Si tratta dell’appuntamento annuale più atteso dagli astrologi di tutto il mondo, la notte delle Perseidi. Questa famosa pioggia di stelle cadenti ci ammalierà questo fine settimana nella notte tra il 12 e il 13 agosto.
In arrivo una serta estiva da non perdere, uno spettacolo che ci riempirà gli occhi, le lacrime di San Lorenzo scenderanno mentre la Terra attraverserà una nuvola di polvere e detriti lasciata dalla cometa Swift-Tuttle.
Tutti col naso all’insù nella notte tra il 12 e il 13 agosto

Dopo l’eclissi di Luna del 27 Luglio scorso grazie alla quale abbiamo potuto ammirare una bellissima luna rosso sangue, il nuovo appuntamento per ritrovarsi tutti col naso all’insù è previsto per la notte tra il 12 e il 13 agosto.
Nella notte tra il 12 e il 13 Agosto è prevista la pioggia di stelle cadenti più bella di sempre oltre alle Perseidi, meglio note come lacrime di San Lorenzo, sempre nella stessa data, la Terra attraverserà una nuvola di polvere e detriti lasciata dalla cometa Swift-Tuttle donando uno spettacolo che ci riempirà di luce gli occhi.
La pioggia di stelle cadenti è un avvenimento estivo molto atteso, uno dei più antichi che esistano. Basti pensare che i primi scritti riguardo a queste caratteristiche scie luminose nel cielo risalgono all’anno 36 in Cina.
Questo magnifico spettacolo si può ammirare anche senza bisogno di un telescopio o di altri dispositivi simili, basteranno i nostri occhi.
Ovviamente per osservare i sentieri luminosi di queste comete, è preferibile allontanarsi dalle luci delle città perché più buio è il cielo, più si vedranno queste stelle cadenti e si sà, più stelle cadenti si vedono, più desideri si avvereranno.Ti potrebbe interessare anche—>Notte di San Lorenzo: dove guardare le stelle cadenti, VIDEO