
Antonella Mosetti pubblica una foto con Silvio Berlusconi e scatta subito la polemica.
In estate, si sa, possono avvenire incontri a dir poco interessanti e nell’epoca dei social network vengono immancabilmente immortalati e condivisi su Instagram, Facebook e affini.
E’ proprio quello che è accaduto nel mese di Luglio a Antonella Mosetti, showgirl che nelle calde notti di Porto Rotondo si è imbattuta in Silvio Berlusconi: impossibile resistere alla tentazione di scattare un selfie e condividerlo poi su Instagram, peccato che la decisione è costata assai cara alla donna.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Pomeriggio 5: lite furibonda tra Antonella Mosetti e Riccardo Signoretti
Antonella Mosetti irriconoscibile con Silvio Berlusconi

“Finalmente ho conosciuto @silvioberlusconi_official TOP […] Rosiconi vi amo”.
Con queste parole Antonella Mosetti ha reso noto ai suoi follower l’emozionante incontro con Silvio Berlusconi.
La foto immortala i due abbracciati ma mette in luce anche qualcos’altro, qualcosa che ha fatto piovere aspre critiche sulla showgirl.
Che cosa è successo infatti al volto di Antonella? Il viso dell’ex soubrette di Non è la Rai appare gonfio, innaturale e quasi sfatto. Effetto evidente di qualche ritocchino di troppo che non è sfuggito al popolo del web, pronto a far piovere critiche sulla donna.
“Pietosa”, “quanto fai schifo.. il bello è che nemmeno te ne accorgi”, “siete due mostri della natura”, “ma non ti vergogni?” sono solo alcuni dei commenti postati sotto la foto e vi abbiamo per ovvie ragioni risparmiato i più aspri e offensivi.
La Mosetti però non è stata in silenzio e questa volta ha deciso di rispondere per le rime. A insulto ha ribattuto con insulto, proponendo frasi come “a mostro disumano !!!!! Grassona maligna torna in pasticceria va” o “poracci”.
Un clima dunque tutt’altro che rilassato nel mondo social di Antonella Mosetti e lei certo non accenna a calmare le acqua.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Asia Nuccetelli come mamma Antonella Mosetti: “ho detto sì”
Voi che ne pensate? Ritocchini a parte, è stato un bene applicare il classico “pan per focaccia” o sarebbe stato meglio limitarsi a ignorare? A voi l’ardua sentenza.