
Hai sempre fame e mangi spesso, e neanche a dirlo, tutto si deposita sui fianchi o sul ventre. Il colpevole spesso è lo stress, che ti fa mangiare di più.
La vita della mamma è molto frenetica. Conciliare gli impegni di casa e lavoro non è facile, e lo stress eccessivo potrebbe nuocere sulla dieta e sullo stile di vita, spesso troppo freneticoe non aiutare le mamme che stanno cercando di mantenere il proprio peso forma o di perdere qualche chilo. Ecco come fare per tenere sotto controllo l’appetito, evitare l’aumento di peso e iniziare a perdere qualche chilo prima possibile.
Fase1: gestire lo stress

Lo stress è una risposta fisica, quindi non puoi evitarlo. Quello che puoi fare è gestirlo adeguatamente. Molte persone si aspettano che lo stress vada via da solo e non fanno nulla per ostacolarlo. Quando non viene gestito, lo stress può influenzare il sonno, la produttività, i livelli di energia, rappresentare un fattore di rischio per molte malattie e come se non bastasse contribuisce anche all’aumento di peso.
Gli studi dimostrano che i disturbi alimentari come l’obesità sono ampiamente prevalenti e strettamente legati allo stress psicologico. Inoltre, uno studio dell’International Journal of Obesity ha rilevato che le ore serali rappresentano un rischio maggiore per l’ eccesso di cibo, in particolare se una persona è stressata.
Pertanto, per controllare l’appetito, è necessario iniziare con la gestione dello stress. Per le mamme, questo non è il compito più facile del mondo, ma è realizzabile. Farlo è molto semplice, e necessita di poco tempo, è sufficiente fare qualcosa che si trova rilassante, unito a respiri profondi, le opzioni sono infinite, lavori a maglia, pittura, realizzazione di gioielli con le perline, decoupage.
Fase 2: mangiare sano, tipo un frullato
Non stiamo parlando di quei frullati malsani, carichi di zuccheri e acquistati nei negozi ma di frullati fatti in casa con la frutta che puoi preparare evitando di aggiungere altro zucchero o altri ingredienti non salutari.
Questi frullati sonoricchi di fibre che sopprimono l’appetito e ti fanno sentire sazio per più ore. Inoltre, sono ricchi di acqua, anch’essa agisce come fattore di soppressione dell’appetito.
Si può alternare il frullato di frutta a frullati di verdura, si possono utilizzare estrattori di succo per facilitare l’assunzione, l’importante è che il senso di sazietà porti ad evitare di mangiare troppo spesso. Possiamo anche considerarli frullati anti-invecchiamento perché forniscono vitamine, minerali ed enzimi essenziali che la nostra pelle aiutandola a rimanere giovane.
Fase 3: Esercizio regolare
Un’attività fisica regolare può essere un ottimo modo per mantenersi in forma e controllare l’appetito. Uno studio ha scoperto che un vigoroso allenamento di 60 minuti rilascia due importanti ormoni dell’appetito, la grelina e il peptide YY.
Lo stesso studio ha anche rilevato che l‘esercizio aerobico ha più potenti benefici di soppressione dell’appetito rispetto alle attività non aerobiche. Inoltre inutile ricordare che l’esercizio fisico può aiutare a gestire lo stress in modo più efficiente.
Ogni mamma ha bisogno di un pò di tempo per fare esercizio fisico per aumentare l’energia, rimanere in forma e staccare la spina da tutti gli impegni. Se si preferisce, si puòanche optare per un esercizio di famiglia, andare al parco, correre con i bambini,così anche loro capiranno che l’attività fisica è una componente cruciale di uno stile di vita sano.
Fase 4: mangiare più proteine
Il tuo corpo ha bisogno di proteine per riparare e costruire nuove cellule, riparare i tessuti, produrre enzimi, ormoni e altri prodotti chimici per il corpo. Inoltre, la proteina è la componente fondamentale di ossa, muscoli, pelle, sangue e cartilagine. Il corpo umano ha bisogno di proteine per rimanere in salute e funzionare correttamente. I motivi per includere più proteine nella dieta sono numerosi, inclusi i loro effetti sazianti.
Aggiungere più proteine alla dieta aumenta la sensazione di sazietà e quindi fa consumare meno calorie durante il pasto successivo. Inoltre, impedisce di sentirsi affamati per tutto il giorno.
Fase 5: favorire la qualità
Il controllo dell’appetito non consiste nel provare a mangiare di meno ma nell’ essere più attenti alla qualità del cibo che si consuma. Diciamo che diminuire le porzioni ed evitare tanti spuntini, non è sufficiente, molto dipende anche dalla qualità del cibo che si consuma. Il fast food, gli alimenti lavorati e gli alimenti con un valore nutritivo minimo o nullo non possono sopprimere l’appetito con la stessa efficacia di un alimento sano.
Bisogna arricchire il menu con frutta, verdura, acidi grassi Omega-3, fibre e alimenti che sono ricchi di una moltitudine di sostanze nutritive. Questo è il modo migliore per rimanere sazi a lungo.
Fase 6: snack privi di sale
Il più grande nemico della perdita di peso è il costante bisogno di fare merenda. Certo, puoi risolvere questo problema attraverso il controllo dell’appetito di cui stiamo discutendo in questo articolo, in caso di necessità però gli snack insipidi giocano un ruolo cruciale.
Invece di mangiare patatine, patatine fritte, panini e altri spuntini insalubri che aumentano ancora di più l’appetito, meglio concentrarsi su spuntini insipidi senza sale e poco gustosi, come una manciata di noci o pistacchi non salati.