Psiche: L’autolesionismo e la difficoltà a controllare il dolore

(istock)

Con il termine autolesionismo si fa riferimento ad un comportamento con il quale si danneggia il proprio corpo attraverso lesioni auto inflitte ed intenzionali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Il machiavellismo: ma il fine giustifica i mezzi?

Quando la difficoltà a gestire il dolore si trasforma in autolesionismo

Generalmente questo comportamento è associato alla presenza di disturbi dell’umore e disturbi d’ansia e si manifesta in vari modi che vanno da morsi a tagli a bruciature fino alle fratture. Si possono distinguere due forme di comportamenti autolesionisti:

  • autolesionismo leggero: il soggetto si provoca in modo ripetuto ferite di lieve entità che sono più o meno visibili e che vanno da bruciature di sigaretta, a tagli allo strapparsi i capelli o le ciglia fino ad arrivare a procurarsi delle fratture ossee sbattendo contro i muri.
  • autolesionismo grave: rappresenta una forma più rara in cui il soggetto può arrivare a praticarsi cicatrici molto profonde ed arrivare addirittura ad amputarsi volontariamente dita o arti interi.

L’autolesionismo è un disturbo maggiormente diffuso tra gli adolescenti con un’età compresa tra i 12 e i 15 anni, perchè questo è il periodo della vita in cui si presentano il maggior numero di cambiamenti che tendono a destabilizzare il soggetto rendendolo molto vulnerabile.

Dal punto di vista psicologico esistono una serie di concause che portano alla comparsa di comportamenti autolesivi ed in particolare la difficoltà a gestire lo stress ed il dolore e di conseguenza l’incapacità di leggere e gestire le proprie emozioni.  L’autolesionismo rappresenta per il soggetto una strategia per regolare le proprie emozioni: di fronte ad uno stato emotivo vissuto come intollerabile il soggetto si ferisce così da abbassare l’ansia legata a tali emozioni riportando così uno stato interno tollerabile.

Per la “gestione” di questi comportamenti è utile intraprendere un percorso psicoterapeutico e soprattutto bisogna stare attenti ad alcuni campanelli d’allarme che ci indicano al presenza di tale disturbi come ad esempio: vestiti troppo lunghi e coprenti anche se non sono necessari, il tempo passato in bagno o in camera e tracce di sangue.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La sublimazione come difesa personale

Impostazioni privacy