio, meglio una crema di riso integrale o delle gallette di grano saraceno.
7. No all’eccesso di proteine – Evitare abbuffate di carne e pesce. I legumi sono preferibili. Da integrare poi con cereali più o meno integrali.
8. No ai cibi confezionati – Niente bevande dolci o superalcolici. Come già detto per colazione preferire creme di riso o pudding integrali mai zuccherati. Per pranzo riso o pasta integrali accompagnati da legumi.
9. Cottura moderata – Favorire il fuoco lento e leggero per agevolare l’assorbimento dei nutrienti. Si assumo più vitamine dalle carote spadellate, piuttosto che dal pinzimonio.
10. Zucchero bandito – Da non utilizzare assolutamente. Neppure se si cucina un dolce. Basta aggiungere al piatto frutta fresca, aromi e spezie.

11. Dormire bene – Il consiglio è di andare a letto non più tardi delle 23 a digestione ultimata e addormentarsi in una stanza senza luci e lontana da fonti di disturbo per almeno 7-8 ore consecutive.
12. Fare attività fisica – Dai semplici esercizi aerobici, fino alla palestra e alla piscina. Se però non si ha tempo a sufficienza da dedicare allo sport, trovare degli escamotage come camminare mentre si sta telefonando.
13. Praticare la meditazione – Abbassa il battito cardiaco e rende più efficiente l’apparato circolatorio, favorendo, così, salute, longevità e ringiovanimento.
14. Fare 7 respiri – E’ bene ritagliarsi dei momenti nell’arco della giornata per respirare profondamente e soprattutto consapevolmente in quanto permette di rigenerare il proprio corpo.
15. Ringraziare o perdonare – L’equilibrio psicofisico è importante e lo si conquista anche imparando a perdonare perché libera la mente da pensieri inutili.