David Beckham dal suo matrimonio al royal wedding: ciò che c’è da sapere

David Beckham
Foto da Instagram @davidbeckham

Calciatore, sex symbol, modello e Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico. David Beckham è senza dubbio uno degli uomini più ammirati del Pianeta e oggi proveremo a conoscerlo meglio attraverso una biografia a 360 gradi.

Non molti sanno che oltre al pallone i motori, la fotografia e i vini sono le sue grandi passioni, tanto da aver acquistato un enorme vigneto a Napa Vally, poi regalato alla moglie. O che tra isuoi più celebri amici ci sono l’attore Tom Cruise e dei principi d’Inghilterra Harry e William. O ancora che il suo piatto preferito è il pie and mash, un pasticcio di carne con purè di patate che ama ordinare a Londra da Tony’s Pie and Mash.

Sono tanti i dettagli sulla vita di David Beckham che possono sfuggire al grande pubblico, accecato dalla sua fama e da quella bellezza che lo rendono una sorta di intramontabile icona.

Il matrimonio reale andato in scena in inghilterra sabato 19 maggio ne ha nuovamente portato la fascinosa immagine sulla cresta dell’onda: è dunque il momento perfetto per cercare di indagarne al meglio la persona, scoprendo chi è davvero David Beckham.

David Beckham matrimonio

David Beckham
Foto da Instagram @davidbeckham

Prima di brillare come invitato al royal wedding di William e kate e poi a quello di Harry e Meghan, David Beckham è stato protagnista del suo legendario amtrimonio, quello che il 4 luglio del 1999 lo ha reso il marito di Victoria Adams, ex membro delle Spice Girls. L’unione permane ancora oggi e ha saputo superare anche le più crudeli delle voci, quelle sui presunti tradimenti di David prima con Rebecca Loos, ex assistente personale del modello, e poi con la modella Esther Cañadas.

L’unione fu celebrata nel castello di Luttrellstown, vicino a Dublino, dove i due sposi comparvero con abiti coordinati all’insegna del color champagne e di un’appariscenza notevole. Un volo di bianchi colombi e uno spettacolo pirotecnico salutò l’unione poi rinnovata l’8 maggio 2006 con una festa altrettanto scoppiettante.

I due si erano conosciuti nel 1997, quando Victoria partecipò a una partita di calcio di beneficenza del Manchester United. La relazione fece subito scalpore data l’enorme popolarità di entrambi all’epoca e meno di un anno dopo arrivò la proposta di matrimonio, il 24 gennaio del 1998, quando il calciatore si inginocchiò in un ristorante di Chestnut, Inghilterra.

La coppia avrà poi quattro figli: Brooklyn, Romeo, Cruz, di cui il padrino è Elton John, e la piccola Harper.

David Beckham figli

David Beckham
Foto da Instagram @davidbeckham

Hanno fatto il giro del mondo le immagini di un David Beckham commosso per la più bella sorpresa di compleanno mai avuta: per i suoi 43 anni l’ex calciatore era a pranzo in un ristorante dove, a sorpresa, ha visto arrivare il suo primogenito, Brooklyn, che ha lasciato di recente Londra per andare a studiare alla Parsons School, in America.

David Beckham ha del resto un rapporto veramente speciale con tutti e quattro i figli. I suoi social pullulano di foto con che Brooklyn, Romeo, Harper e Cruz e anche il suo corpo testimonia a suon di tatuaggi l’amore viscerale per la prole.

Sono entrate nel mito le 490 pagine di istruzioni e i 4000 pezzi di lego assemblati per costruire un castello stile Disney alla figlia più piccola, così comela casa sull’albero al costo di circa 20 000 dollari, dotata di un telescopio costato 50 000 dollari.

Infine ricordiamo che papà Beckham ha anche donato ai suoi figli maschi delle lezioni di ballo molto speciali. Il docente era infatti Usher, famoso cantante e ballerino.

David Beckham royal wedding

David Beckham
Photo by Gareth Fuller – WPA Pool/Getty Images

Il 19 maggio il Principer Harry e Meghan Markle sono convolati a nozze. Il matrimonio dell’anno senza dubbio, peccato però che a calamitare l’attenzione generale sia stato non il look in alta uniforme dello sposo bensì il fascino super glamour di David Beckham.

L’ex calciatore e la sua dolce metà si sono presentati in abiti scuri, da molti giudicati poco adatti alle ore mattutine dell’evento, ma non hanno mancato di calamitare l’attenzione generale.

Non è certo un caso se il giorno dopo il royal wedding il web pullulasse solo di immagini e frasi ammiccanti per commentare la bellezza mozzafiato dell’ex calciatore: elegante, fashion e con un sorriso capace di stendere tutte le donne presenti e quelle che seguivano la cerimonia in tv.

Non altrettanto buoni i giudizi nei confronti di Victoria, il cui look è stato bollato con frasi tipo “ma era un matrimonio o un funerale?”.

David Beckham style

David Beckham
Foto da Instagram @davidbeckham

Tutti ricorderemo i suoi calci di punizione o i trofei alzati ma di David Beckham, ruolo di calciatore a parte, si ricorderano sempre e comunque anche i look vincenti.

Sempre elegante, curato e con dettagli sopra le righe ma ben calibrati, David Beckham è una vera e propriaicona di stile al maschile.

Non è del resto un caso se è stato il volto di numerosi brand tra cui Armani, H&M, Adidas e molti altri ancora.

Superati i 40 David continua a dettare legge in fatto di moda e stile: per il daywear Beckham sceglie il più delle volte lo stile Grunge, un outfit underground perfettamente intonato alle luci ed alle atmosfere della città, accattivante e a tratti sexy; per il lok da sera potremmo vederlo in smoking, ospite d’onore diqualche evento di beneficenza, oppure in un locale modaiolo accanto alla sua dolce metà con una giacca viola della stessa tonalità delle Louboutin indossate da lei!

I capi che più sembrano contraddistinguerlo sono:

– Il trench

– La t-shirt bianca classica, semplice a maniche corte

– Il jeans stone washed

– La camicia in tartan

– L’abito elegante, con blazer monopetto

– L’orologio portato al polso destro (ne ha una collezione a dir poco sterminata)

David Beckham Milan

David Beckham
Foto da Instagram @davidbeckham

Nella carriera calcistica di David Beckham c’è stato spazio anche per una parentesi italiana.

Era il 21 dicembre 2008, il giorno in cui, dal cetro del campo di San Siro, David prometteva ai tifosi rossoneri una stagione ricca di divertimento. Quest’ultimi temevano di avere nella rosa un giocatore oramai a fine carriera ma nell’esordio in campionato contro la Roma, l’11 gennaio 2009, propose una prestazione convincente e così divenne titolare fisso fino ai primi di aprile, segnando anche contro Bologna e Genoa.

Tra Beckham e il Milan nasce così un amore che trasforma i 3 mesi iniziali previsti per la sua permanenza a Milano in 6 e poi in un proseguio inatteso anche a inizio 2010. In una serata di metà marzo David arrivò a sacrificare il tendine d’Achille e con esso i Mondiali 2010 proprio per la maglia rossonera.

“Era come stare in famiglia. Eppure il Milan è un club con una storia lunghissima, lo percepisci ogni volta che vai a Milanello o giochi a San Siro. Ho amato la gente, il cibo, gli amici che mi sono fatto…”.

David Beckham altezza, età e altro

David Beckham
Foto da Instagram @davidbeckham
  • Soprannome: Spice Boy e Becks
  • Data di nascita: 2 maggio 1975
  • Età: 43 anni
  • Segno zodiacale: Toro
  • Professione: Attore, Ex calciatore, Modello
  • Luogo di nascita: Londra
  • Altezza: 183 cm
  • Peso: 75 kg

Il suo nome è divenuto negli anni sinonimo di calcio ma per David Beckham il pallone è una passione che nasce nel momento stesso della sua nascita, avvenuta a Londra, più precisamente nel sobborgo di Leytonstone.

Il padre infatti è da sempre grande tifoso del Manchester United e portava il piccolo David all’Old Trafford per vedere la partita insieme. Così a 16 anni David Beckham è convinto che il pallone sarà la sua vita e lascia gli studi per inseguire il sogno.

La sua carriera lo porterà a girare il mondo, collezionare vittorie e conquistarsi un posto da leggenda del calcio. Le squadre in cui ha giocato sono diverse: Manchester United (1992/2003), con un breve periodo al Preston nel 1995, Real Madrid (2003/2007), Los Angeles Galaxy (2007/2012), con periodi al Milan nel 2009 e nel 2010, e Paris Saint-Germain (2013). Inoltre, ha militato nella Nazionale inglese, di cui svariate volte è stato anche capitano e nella quale detiene insieme a pochi altri il record di oltre 100 partite giocate.

Trofei conquistati? Tantissimi, nello specifico: una FA Youth Cup, 6 campionati inglesi, due Coppe d’Inghilterra, 2 Charity Shield, una Supercoppa di Spagna, un campionato spagnolo, 2 MLS Supporters’ Shield, 2 campionato MLS e un campionato francese, oltre a una Champions League e una Coppa Intercontinentale.

Alla carriera da calciatore ha con il tempo affiancato quella di modello, divenendo volto di diversi brand.

E’ inoltre titolare della Footwork Production Ltd, società che gestisce sponsor e ingaggi dell’ex calciatore, e della Beckham Brand Ltd grazie alla quale, insieme alla moglie, sfrutta il marchio della coppia per televisione e Internet.

David Beckham però non è solo una vera e propria fabbrica di ricchezza. I suoi interessi si sviluppano anche abbondantemente negli ambiti della beneficenza:per l’UNICEF è Goodwill Ambassador e si interessa con particolare attenzione al programma Sport per lo sviluppo, oltre ad esser testimonial della campagna Uniti per i bambini, uniti contro l’AIDS. E’ inoltre portavoce di Malaria No More, un’organizzazione no-profit con sede a New York, e sostenitore di Help for Heroes, associazione che da supporto ai feriti tornati da Iran e Afghanistan.

Infine non possiamo non ricordare David Beckham per i suoi tatuaggi, un vero e proprio mosaico di immagini e scritte che raccotnano la sua carriera e vita privata:

1975. Il suo anno di nascita nella parte superiore sinistra della cassa torica.

VII. All’interno dell’avambraccio destro indica il numero di maglia al Manchester United.

723. Fra il pollice e l’indice della mano sinistra è l’unione dei due numeri di maglia indossati in carriera, 7 e 23.

23. Numero di maglia indossato al Real Madrid e ai LA Galaxy, è tatuato sulla parte interna dell’avambraccio destro.

Pray for me. Sull’avambraccio destro, la frase è ispirata a quando andò a giocare coi LA Galaxy.

Mum & Dad. Tributo ai genitori David e Sandra, non a caso collocato sotto la scritta 1975.

The Man of Sorrows. Basato sull’omonimo dipinto dell’artista cattolico Brooks, è tatuato sulla cassa toracica destra e rappresenta Gesù. Si tratta di un omaggio al nonno Joe West, morto nel 2009

Harper. Il nome dell’ultima figlia tatuato sul collo.

Pretty Lady (con cuore). Sempre sul collo, sopra il nome dell’ultimogenita, è un tributo ai suoi 4 anni.

Lead with love. Sul dorso della mano sinistra, omaggiare Harper.

Love. Sopra al tattoo precedente, sempre in onore della figlia.

Romeo. Il nome del secondogenito è sul retro del collo.

Angelo custode. Il primo tatuaggio fatto dall’ex calciatore nel 1999, dedicato al primo figlio, si trova sulla schiena.

Cruz. Sotto il precedente: è il nome del terzogenito.

Brooklyn. Nome del primogenito impresso sulla base della schiena.

Buster. Il nomignolo del figlio Brooklyn, anch’esso sul collo.

Disegno di una bambina. L’immagine è stata realizzata dalla figlia Harper e poi tatuata sul palmo della mano destra.

We love you daddy. Sul petto.

Due cherubini. Imrpessi sul braccio destro, rappresentano i primi due figli, Brooklyn e Romeo.

Un colibrì e il nome Victoria. Sul dorso della mano destra è un omaggio alla moglie.

99. Sul mignolo della mano destra ricorda l’anno in cui c’è stato il matrimonio ed è nato il primo figlio.

Victoria. All’interno del braccio sinistro, è il nome in sanscrito della moglie.

I am my beloved and my beloved is mine. Lungo l’avambraccio sinistra, la scritta tratta dal cantico dei Cantici di Salomone è stata realizzata per il sesto di matrimonio anniversario con la moglie.

Dieci rose. Nell’incavo del gomito sinistro, simbolo di 10 anni di matrimonio.

Immagine modello Brigitte Bardot di Victoria. Sull’avambraccio sinistro.

VII.V.MMVI. 8 maggio 2006 all’interno del polso destro: data in cui la coppia ha rinnovato i voti nuziali.

Forever by your side. All’interno dell’avambraccio sinistro,è una promessa alla moglie.

Coppia. Sulla caviglia.

Cavallo. Sul collo, omaggio a Victoria, appassionata di cavalcate

Gesù e i tre cherubini. Sulla parte sinistra del petto è uanvera e propria scena che ritrae iel calciatore (Gesù) che viene portato fuori dal sepolcro dai tre figli (gli angeli).

Un angelo e la scritta In the face of adversity. Tatuati sul braccio destro un mese dopo la confessione alla stampa dell’ex assistente Rebecca Loos che dichiarò di aver avuto una storia con lui.

Citazione biblica. Sul lato destro del torace.

Un angelo e la scritta Let them as long as you fear. Sull’avambraccio destro, è una delle frasi preferite dell’imperatore Caligola.

Ut Amen et Foveam. Nella parte interna del braccio sinistro, citazione latina.

Perfection In Spiritu. Altra citazione latina scritta all’interno dell’avambraccio destro.

Croce. Sotto al numero VII, rappresenta i cavalieri Templari.

Un angelo e la scritta My son do not forget my teachin but keep my command in your heart. Tratti dal libro dei Proverbi e tatuati all’interno del bicipite destro.

La signora della foresta. Si trova sulla parte destra del petto.

Nuvole. Sul braccio destro.

Dream big, be unrealistic. Sul dorso della mano destra, riprende una frase detta da Jay Z durante un concerto.

Stelle. Sul polso sinistro.

Cupido e Psiche. Sul bicipite sinistro, ispirato al quadro omonimo del pittore Francesco Francia ma con i volti di David e Victoria.

Death and life have determined appointments. Riches and honour depend upon in heave. Proverbio cinese tatuato sul lato sinistro del corpo, dall’ascella al fianco.

Rondine. Sulla mano sinistra, rappresenta i lunghi viaggi dei marinai.

Croce alata. Sul retro del collo.

Rosa. Sul collo.

Donna in chimono che suona il flauto. Gamba destra.